funny games (1998) regia di Michael Haneke Austria 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

funny games (1998) (1997)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FUNNY GAMES (1998)

Titolo Originale: FUNNY GAMES

RegiaMichael Haneke

InterpretiSusanne Lothar, Ulrich Mühe, Arno Frisch, Frank Giering

Durata: h 1.48
NazionalitàAustria 1997
Generethriller
Al cinema nel Luglio 1998

•  Altri film di Michael Haneke

Trama del film Funny games (1998)

Una tranquilla famiglia di opulenti borghesi austriaci giungono nella loro casa sul lago per una normale vacanza, che viene presto sconvolta dall'arrivo improvviso e indesiderato di due giovani sconosciuti…

Film collegati a FUNNY GAMES (1998)

 •  FUNNY GAMES, 2008

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,53 / 10 (169 voti)7,53Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Funny games (1998), 169 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

JOKER1926  @  26/10/2008 21:04:57
   7 / 10
"Funny Games" è un film particolare, quasi unico, la violenza emblema della pellicola turba per tutto il tempo il pubblico.
Una inerme famiglia deve imbattersi con due ragazzi…
Una trama "tosta" ma abbastanza lineare, semplice…
Il film si "orna" con una freddissima fotografia, attori abbastanza convincenti e una colonna sonora incredibile.
Tensione e violenza sono i punti della caotica pellicola firmata Michael Haneke.
La violenza incombe mostruosamente nel mondo, dietro un perbenismo si nasconde la follia dell'uomo, se le vittime non sono "toste" la sofferenza diventa inevitabile.
Lo spettatore aspetta il lieto fine, chi sarà il "Superman" della situazione?
Ma nel film tale eroe non ci sarà; "Funny Games" è un match fra la violenza è l'impotenza, la partita è persa in partenza, il cinismo, la freddezza criminale prendono inesorabilmente il sopravvento sulla logica e la pietà…
Complimenti al regista, ottime inquadrature, il coltello, il telecomando svolgono funzioni primarie, essenziali nel film.

I due Killer nel film sono i padroni assoluti, parlano addirittura con il pubblico, lanciano scommesse e dettano i tempi.
I dialoghi (sulla vita di "Ciccia" ) sono pressoché l'essenza della Violenza, essa non ha bisogno di "alibi", essa nasce dal niente e non vuole giustificazioni…
E' una grande impresa sfuggire alla "rabbia" della coppia, lo spettatore si "affanna" nel cercare uno "spiraglio" per la famiglia, il "colpo di genio" manca (seppur evocato), la "fantasia di evasione" si arresta ove nasce il concetto di impotenza.
Il film è una "gabbia", esso non offre nessuna via di scampo, i protagonisti sono "ingabbiati".
I dialoghi di totale rassegnazione della famiglia lasciano presagire un futuro poco roseo.
La spietata coppia intanto si procura armi (coltelli e fucile) è praticamente impensabile una "riscossa", è inutile dire che lo spettatore è in preda al panico totale, esso evoca un immediato e deciso intervento della Regia…
Pellicola forte dedicata ad una cerchia ristretta di persone, angoscia, stupore, rabbia, desolazione, impotenza sono tanti "tasselli" che compongono il "quadro" psicologico del regista.
"Funny Games" è una sorta di celebrazione e identificazione della violenza, sul piano visivo la potenza del silenzio e delle immagini suggellano la massima resa dello spettatore.
La violenza è invincibile, questo semplice "motto", pensiero "spensierato" rappresenta in parte lo "slogan" di "Funny Games ", i protagonisti implorano i carnefici, la pietà non trova luce, è il buio totale.

Il finale "sfoltisce" la rosa dei nostri buoni, èdifficile trovare una soluzione, una via di scampo, il tutto è compiuto, nella mente farneticano sentimenti di rivalsa, di rivincita ma essi si spengono all'istante.
La scena del telecomando è metaforicamente la celebrazione dell'eterna, irriducibile Violenza.
Il violento detta i tempi, la dimensione, la logica, il tempo possono essere modificati, il bene si arresta al male, il male blocca il bene e il Male vince…
La violenza (ovvero i due "drughi") seppur non impeccabili sono resi perfetti proprio dalla loro "arte" (ovvero dalla violenza); il coltello (ovvero l'ultima chiamata) è un oggetto inutile, la Violenza se ne fotte e sancisce la fine.

Pellicola assai profonda, smaniante, bizzarra, a tratti imbarazzante, , delirante, afferrata…
"Funny Games" ricorda molto "Salò" e "Violenza nell'ultimo treno della notte" (tutte pellicole "pesanti" soprattutto sul piano visivo), a tratti il film in considerazione ricorda il nauseante "Arancia Meccanica"…
Magari con più violenza il film poteva entrare nell' Elide della cinematografica, qualche colpo di genio in più (stile "Arancia Meccanica") potevano elevare il film maggiormente.

Comunque "Funny Games" resta un film triste, drammatico, contornato da una "robusta" colonna sonora violenta la massa spettatrice e decreta la resa del Bene e l'inizio, la vittoria del Male…

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net