frantic regia di Roman Polanski USA 1988
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

frantic (1988)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FRANTIC

Titolo Originale: FRANTIC

RegiaRoman Polanski

InterpretiHarrison Ford, Betty Buckley, John Mahoney, Emmanuelle Seigner

Durata: h 1.59
NazionalitàUSA 1988
Generethriller
Al cinema nel Settembre 1988

•  Altri film di Roman Polanski

Trama del film Frantic

Il medico Richard Walker e sua moglie si recano a Parigi per una conferenza scientifica. Mentre Richard è sotto la doccia, la moglie scompare misteriosamente.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,02 / 10 (90 voti)7,02Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Frantic, 90 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento Steppenwolf  @  26/10/2010 10:40:31
   8 / 10
Dopo aver visto i cosiddetti film "maggiori" di un regista, quel che resta è spesso deludente e indegno del genio di un artista.
Con Polanski questo non mi è(ancora)successo.
Dopo aver visionato le sue pluridecorate pellicole, "Chinatown", "The Tenant","Repulsion", "Il Pianista", "Rosemary's Baby", i meno amati(ma altrettanto validi)"Il coltello nell'acqua" e "Cul-de-sac", non mi restava che visionare i film minori del regista.
Dopo essermi cimentato nella visione di alcuni cortometraggi, che già lasciavano ben intravedere il talento di questo grande regista("Il grasso e il magro" e "Due uomini e un armadio" su tutti), mi sono dedicato a film come "Per favore... non mordermi sul collo", splendida commedia a metà strada tra fiaba gotica, film horror e rivistazione del genere horror stesso, e, per l'appunto, a questo film, "Frantic".
A partire dai titoli di testa, animati dall'inconfondibile stile musicale di E. Morricone, il film ha rivelato la sua validità.
Harrison Ford è lo sventurato protagonista del film, che potrebbe essere a suo agio anche in uno dei migliori film di Hitchcock(sembra quasi una comparsa di uno dei fortunati film del maestro, di cui "Intrigo Internazionale" o "Il club dei 39" potrebbero essere l'esempio più calzante).
Il paragone con Hitchcock non è frutto di mania personale o di amore incondizionato nei confronti del Polanski regista, ma vuole anzitutto essere un accostamento tematico e stilistico al tempo stesso.
Il protagonista del film è un affermato medico di S. Francisco in vacanza a Parigi con sua moglie, in occasione del loro ventennio di matrimonio, che si ritrova suo malgrado coinvolto in un intrigo(internazionale, per l'appunto)che gli porterà via la moglie in circostanze alquanto misteriose, che lui scoprirà essere stata rapita da terroristi alla ricerca di un oggetto smarrito(la cui utilità soltanto verso la fine del film verrà scoperta), a causa di un imprevisto scambio di valigie.
Harrison Ford interpreterà un uomo solo, costretto a proseguire le indagini autonomamente, denunciando l'inettitudine della polizia parigina, incapace di prendere sul serio il suo caso, interessata soltanto al lato burocratico della faccenda.
Investigando incontrerà una bellissima ragazza, Michelle, (Emmanuelle Seigner, moglie di Polanski)che lo aiuterà nelle indagini inizialmente per il proprio tornaconto(a lei era stato affidato il compito di consegna della valigia contenente il misterioso oggetto, di cui ignorava anch'essa la consistenza), poi finirà con l'innamorarsene, anche se non verrà mai detto esplicitamente.
Il dottore, personaggio hitchcockiano per eccellenza, sarà dunque costretto a scontrarsi con una realtà a lui ostile ed estranea, essendo tra l'altro a completo digiuno di francese, ma determinato a ritrovare sua moglie e a venire a capo di tutta questa faccenda.
Rintracciati i rapitori con l'aiuto della ragazza si tratterà allora di programmare lo scambio, dopo essere venuto a sapere che l'ordigno in questione altro non era che un pericolosissimo ed avanzatissimo marchingegno per detonare a distanza testate nucleari.
Alcune scene sono a dir poco meravigliose, come quella del ballo nel club dei rapitori, in cui Ford e Seigner sono "impegnati" ad attirare attenzione su di loro per essere rintracciati mentre danzano un tango sulle note della bellissima "I've seen that face before" di G. Jones.
Questa bellissima canzone l'ascolteremo in varie occasioni(la sentiamo anche quando il medico parla a telefono con i suoi figli, "assicurando" che tutto stava andando a meraviglia)ed è in qualche modo anche una sorta di "contaminazione generazionale".
Se la tensione è altissima durante tutto il film, in alcune sequenze, come quella del tetto o quella semi-ironica(parliamo sempre dell'ironia grottesca di Polanski, eh!)del confronto " a nudo" con i gangster in casa della bellissima Michelle.
Anche la circostanza della sparizione della moglie del medico è a dir poco grottesca, quasi una sorta di ironico omaggio a "Psyco".
Di nuovo vi è poi il tema polanskiano degli oggetti misteriosi, delle topiche dell'ignoto. Il mai-visto Katelbach di Cul-De-Sac(motore immobile dell'azione, quasi il Dio senza volto del film), gli "armadi protagonisti" del già citato cortometraggio, celanti misteri in "Rosemary's Baby", in "The Tenant" e in "Repulsion", il coltello ne "Il coltello nell'acqua", e così via...
Stavolta è un ordigno dalle capacità smisurate, in grado di destabilizzare gli equilibri di forze addirittura delle superpotenze internazionali.
Polanski mostra un uomo che ama con tutto se stesso la propria moglie e farebbe tutto per riportarla indietro(che si tratti di una sorta di manifestazione della sua volontà di riportare indietro Sharon Tate, che fu brutalmente assassinata in sua assenza?)e che non cede alle tentazioni della bellissima Michelle, che anche sembra rispettare pienamente i suoi sentimenti. La moglie poi, diciamolo, volutamente non è una grande bellezza, al contrario di Michelle, che anch'essa sembra uscita da un film di Hitchcock.
Ma al contrario di Hitchcock, in Polanski non vi è eroismo, né i personaggi sono già completi, ma si tratta di persone deboli ed in preda ai propri fantasmi e il dottore dovrà imparare rapidamente a cavarsela(in effetti all'inizio del film non sembra avere quella forza "emotiva" dei personaggi di alcuni film di Hitchcock, più tutti d'un pezzo).
Le situazioni grottesche poi non mancano, come il taxi costretto a fermarsi in seguito alla bucatura di una ruota, il medico che, scherzando con la moglie, mangia letteralmente un foglio di carta, oppure la già citata scena del confronto con i gangster.
Vi è poi il finale che è un chiaro riferimento a quello di Chinatown(attenzione al doppio spoiler, allora!).


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Lei e la moglie del medico indossano lo stesso abito, quasi come a suggerire uno scambio d'identità, a garantire una sorta di "ritorno" dei fantasmi del passato, come avveniva in Chinatown, alla cui protagonista(l'altrettanto bella, se non anche più bella, Faye Dunaway)

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
E così, al medico ricongiuntosi con la moglie non resta altro che gettare in acqua l'oggetto ora desiderato dagli agenti del governo, oggetto maledetto alla base di tutte le loro sciagure, causa della morte di tante persone.
Ritorno in taxi, di nuovo insieme, al medico piangente non resta che confessare alla moglie di nuovo il suo amore.
Ottimo thriller, senza sbavature, né eccessivi sentimentalismi, ottima la suspense, Harrison Ford è poi a mio avviso perfettamentin parte. E' un uomo qualunque, in un contesto a lui del tutto estraneo, mosso dal solo amore per la moglie.
P.S.: Una piccola curiosità. Il meccanismo ricercato dai terroristi, che inizialmente si pensava essere soltanto una massiccia dose di droga nascosta in chissà quale angolo della valigia, è contenuto in un modellino della Statua della Libertà.
A me non sembra poi un riferimento così casuale: che dietro l'idea della libertà si celino ordigni di distruzione di massa, dunque di morte, beh, mi sembra alquanto inquietante e, devo dire, realistico. Non so se si tratta di un dettaglio puramente casuale o di un riferimento del regista. Dunque la libertà sarebbe solo di facciata, a celarsi dietro quest'idea è invece una sottile, quasi invisibile, linea che porta con sé morte e distruzione. E' allora questa la libertà che ci siamo guadagnati?

3 risposte al commento
Ultima risposta 26/10/2010 16.34.42
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)
 NEW
chien 51come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066085 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net