fino all'ultimo respiro regia di Jean-Luc Godard Francia 1960
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

fino all'ultimo respiro (1960)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FINO ALL'ULTIMO RESPIRO

Titolo Originale: A BOUT DE SOUFFLE

RegiaJean-Luc Godard

InterpretiJean-Paul Belmondo, Jean Seberg, Daniel Boulanger, Jean-Pierre Melville, Henri-Jacques Huet, Van Doude, Claude Mansard, Jean-Luc Godard

Durata: h 1.27
NazionalitàFrancia 1960
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1960

•  Altri film di Jean-Luc Godard

Trama del film Fino all'ultimo respiro

Michel Poiccard è un gangster che lascia la Cote d'Azur per andare a prendere dei soldi a Parigi; lungo il percorso deve uccidere un poliziotto che voleva multarlo; a Parigi ritrova l'amante americana e si dà da fare per rintracciare l'emissario, sempre braccato dalla polizia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,16 / 10 (47 voti)8,16Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Fino all'ultimo respiro, 47 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Zazzauser  @  31/01/2011 06:12:48
   8 / 10
Oddio, da dove cominciare?
Mi trovo davvero in difficoltà nel commentare un film come questo, per cui sono costretto ad andare per punti pur rischiando di sembrare troppo schematico piuttosto che tentare di farne una recensione organica...

- Considerato uno dei tre manifesti della Nouvelle Vague assieme a I 400 colpi di Truffaut e Hiroshima Mon Amour di Resnais, "Fino all'ultimo respiro" narra la storia del ladro di automobili Michel Poicard, braccato dalle autorità per aver ucciso un poliziotto, e del suo strano rapporto amoroso con Patricia, una piccola e graziosa ragazza statunitense trapiantata a Parigi.

- Un film di un importanza storica incredibile, assolutamente spiazzante per l'epoca: la sceneggiatura è esile, frammentaria, disconnessa, quasi improvvisata; tutti i canoni cinematografici dell'epoca vengono stravolti, a partire dal montaggio che alterna lunghissimi piani sequenza a scene dalla costruzione talmente sincopata ed ellittica che sembra che alcuni fotogrammi siano realmente mancanti e che tutto sia frutto di un grossolano errore. Il tutto è improntato ad un marcato realismo (in parte ereditato dal neorealismo italiano) che mira ad eliminare il più possibile gli artifici cinematografici: scene girate con pochi mezzi, per strada o in camere prive di eccessiva scenografia, uso privilegiato della luce naturale a scapito dell'illuminazione artificiale (in questo mi ricorda un po' il Dogma 95 di Von Trier e Vinterberg). Forse per la prima volta viene fuori la nozione di “autore cinematografico”, ovvero il regista (il “metteur en scène”) è considerato il padre autentico ed unico della pellicola e quello che viene mostrato è la sua inimitabile e personale visione - in accordo con la “politique des auteurs” canonizzata dalla Nouvelle Vague (ed esplicata tralaltro proprio da Godard nel '54 nei Cahiers du Cinema)

- Continuo per Godard è il confronto con il passato. Jean Paul Belmondo, seduttore, affabulatore, sempre con la sigaretta in bocca ed avvolto di fumo, sembra l'equivalente europeo di Humphrey Bogart, di cui lo stesso Michel cerca di proporsi come emulo ("Questo sì che è un duro"). Ma l'icona di Bogart era morta con lui tre anni prima, e con essa tutto il cinema americano classico di cui Bogey era uno degli emblemi. Godard sembra voler dire che quel personaggio non potrà più tornare a vivere e che tutto quel che ne rimane è il pietrificato Colosso d'Argilla a cui aveva dato vita nel suo ultimo film-testamento del '56: Belmondo, per quanto si sforzi di esserlo, per quanto cerchi di confrontarsi con quel colosso in un intenso scambio di sguardi (tant'è che è proprio la locandina di quel film che Michel guarda mentre dice la famosa frase) non è Bogey, l'eroe che esce sempre e comunque vincente dalla storia: è uno squinternato delinquente che muore a fine pellicola...

- Il problematico raffronto col passato riguarda, anche se in maniera molto meno esplicita, anche il personaggio femminile di Jean Seberg: esplicativa la scena in cui lei si confronta con la fanciulla di un dipinto di Renoir, padre del grande esponente del realismo poetico Jean Renoir, chiedendosi se sia più bella lei o la fanciulla. Anche la Seberg, nel suo look e nella sua bellezza inusuale per una protagonista femminile - che incarna oltretutto certi topoi della femme fatale hollywoodiana - non è più la diva americana degli anni '40 e '50.

- Godard vuole rompere con il passato, ostentare questa rottura, ma soprattutto - a differenza di Truffaut - esige davanti a sé uno spettatore distaccato, critico, attento, oggettivo. Vuole uno spettatore che si renda conto della finzione filmica anzichè uno spettatore che si immedesimi nella storia, "annullandosi" in essa. E quindi persegue questi scopi cercando di provocare lo straniamento (il famoso Verfremdungseffekt) canonizzato da Brecht nella sua poetica teatrale. La "trasparenza della rappresentazione filmica" viene assicurata con il già citato montaggio antinarrativo e antilineare e con trovate quali la cosiddetta "infrazione del quarto muro" (Belmondo che si rivolge direttamente alla macchina da presa)

- A livello contenutistico il film è sostanzialmente un'analisi di un rapporto di coppia, una riflessione sull'amore nell'era moderna. La "cerebralità" dei dialoghi della coppia Belmondo-Seberg mi ha ricordato molto le tormentate e al contempo comiche vicissitudini portate sullo schermo da Woody Allen, in un perenne tira e molla e dialoghi serrati, pungenti, sardonici e a volte a tal punto bizzarri dall'arrivare al surreale.
Ma al contempo forse alla base di tutto c'è una delle questioni più problematiche dell'umanità ed una delle tematiche principe riguardanti l'uomo moderno ed il suo rapporto con la realtà: l'incomunicabilità. Incomunicabilità col Mondo e con le persone. L'ultimo, meraviglioso scambio di battute che fa da sfondo alla morte di Belmondo a fine pellicola recita così:

Belmondo: C'est vraiment dégueulasse. (E' veramente uno schifo)
Patrizia: Qu'est ce qu'il a dit? (Cosa ha detto?)
Il poliziotto: Il a dit que vous êtes vraiment "une dégueulasse". (Ha detto che sei veramente “una schifosa”)
Patrizia: Qu'est ce que c'est "dégueulasse"? (Cosa vuol dire “schifosa”?)

Per inciso, la traduzione effettuata dal doppiaggio italiano per il dialogo non rende bene l'idea originaria: “Déguelasse” è un termine gergale, derivante dal verbo “dégueler” (vomitare) che può funzionare sia come sostantivo che come aggettivo. E allora mille possono essere le interpretazioni: Belmondo si riferiva all'intera situazione, al Mondo, a Patrizia che lo ha consegnato nelle mani dei persecutori, o a che altro? Non si capisce realmente, fatto sta che il poliziotto intende la frase rivolta direttamente a Patrizia. E come se non bastasse, Patrizia non conosce neanche il significato di quella parola.

Detto questo, c'è da dire che è un film difficile da digerire, da apprezzare, da comprendere ed accettare per quello che è e non solo per quello che rappresenta per la storia del cinema: non possiede la potenza emozionale de I 400 colpi, la storia è quasi nulla, tutto sembra rivolto ad una ricerca spasmodica ed esclusiva dell'infrazione dei canoni stilistici e ad un compiaciuto formalismo piuttosto che ad una volontà di rendere più solidi i contenuti; ma forse è vero che il fascino di certe opere sta proprio nel loro limite... e comunque amo i film che mi fanno riflettere, pensare e discutere con me stesso: per cui viva Godard e Fino all'ultimo respiro!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisi
 NEW
unicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1062883 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net