Recensione frankenstein (1931) regia di James Whale USA 1931
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione frankenstein (1931)

Voto Visitatori:   8,04 / 10 (57 voti)8,04Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film FRANKENSTEIN (1931)

Immagine tratta dal film FRANKENSTEIN (1931)

Immagine tratta dal film FRANKENSTEIN (1931)

Immagine tratta dal film FRANKENSTEIN (1931)

Immagine tratta dal film FRANKENSTEIN (1931)

Immagine tratta dal film FRANKENSTEIN (1931)
 

Il dottor Frankenstein, scienziato svizzero solitario in rottura con le università dell'epoca per il suo straordinario avanzamento negli studi galvanici applicati alla materia biologica, tenta di rianimare, insieme al suo assistente Fritz, una creatura umana costruita in laboratorio, composta da parti di diversi cadaveri ricavati da corpi disseppelliti al cimitero; il cervello del nascituro appartiene per sbaglio a un criminale ed è stato rubato da Fritz nel laboratorio della sua ex università.
Gli esperimenti avvengono in un vecchio mulino a vento abbandonato, utilizzando le numerose scariche elettriche prodotte da un forte temporale.
La creatura, distesa su un lettino, viene portata sulla sommità del mulino attraverso un rudimentale ascensore proprio quando il temporale viene a trovarsi sopra il caseggiato e trasmette la sua energia al corpo grazie a degli appositi elettrodi.

L'essere candidato alla nascita prenderà successivamente vita ma risulterà subito scomodo, di difficile controllo e amministrazione, a causa del suo forte desiderio di esplorazione dell'ambiente. Il suo atteggiamento istintivamente indipendentista lo porterà ad essere aggressivo, ad abbattere ogni ostacolo che gli si presenterà davanti, anche uccidendo, finendo poi per passare tra la popolazione del luogo come un mostro orribile.

Ricercato dal sindaco e dagli abitanti del paese per aver involontariamente ucciso una bambina, verrà individuato di notte dopo lunghe ricerche nei pressi di un mulino a vento mentre lotta con il suo creatore, il dottor Frankenstein. La loro lotta prosegue disperatamente dentro il fabbricato mentre al mulino gli abitanti appiccano il fuoco. Alla fine Frankenstein si salverà mentre il mostro rimarrà agonizzante.

Sulla scia del grande successo del film "Dracula" di Tod Browning, del 1931 (con Bela Lugosi nella parte del famoso vampiro), la Universal decide di fare un grosso investimento sul "Frankenstein" (1918), il romanzo di Mary Shelley, sempre ricavando il film da un adattamento teatrale, in questo caso quello di Peggy Webling del 1927, che trasposto nella pellicola perde ogni caratteristica ritmica del teatro confermando la bravura tecnica e l'originalità espressiva del grande regista inglese James Whale.
La Universal bissa il successo horror azzeccando praticamente tutto: sceglie bene il soggetto, il regista, gli attori, i truccatori, la sceneggiatura e i fotografi, ma soprattutto sa cogliere un momento molto favorevole al cinema horror, perché il film nasce in un contesto storico dominato da paure e ansie tra le più penose della storia dell'occidente a causa dei fantasmi dittatoriali che animano con grande bellicosità la propaganda politica di buona parte dell'Europa.

Tra le larghe maglie ideologiche di un mondo che si avvia verso l'intolleranza e il fanatismo compaiono qua e là miti fondamentalisti sulla scienza che, sapientemente distribuiti dai media - e pilotati dalle forze politiche più reazionarie per distrarre la popolazione dai nuovi orrori messi in cantiere dai governi di regime - diventeranno seriosi protagonisti spirituali di buona parte degli spettacoli filmici dell'epoca.
Il film è prodotto negli USA, ma come gran parte delle opere hollywoodiane di quel periodo risente della mano di artisti e autori europei emigrati negli Stati Uniti, che non potevano fare a meno di portare con sé parti del mondo antico da cui provenivano, rendendo in un certo senso interminabile l'emigrazione verso gli USA con la conseguente trasposizione senza fine di immagini importanti delle culture europee verso il nuovo mondo.

Il film alterna al mito della creazione della vita da parte dell'uomo - il cui tentativo pratico di realizzazione non può che essere fallimentare, procurando guai di ogni genere proprio perché basato sul sogno ad occhi aperti - la questione del diverso che uccide per paura ma che in realtà è innocente, buono, perché infantile, incontaminato com'è dai mali e dalla perversione presente nel potere politico e istituzionale.
Questi due aspetti si intrecciano filosoficamente quando lo scienziato paranoico Henry Frankenstein (Colin Clive) si rende conto di aver creato un essere non tanto imperfetto quanto libero, il quale per fruire della presenza della luce è costretto a uccidere, a fuggire dalla prigione verso la libertà, anticipando l'atto del parricidio per poter godere senza riserve della madre-luce intravista nella prigionia.
In questo film il mito della creazione da parte dell'uomo delude proprio durante la sua realizzazione pratica, quando nonostante il successo scientifico ottenuto da Frankenstein l'entusiasmo per il grande risultato si dissolve nel nulla non appena la creatura mostra l'intenzione di vivere in un modo diverso da quello cui l'aveva destinato l'autore.
Il mito come ricerca e applicazione di una favola ideale si infrange di fronte alla pulsione inconscia di possesso che si nasconde dietro la falsa coscienza di Henry Frankenstein.
Quindi la logica non può che essere sempre la stessa, quella nota nei misfatti abituali dell'uomo nel mondo, quindi creare per possedere, dominare, per stare sopra le cose e non dentro ad esse contemplandole e aiutandole a crescere, impedire la libertà piena di ciò che di umano si è creato per timore che essa possa giungere a una diversità, a una differenza altra, allontanandosi dalle idee educative e repressive che l'autore è bramoso di applicare, per soddisfare il proprio egocentrismo.

Il film, seppur in secondo piano, pone anche la questione dell'odio tra i diversi, un argomento di solito molto trascurato dalla cronaca e da una certa inconsapevole letteratura neoidealista, ma che in realtà assume sempre un importanza psicologica di studio notevole per le sue rilevanti variazioni di forma.
Fritz (Dwight Frye), assistente sciocco e deforme di Frankenstein, infastidisce ripetutamente col fuoco la creatura (Boris Karloff) appena nata, dandogli anche del mostro, fino al punto da farla reagire violentemente e portandola a uccidere il servo in virtù di una forza straordinaria.
Il timore di Fritz è quello di perdere, nell'ambito della servitù, la sua esclusività pulsionale con il padrone, che era certamente di tipo masochista, soddisfacente quindi per via perversa, ma la cui perdita gli avrebbe rotto un certo equilibrio psicologico costruito a fatica nel tempo, annullandogli gran parte del suo protagonismo nel gioco della servitù.
Vedendo ad un certo punto il suo ruolo diviso in due, anche nella sua mente si crea una scissione, cosa che gli fa perdere la sua compattezza psichica privandolo in un certo senso del piacere di servire.

Di grande impatto emotivo anche la scena del mostro con la bambina in riva al lago, lasciata sola dal padre per esigenze di lavoro; la creatura per la prima volta sorride, di fronte alla proposta della piccola di giocare con i fiori, e partecipa all'offerta ludica gettando le margherite insieme a lei nel lago, osservandole poi a lungo muoversi sulla superficie.
Il mostro dopo la luce ha scoperto ora la bellezza, quella che può dare una bambina come Maria, con la sua gioiosa disponibilità a giocare, e nonostante il cervello da criminale che gli è stato trapiantato parteciperà al gioco con felicità e segni di gratitudine.
Ma il mostro a un certo punto pensa che, come con i fiori, si possa far galleggiare anche il corpo della bambina e la prende amorevolmente sulle braccia lanciandola in acqua. La sequenza in cui la bambina si dibatte e affoga rimane coperta dal gigantesco corpo del mostro, Il regista Whale evita così allo spettatore la visione di una scena che difficilmente avrebbe sopportato senza percepire un pesante malessere.

La scena in cui il mostro sorride amorevolmente a Maria ha portato in seguito a diverse discussioni sui pregiudizi del tempo, intorno all'origine della malvagità e della crudeltà che nel film sono chiaramente intese come generate dalla conformazione del cervello; preconcetti socialmente molto gravi che come la storia dimostrerà causeranno per decenni lutti e dolori, trasformandosi in veri e propri delitti commessi dalle istituzioni poliziesche nei confronti di persone disadattate o malate, semplicemente sfortunate e impossibilitate a integrarsi economicamente nel sociale dell'epoca.

Da sottolineare nella composizione fotografica del film e nella tecnica del movimento della cinepresa due cose: da una parte il gioco luci-ombre proiettate sui muri, come quella dello scheletro anatomico mentre penzola da un elastico, nella scena in cui Fritz ruba il cervello nel laboratorio (una modalità linguistica tipica del cinema espressionista tedesco) e dall'altra il modo, in buona parte nuovo, di procedere della cinepresa: senza bruschi movimenti, con piccoli piani sequenza e angolazioni di grande effetto suggestivo come, ad esempio, la ripresa dal basso del mostro ricercato dalla folla mentre si avvicina minaccioso, in cima alla collina e, in un'atmosfera di grande drammaticità, al suo creatore; l'altezza del mostro appare sproporzionata, maggiore di quella che effettivamente era, incutendo allo spettatore mirabili emozioni di stupore e meraviglia.

Commenta la recensione di FRANKENSTEIN (1931) sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 13/07/2010 15.33.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060549 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net