fukushima: a nuclear story regia di Matteo Gagliardi Italia 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

fukushima: a nuclear story (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FUKUSHIMA: A NUCLEAR STORY

Titolo Originale: FUKUSHIMA: A NUCLEAR STORY

RegiaMatteo Gagliardi

InterpretiMatteo Gagliardi, Christine Reinhold, Willem Dafoe

Durata: h 1.24
NazionalitàItalia 2015
Generedocumentario
Al cinema nel Maggio 2015

•  Altri film di Matteo Gagliardi

Trama del film Fukushima: a nuclear story

Un viaggio lungo quattro anni nella duplice tragedia che ha colpito il Giappone nel marzo 2011, seguendo Pio d'Emilia, il giornalista italiano corrispondente per Sky, che vive in Giappone da più di 30 anni.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,90 / 10 (5 voti)6,90Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Fukushima: a nuclear story, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

BlueBlaster  @  16/05/2022 10:23:44
   6½ / 10
Forse il documentario giusto per farsi un'idea dell' incidente di Fukushima...
Non è troppo tecnico ma allo stesso tempo spiega molti aspetti, riesce a dare anche una certa "profondità" emotiva (poveri animali anche) e soprattutto Pio d'Emilia con grande coraggio si addentra in vari momenti nel cuore dei luoghi colpiti.
Interessante.

alex94  @  25/09/2021 16:53:57
   7 / 10
Buon docufilm italiano sul disastro di Fukushima,reàlizzato a soli cinque anni dal terribile incidente.
Semplice e lineare con le dovute spiegazioni tecniche ove necessario permette a chiunque di farsi un idea delle terribili devastazioni causate da errori umani tranquillamente evitabili.
Un bel reportage,una testimonianza diretta del disastro nelle fasi immediatamente successive,di gran lunga più efficace della più recente pellicola giapponese.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  26/01/2018 10:12:08
   7 / 10
Buon docufilm girato da Matteo Gagliardi su idea del giornalista Sky Pio D'Elia, il quale, da più di trent'anni inviato in Giappone e quindi gran conoscitore di usanze e luoghi, decide di addentrarsi alla scoperta della verità nelle zone colpite dal disastro di Fukushima datato 11 Marzo 2011.
Un evento già da molti dimenticato ma ancora in fase di risoluzione, senza dimenticare l'impatto devastante sul territorio come in una nuova Chernobyl.
D'Elia da bravo giornalista abituato all'inchiesta diretta si reca sui posti incriminati rischiando in prima persona; la prima volta a pochi giorni dall'incidente, la seconda un paio d'anni dopo.
La sua è una relazione semplice e accessibile a tutti, coadiuvata da grafici emblematici e da inserti animati in cui si immaginano quei disperati giorni all'interno dell'impianto, tra notizie insabbiate dai proprietari dello stesso (ovvero sia la Tepco) e la compostezza di un popolo capace di evitare drammi anche davanti a una distruzione tale da evocare scenari apocalittici visti giusto in qualche pellicola.
Terremoto, tsunami e a seguire la crisi nucleare come conseguenza (anche se come vedremo non totalmente diretta) di questi due implacabili fenomeni naturali, per un quadro in cui si staglia la protesta mediante metodi altamente civili e in cui si riflette sul paradosso di un paese dapprima profondamente offeso proprio dal nucleare e quindi, su invito del suo stesso carnefice, gran sostenitore dello stesso. D'Elia non si schiera duramente ma sensibilizza a suo modo: non disdegna il particolare doloroso e sottolinea come milioni di vite si siano salvate non tanto per l'intervento dell'uomo (in alcuni casi anche eroico) ma per il casuale malfunzionamento di una valvola che ha reso impossibile il meltdown (fusione del nocciolo) evitando una catastrofe di proporzioni inimmaginabili.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  30/05/2016 23:39:01
   7½ / 10
Ricostruzione del disastro di Fukushima sotto forma di reportage d'inchiesta sulle cause dell'incidente, i momenti immediatamente successivi al terremoto ed allo tsunami e quelle esplosioni terrificanti che hanno cambiato probabilmente per sempre la geografia di un territorio ormai morto in cui si aggirano fantasmi di un paese tecnologicamente all'avanguardia, ma spezzato nell'essenza del suo tessuto sociale e nell'anima di un popolo che ha dovuto accettare menzogne e abbandonare la sua terra d'origine. Colpiscono nel profondo quelle immagini di città morte, devastate dallo tsunami ed abbandonate per via di un nemico ancora più infido come l'inquinamento da radiazioni. Diretto ed efficace come i reportage d'inchiesta dovrebbero essere. Semplice e lineare.

marfsime  @  26/04/2016 23:01:17
   6½ / 10
Buon documentario che spiega come si sono svolte le vicende di uno dei più grandi disastri nucleari della storia. Nessuna spettacolarizzazione ma solo testimonianze reali ed autentiche unite a basilari spiegazioni dell'accaduto..ciò che serve per analizzare asetticamente le cause e le conseguenze dell'incidente.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065753 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net