Nella Chicago degli anni '20 due studenti sequestrano e uccidono un ragazzo per il gusto di un gesto gratuito. Un celebre avvocato li salva dalla pena capitale.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Vero che sembra quasi una versione alternativa di "Nodo alla Gola" di Hitchcock, similitudini di storia impossibili da non notare. Il film di Fleischer non è un thriller vero e proprio, non cerca la suspense ne il colpo di scena; in maniera ordinaria come nella vita di tutti i giorni, segue nella prima parte le conseguenze del crimine commesso dai due protagonisti con manie di supremazia in cerca del brivido (i giovanissimi Dillman e Stockwell) prima che si tradiscano, e nella seconda il loro processo dove la sentenza di morte viene messa in discussione, con tutti i dilemmi e le contraddizioni del caso, dalla difesa interpretata da un Welles che di fatto prende in pugno tutta la seconda parte di film. Una struttura indovinata per una pellicola tesa ed avvincente e con tutti gli spunti giusti per lo spettatore per eterni dibattiti sul concetto di giustizia.