gangs of new york regia di Martin Scorsese USA, Germania 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gangs of new york (2002)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GANGS OF NEW YORK

Titolo Originale: GANGS OF NEW YORK

RegiaMartin Scorsese

InterpretiLeonardo DiCaprio, Cameron Diaz, Daniel Day-Lewis, Liam Neeson, Henry Thomas, John C. Reilly

Durata: h 2.48
NazionalitàUSA, Germania 2002
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2003

•  Altri film di Martin Scorsese

Trama del film Gangs of new york

Nella New York della seconda metà del 1800, Amsterdam Vallon (Leonardo Di Caprio) vuole sfidare Bill Poe (Daniel Day-Lewis) per vendicarsi della morte del padre da lui ucciso.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,95 / 10 (398 voti)6,95Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior regista (Martin Scorsese)Miglior canzone originale (The hands that built America - U2)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior regista (Martin Scorsese), Miglior canzone originale (The hands that built America - U2)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gangs of new york, 398 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  25/03/2018 17:42:39
   8½ / 10
Barbarici cavalieri dalla faccia feroce, rozzamente vestiti e armati di asce e coltelli, escono letteralmente dalle viscere della terra, attraversando claustrofobiche catacombe e fiammeggianti fucine, per affrontare il nemico alla luce del sole: ecco come, con un ardito anacronismo visivo, Martin Scorsese immagina i "Conigli morti", una delle bande che si contendono il predominio di New York. E' il 1846, ma sembra di essere dentro a un film come "Conan il barbaro". E la battaglia successiva, cruenta, parossistica, eccessiva, quasi insostenibile nel suo furore visionario assecondato da un montaggio frenetico, rimanda più all'incipit de "Il gladiatore" che ai tanti regolamenti di conti tra gangs rivali cui il regista ci aveva abituati. Evidentemente sta molto a cuore a Scorsese risalire indietro nel tempo per verificare quali sono le origini nascoste (e ignote alla maggior parte dei suoi contemporanei) del mito americano. Già lo aveva fatto, in parte, con l'elegante e raffinato "L'età dell'innocenza", da Edith Wharthon; qui la sua operazione diventa addirittura filologica, laddove giunge a ricostruire negli studi di Cinecittà una New York che "non era una città, ma una fornace", caotica, debordante, tumultuosa, fatiscente e stracciona, dove l'ordine pubblico stenta a imporsi e l'iniziativa individuale è violenta e anarcoide, quasi una trasposizione del far west in versione metropolitana.
Se "Gangs of New York" è prima di tutto la storia del giovane Amsterdam, il quale vuole vendicare la morte del padre uccidendo il crudele capo dei "nativi", Bill il macellaio (storia che segue una struttura molto classica, all'inizio un po' racconto di formazione - il ragazzo che cerca di farsi strada in un mondo che non ammette debolezze e non conosce pietà - e successivamente vicenda avventurosa di amore e di morte fino all'epilogo sanguinoso e catartico, con un climax riconoscibilissimo per averlo visto in tanti film hollywoodiani, e a cui non è estraneo il fascino divistico di un Di Caprio che sembra appena uscito dal "Titanic" di Cameron), se il film, dicevo, è indubbiamente questo, esso è anche un excursus storico non banale, che attraversa episodi chiave della storia degli Stati Uniti, come la Guerra Civile, l'abolizione della schiavitù e la massiccia immigrazione europea. La storia con la esse minuscola (quella di Amsterdam e Bill) si intreccia quindi con la Storia con la esse maiuscola: così quando il nostro eroe si reca nottetempo a rubare sulle navi ormeggiate nel porto davanti ai nostri occhi si stendono, lugubremente allineate sulla banchina, innumerevoli bare contenenti le spoglie dei soldati morti nella guerra contro il Sud; e quando irlandesi e nativi si accingono alla fatidica sfida all'ultimo sangue, le loro immagini vengono contrappuntate con quelle della rivolta dei cittadini contro le odiose liste di coscrizione (ma anche, pretestuosamente, contro i negri e i cittadini benestanti), repressa sanguinosamente dall'intervento dell'esercito. Quello che avevano tentato con risultati diseguali molti registi del passato (ad esempio, Leone, Peckinpah e Huston), Scorsese riesce a realizzarlo, questa volta senza il ricorso al mito del west e della frontiera ma rimanendo pervicacemente fedele alla sua amata New York, in maniera cinematograficamente mirabile ed eccelsa: raccontare cioè di quali lacrime e sangue grondi quella che da molti è considerata la democrazia più evoluta del mondo. E questa tesi provocatoriamente attualizzante, che cioè gli Stati Uniti d'America di oggi siano nati "dal sangue e dalla tribolazione" di ieri (come udiamo dalla voce di Amsterdam in chiusura di film), viene resa visivamente evidente dalla stupefacente metamorfosi con la quale, mediante la successione di poche e rapide sovrimpressioni, la New York di metà Ottocento si trasforma nella New York dei grattacieli dei nostri giorni.
Le ambizioni storiografiche di cui ho parlato hanno reso necessario un grande scrupolo documentario: dalle fatiscenti costruzioni in legno formicolanti di persone e dai labirintici sotterranei che costituiscono l'inedita ambientazione da suburra del film, fino ad arrivare alle unghie sporche dell'affascinante Cameron Diaz, "Gangs of New York" è un kolossal di un perfezionismo quasi maniacale, frutto della collaborazione di una affiatatissima squadra di scenografi, costumisti e tecnici. La pellicola tuttavia resta inconfondibilmente scorsesiana, nel senso che il regista americano vi inietta la sua consueta vena epica, immaginifica e manichea. I personaggi sono talmente eccessivi e sopra le righe, e gli scontri fisici così tonitruanti, sadici e violenti, da dare al film una connotazione chiaramente mitica ed eroica. Realismo scenografico e antirealismo stilistico si alternano così in continuazione, dando al film un andamento curiosamente atipico e singolare, con inattesi cambi di ritmo, montaggio di inquadrature subliminali, sovrimpressioni sorprendenti e altrettanto spettacolari carrelli e gru. Le tre ore di durata trascorrono in tal modo senza tempi morti e senza risparmio di colpi di scena, con un ritmo avvincente e incalzante ed un respiro narrativo che non è esagerato definire leggendario, e che comunque è più sufficiente per parlare di "Gangs of New York" come una delle pagine più belle del cinema contemporaneo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamite
 NEW
about luisafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2
 NEW
bobo'
 NEW
breve storia d'amorebugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: m
 NEW
die my lovedj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenzio
 NEW
evenfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)
 NEW
il primo figlioil principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del coro
 NEW
la ragazza di ghiacciola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrea
 NEW
lo schiaffo (2025)ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
oi vita mia
 NEW
orfeo (2025)paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlands
 NEW
put your soul on your hand and walkqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion rurale
 NEW
ricardo e la pittura
 NEW
rino gaetano - sempre piu' bluriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)
 NEW
the encampments - gli accampamentithe last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevas
 NEW
wake up dead man - knives outwicked - parte 2
 NEW
zootropolis 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067140 commenti su 52865 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net