follia regia di David Mackenzie Irlanda 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

follia (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FOLLIA

Titolo Originale: ASYLUM

RegiaDavid Mackenzie

InterpretiNatasha Richardson, Ian McKellen, Marton Csokas, Hugh Bonneville

Durata: h 1.33
NazionalitàIrlanda 2005
Generedrammatico
Tratto dal libro "Follia" di Patrick McGrath
Al cinema nel Giugno 2007

•  Altri film di David Mackenzie

Trama del film Follia

Quanto è sottile il confine fra la passione e la follia? Nella Gran Bretagna degli anni '50, un medico si trasferisce con moglie e figlio nella villetta all'interno del parco dell'ospedale psichiatrico dove ha preso impiego. La scintilla scoppierà fra la donna e l'affascinante paziente che si occupa del giardino...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,26 / 10 (23 voti)6,26Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Follia, 23 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

misachan  @  27/11/2007 18:23:12
   5 / 10
Purtroppo dopo aver letto quella meravigliosa storia che presenta il libro omonimo di Partick MacGrath, non si può rimanere soddisfatti da questo film.
Manca tutto, tutto quello per cui il libro è uno dei più belli che abbia mai letto.
La stessa cosa era in parte successa con l'altro adattamento da un libro di McGrath, "Spider", diretto da David Cronenberg, ma in dimensione assolutamente minore.
Qui sfortunatamente la protagonista non regge il confronto con la versione cartacea, non emerge quasi nulla di ciò che è invece fondamentale per la storia. Ad esempio il rapporto con il figlio... sembra che a Stella non sia mai importato veramente. O quello con lo psichiatra... a proposito, è inutile dirlo ma bravissimo Ian McKellen.
Dov'è quella partecipazione mista a commiserazione che si prova spontaneamente per i due innamorati? Il film non suscita niente... o se non altro, niente di quello che mi aspettassi.
Perché cambiare il finale in questo modo poi? Stella ha preparato a lungo la sua uscita di scena, non è stato un capriccio per le sue aspettative deluse come sembra nel film.
No, davvero non riesce neppure in piccola parte ad avvicinare la grandezza del romanzo, che consiglio a tutti, perché a mio avviso stupendo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/02/2014 19.56.41
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  13/09/2007 10:19:27
   5½ / 10
Dopo il deludente "Young Adam" David MacKenzie torna a proporre una pellicola in cui ripete gli stessi errori ravvisabili nel suo precedente lavoro.
Tratto dall'omonimo(e bel) romanzo di Patrick MacGrath, purtroppo il film si rivela piatto ed arido d'emozioni,non riesce a coinvolgere lo spettatore a causa di una narrazione didascalica ed un approfondimento dei personaggi molto superficiale,anche a causa di un riscontro abbondante di luoghi comuni francamente evitabili.
Cio' che MacGrath riusciva attraverso la scrittura non riesce al regista attraverso le immagini,apparendo eccessivamente trattenuto e freddo nella messa in scena...passione,dolore,solitudine,dramma scorrono sullo schermo in maniera anonima,lasciando esili tracce che si perdono facilmente nella memoria.
Il film non è brutto,ma è fragile,poco sviluppato ed alla causa non danno una gran mano gli attori che paiono poco ispirati, a partire da Marton Csokas assolutamente poco credibile.
L'ossessione e la follia che dovrebbero trasudare con veemenza non si ravvisano quasi mai,in un prodotto che avrebbe dovuto avere il suo punto di forza soprattutto nel carico emotivo questa è ovviamente una grave falla,"Follia" appare come un compitino del regista il quale si limita ad una trasposizione che si lascia guardare ma che non affascina piu' di tanto.

8 risposte al commento
Ultima risposta 21/09/2007 16.14.06
Visualizza / Rispondi al commento
renee  @  17/07/2007 22:08:34
   7 / 10
non capisco perchè voti così bassi....è abbastanza coinvolgente e gli attori sono bravi...lontano dal capolavoro ma ancora di piu dai film spazzatura...

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/07/2007 14.02.35
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  29/06/2007 00:48:21
   6 / 10
Freddo addattamento del classico di McGrath, "Follia" secondo me non riesce a trasmettere quegli stati d'animo che erano basilari nel romanzo dello scrittore, senza contare che - nel suo ingessato stile inglese (dove le emozioni vengono se non trattenute, perlomeno celate) finisce per precipitare, verso il finale, nell'opposto di sè, in un'enfasi drammatica degna di certi vecchi "polpettoni" del cinema.
Ma non vorrei essere troppo severo, anche perchè l'interpretazione della Richardson è assolutamente magnifica: è lei a reggere una (difficile) prova in mezzo a medici un pò grotteschi e viscidi, psicolabili lievemente stereotipati e imbelli (odiosi) mariti borghesi e (almeno inizialmente) ludicamente cinici e ambiziosi.
Un film segnato dal tempo, e proprio come il Passato da rimuovere sorprende che la scansione degli eventi sia in realtà troppo artificiale e brusca (oserei dire persino "indolore") rispetto alla loro drammaticità, e alle molte (troppe?) sfumature della vicenda.
Sembra di rivedere il giovane Cliff Richardson mentre, in una giostra amnetica/rimozionale di schizofrenia, prende dolcemente la mano di Joan Crawford rammentando una ferita ancora aperta, in uno dei momenti più toccanti di "Foglie d'autunno".
O ricordare l'odioso A. Lyne quando perseguita l'eroina fin dall'inizio a dimostrare misoginamente quanto Gere (il marito cornuto) "avesse il diritto di difendere il proprio (dis)onore".
Eppure basterebbe prendere i primi fotogrammi del film, splendidi, per desiderare che questa estraneità si tradisca, si riveli compiutamente: lei che dev'essere la moglie perfetta di un medico (come la Nora di Ibsen) e si vede tutto lo sgomento di una donna costretta a seguire il marito per un presente, un futuro, tra strutture psichiatriche e uxuricidi dotati di talento artistico.
Se ciò non accade, è colpa di un regista che segue schemi fin troppo abusati: il voyeurismo del sesso sfrenato, l'ossessione-feticcio della dipendenza (o anche della sopraffazione), il retaggio di un'inconscio/subconscio Freudiano (cosa cerca davvero lei? di diventare vittima di un "mostro" per autopunirsi del suo desiderio?).
Peccato, perchè la fotografia è notevole, la protagonista azzeccata, gli ambienti dei medici e delle loro famigliole ultraconservatrici che scomodano un liberismo ipocrita e sottilmente coercitivo, funzionano alla grande.
Solo che avrei desiderato maggior urgenza espressiva e minor melodramma ai fini della vicenda. Tutto sommato si poteva fare di meglio, ma proprio per questo un voto in meno

3 risposte al commento
Ultima risposta 04/07/2007 20.38.07
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Gabriela  @  21/06/2007 09:26:47
   7½ / 10
Storia di un’ossessione e del confine che esiste tra amore, passione e sesso.
Tratto dal bellissimo romanzo "Follia" di Patrick McGrath, il film mescola diversi generi cinematografici e letterari per descrivere l’atmosfera e l'ambientazione spaziando dal melodramma gotico, al thriller erotico fino ad arrivare a momenti di suspence e di tragedia.
Follia racconta l’irrazionalità dei sentimenti, la forza del sesso, la necessità di essere riconosciuto e compreso dagli altri, l’abuso di potere, l’ostilità nella coppia.
Ottima la prova degli attori e bellissima la ricostruzione dettagliata e precisa.
Devo confessare che il libro è di gran lunga più bello e coinvolgente, ma sicuramente questo film lo consiglio....soprattutto a chi è piaciuto il libro.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

7 risposte al commento
Ultima risposta 29/06/2007 00.24.38
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064564 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net