frankenstein (1931) regia di James Whale USA 1931
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

frankenstein (1931)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FRANKENSTEIN (1931)

Titolo Originale: FRANKENSTEIN

RegiaJames Whale

InterpretiBoris Karloff, Colin Clive, Mae Clarke

Durata: h 1.11
NazionalitàUSA 1931
Generehorror
Tratto dal libro "Frankenstein" di Mary Shelley
Al cinema nell'Agosto 1931

•  Altri film di James Whale

Trama del film Frankenstein (1931)

Uno scienziato, Henry Frankenstein, cerca il modo di sconfiggere la morte e creare la vita. Per fare ciò, forma assemblando parti di cadaveri una creatura. Sconvolto e pentito della sua opera, scaccia la creatura, che, disperata, viene colta da una furia omicida. Gli abitanti dei dintorni della dimora Frankenstein allora danno la caccia al mostro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,07 / 10 (59 voti)8,07Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Frankenstein (1931), 59 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR carsit  @  25/02/2016 17:44:02
   7½ / 10
L'opera di James Whale ha il grandissimo merito di regalare al cinema l'iconica figura del mostro di Frankenstein, interpretato da un magistrale Boris Karloff.
L'opera -superfluo dirlo- ha accusato un pò i segni del tempo, palesando una sceneggiatura "facilona" e più atta a creare un'atmosfera horror, sacrificando l'intenso messaggio della scrittrice Mary Shelley.
I personaggi e le loro sfaccettature vengono incredibilmente appiattiti, semplificando anche troppo una storia dalle ambizioni più profonde e drammatiche.
Discorso differente se andassimo ad analizzare l'opera in maniera autonoma: il messaggio arriva dritto alle spettatore, aiutato dalla poderosa performance di Karloff, nonchè dall'ottima regia di Whale, attenta nell'esaltare scenografie ed ambientazioni di carattere parecchio espressionista.
Voto 6 per la fedeltà al romanzo, 9 all'impatto cinematografico del film.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

3 risposte al commento
Ultima risposta 25/02/2016 22.06.33
Visualizza / Rispondi al commento
Crazymo  @  03/09/2012 20:52:42
   8 / 10
Un cult assoluto, a partire dal suo valore storico per l'horror ma anche per il suo valore visivo in rapporto all'epoca, scenografie e regia veramente d'avanguardia, fantastica l'interpretazione di Karloff. Da vedere se si è veri appassionati di cinema, una pietra miliare!

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/09/2012 20.53.49
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Elly=)  @  11/10/2011 19:43:20
   9½ / 10
Cosa sarebbe l'horror oggi se non fosse esistito questo film?

Le risposte sono a dir poco infinite, ma una cosa é certa: questo film é il più rilevante del genere che sia mai stato fatto.
A parte le interpretazioni di Dwight Frye e Colin Clive, la scenografia che ti prende nelle viscere, le scene indimenticabili come il finale assolutamente infernale, bisogna ringraziare il duro lavoro di Pratt, Pierce e Whale. L'attore William H. Pratt, mirabile nel ruolo del mostro, lo cambia caratterialmente dall'estremo di quello che era nel libro a quello che é ora nel film. Jack Pierce, genio intramontabile del trucco made in Hollywood, calca e inventa nuovi tratti somatici del mostro. Infine, il regista James Whale, mette al mostro vestiti sghengheri, formando un costume che segnerà il nuovo stile del mostro. Il grande lavoro che sta dietro alla costituzione di quello che diverrà uno dei mostri più imitati, parodiati, "splatterati",..al mondo nasce qui, in quello che é un capolavoro che ha segnato come primissimo punto la storia del cinema horror.

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/10/2011 04.11.27
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  14/06/2011 18:26:05
   7 / 10
Ha poco a che fare col romanzo e, infatti, è pieno di personaggi e situazioni discutibili, per lo meno viste col gusto di oggi (difetto che, del resto, avrà anche il seguito La Moglie di Frankenstein). Anche qui bellissime scenografie e luci ed alcune scene molto suggestive.

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/06/2011 18.27.55
Visualizza / Rispondi al commento
spockino  @  20/07/2008 23:36:20
   5 / 10
deludente, boris Karloff inadeguato totalmente al ruolo.....

3 risposte al commento
Ultima risposta 26/03/2013 19.04.39
Visualizza / Rispondi al commento
Tony Ciccione90  @  20/07/2008 13:46:07
   8 / 10
Ben fatto e ben curato in tutti i particolari per essere un film del 1931 (anche se, nelle scene esterne, si vede che il paesaggio è finto e lo sfondo dipinto). Peccato che il finale sia troppo sbrigativo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/03/2013 19.05.32
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI julian  @  26/12/2007 14:11:49
   8 / 10
Insieme al serial killer di M, ecco che fa la sua comparsa nelle sale anche il Mostro inventato da Mary Shelley, sicuramente un film molto più scenografico del primo e, proprio perchè impregnato di elementi fantastici, meno scottante.
Un trucco magnifico per l'uomo ricucito, belle ambientazioni (anche se alle volte lo sfondo tenebroso è visibilmente disegnato su parete) e un lavoro nel complesso davvero ottimo per quei tempi.
L'horror più classico, imperdibile, lo guarda persino Hugh Grant a natale in About a boy e questa è una garanzia...

3 risposte al commento
Ultima risposta 26/12/2007 21.02.53
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  07/02/2007 13:29:06
   7 / 10
l'unica pecca è il fatto che a mio avviso il film visto oggi appare un po datato!
alcuni personaggi di contorno hanno strane reazioni(soprattutto il padre che perde la bambina)...detto questo penso che rimane un buon film che vive anche di alcune scene di vera paura!ben diretto anche!

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/07/2007 10.59.08
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  20/10/2006 16:48:22
   6½ / 10
Ho voluto guardarlo due volte x confermare il voto. Diciamo pure che non ha particolari difetti e che è un cult di tutto rispetto…ma forse…in certi aspetti un po’ sopravvalutato…no?
Partiamo dalla location. Posti e paesaggi così strani, quasi surreali, sono certamente voluti dal regista. Ma non mi hanno affatto trasmesso un senso di inquietudine o fantastico o quello che Whale voleva. Il paesaggio e soprattutto il cielo sono scenografia, sicuramente finta, perciò del tutto datata. La storia si scioglie in una oretta e sette minuti, perciò c’è ben poco di approfondito. Già dura poco, e in + tutta la prima mezz’ora risulta un po’ pesante e alcune scene potevano essere eliminate. Dopo che il mostro scappa dallo studio ci sono pure dei colpi di scena, come l’incontro del mostro di Frankenstein e della piccola Maria, il mostro nella stanza della sposa (ma che kakk ci faceva lì??) fino all’incendio al mulino, ma sono tutte prive di credibilità. La conclusione poi è del tutto affrettata, con un minuto di brindisi alla famiglia Frankenstein e morta lì. Sembra quasi che il regista non vedeva l’ora che le riprese finissero, e perciò una scena da eliminare. Dai Whale, potevi fare di meglio.
A mio parere, Dracula di Browing dello stesso anno, è del tutto superiore…con quelle ottime scenografie, quelle musiche, quelle scene indimenticabili fino alla fine, quei dialoghi raffinati… Ma allora perché Frankenstein è considerato da molti un cult? Forse perché il Mostro di Frankenstein è un’icona dell’horror, forse proprio x l’attore Boris Karloff che sicuramente ha fatto una eccellente prova, davvero bravissimo…e poi del trucco. Ecco, penso che il trucco sia la cosa +sbalorditiva del film, del tutto efficace, e sono riusciti a creare uno spaventoso mostro capace di far paura.
Un buon film, ma non un capolavoro.

5 risposte al commento
Ultima risposta 24/03/2013 19.30.51
Visualizza / Rispondi al commento
davidplanet  @  20/08/2006 19:14:39
   8½ / 10
Nonostante l'anno in cui è stato girato, questo film è all'altezza della situazione anche al cospetto del cinema attuale. Decisamente migliore del 95% degli horror recenti, Frankenstein è imperdibile per gli amanti del genere: grande trama, sviluppo del film impeccabile (anche se la durata supera appena l'ora) e finale più che soddisfacente. In conclusione direi che se fosse stato girato ieri, sarebbe stata una pellicola da 6 abbondante, quasi 7. Trattandosi di anni '30 l'over 8 è più che giustificato.

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/07/2007 21.59.25
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Zazzauser  @  03/08/2006 15:07:10
   8 / 10
Molto bello, ma secondo me ingiustamente nella top di imdb.com... è girato molto bene e bravi anche gli attori, specialmente Boris Karloff e Dwight Frye (Fritz) che ha recitato anche in Dracula di Tod Browning dello stesso anno.
Non mi so spiegare perchè non si attenga al libro. Carina la presentazione d'inizio. Ovviamente si rifà ad un romanzo della Shelley veramente eccezionale pregno di tematiche interessanti e scomode.
Non mi sono piaciuti i doppiaggi ma probablmente è il problema minore... sarà uno dei soliti doppiaggi dell'ultim'ora che usano per rifare i film vecchissimi.

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/07/2007 22.04.59
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net