garage olimpo regia di Marco Bechis Argentina, Italia 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

garage olimpo (1999)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GARAGE OLIMPO

Titolo Originale: GARAGE OLIMPO

RegiaMarco Bechis

InterpretiAntonella Costa, Carlos Echeverría, Chiara Caselli, Dominique Sanda

Durata: h 1.38
NazionalitàArgentina, Italia 1999
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1999

•  Altri film di Marco Bechis

Trama del film Garage olimpo

Maria, una maestra militante di diciannove anni vive con sua madre Diane in una bidonville. Difficoltà economiche hanno indotto la donna ad affittare alcune stanze della casa. Una viene occupata da Félix, un ragazzo timido e innamorato di Maria. La ragazza che opera in una organizzazione che si oppone alla dittatura argentina verrà tradita proprio da Félix e verrà portata nel "Garage Olimpo", uno spaventoso luogo dove i prigionieri vengono torturati con ogni mezzo prima di essere spediti verso la morte.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,13 / 10 (44 voti)8,13Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Miglior produttore
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior produttore
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Garage olimpo, 44 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

gemellino86  @  19/09/2010 17:15:53
   9 / 10
Ce ne sono pochi in giro di film come questi. Una storia cruda e angosciante vista con gli occhi di una ragazza. Se si voleva ricostruire gli avvenimenti del Garage Olimpo durante il periodo della dittatura fascista il regista ci è riuscito alla grande.

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/09/2010 17.17.45
Visualizza / Rispondi al commento
Clint Eastwood  @  12/03/2010 12:37:25
   7½ / 10
Uno dei pochi e forse l'unico film sull'Argentina dei desaparecidos e la repressione delle forze governative argentine sul finire degli anni '70 inizio '80.

4 risposte al commento
Ultima risposta 12/03/2010 13.45.33
Visualizza / Rispondi al commento
JOKER1926  @  22/08/2009 16:16:13
   7 / 10
“Garage Olimpo” e’ un tormentoso film di denuncia (Marco Bechis) del 1999 sulla drammatica vicenda dei “Desaparecidos” che colpì per un periodo l’Argentina.
Il film e’ senza dubbio un prodotto cinematografico ben fatto sul piano tecnico (attori e fotografia) ma resta (soprattutto) un importante e concreto messaggio di denuncia su episodi incresciosi verificatisi decenni passati nelle terre sudamericane, ma (ad eccezione di Bechis che d'altronde ebbe seri problemi politici a confezionare tale film) nessun cineasta al mondo ha mai reso noto (attraverso le immagini, attraverso una pellicola cinematografica) il tutto; molti registi si sono dannati (e ancora oggi lo fanno!) a rappresentare i famosissimi lager tedeschi attaccando il Nazismo in continuazione e dunque tralasciando ben altro (un po’ come le “Foibe” ove persone innocenti furono massacrati dagli innominabili comunisti; tematiche, vicende dimenticate, cancellate, ignorate da tutti…) come gli “stermini” argentini (ancora più duri e determinati di quelli tedeschi).

Il tema “Desaparecidos” e’ stato ignorato ed oscurato (argomento abbastanza “criptico”) , ancora oggi non e’ facile capire tutti i movimenti registratisi in quel periodo nel ventre del paese; “movimenti” e morte che comunque riguardavano una piccola parte della popolazione, la polizia argentina ringhiava contro gli oppositori politici, queste persone imprigionate venivano portate in “posti speciali” (come Garage Olimpo), iniziavano fasi di tortura e quasi sempre il tutto sfociava nella morte.

“Garage Olimpo” e’ dunque un film abbastanza duro e crudo che trasmette un senso di asfissia (grazie ovviamente agli scenari e alla tetra, freddissima, agghiacciante fotografia); la pellicola oltre a presentare il tema in generale mostra anche degli incredibili “intrecci”

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Il film non presenta pecche clamorose, forse a volte la pellicola si “ferma” e non varca mai i confini della massima violenza ma comunque la fa percepire in senso prettamente psicologico; forse l’unica forzatura e’ la sceneggiatura (in linea di massima buona) ma sotto piccoli aspetti un po’ improbabile, ma ovviamente alcuni passaggi “forzati” servono ad enfatizzare e a drammatizzare ulteriormente questo prodotto cinematografico.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Film veritiero, utile e drammatico… Allo spettatore in cerca di emozioni forti e di pellicole “vere” e’ consigliata caldamente la visione; un altro consiglio e’ quello di accantonare inderogabilmente le pellicole sugli ebrei (l’Olocausto e’ divenuto un genere cinematografico!) e di cimentarsi in altri orrori (ancora più grandi) accaduti in decenni passati in tante e dimenticate parti del mondo! (messaggio/consiglio rivolto a spettatori e cineasti)…


JOKER1926

21 risposte al commento
Ultima risposta 04/09/2009 08.52.47
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  12/06/2008 16:18:45
   8 / 10
La storia della giovane Maria è uguale a quella di tante altre persone che svanirono nel nulla sotto la dittatura di Videla in Argentina.Il bravo Marco Bechis utilizza il dramma di una vittima per raccontare gli anni bui che ingoiarono il paese sudamericano,mostrandosi abile nell' alternare sapientemente lo scorrere normale della vita alla luce del sole con la tragedia delle vittime rinchiuse in luoghi sotterranei e ben celati.
Le immagini sono realmente angoscianti,nonostante il regista non proponga i particolari più cruenti delle torture cui venivano sottoposti i presunti dissidenti,è impossibile rimanere insensibili davanti all’ansiogena location del garage in cui venivano imprigionate e seviziate le vittime,come impossibile è non indignarsi dinnanzi all’indifferenza degli aguzzini,dipinti come dei normali lavoratori nella loro quotidiana routine,ma pronti a trasformarsi in belve crudeli e sadiche.
In mezzo alla sanguinosa vicenda dei desapareçidos si dipana il rapporto tra la povera Maria e Felix,il suo carnefice.Bechis è bravissimo a rendere bene tutte le sfaccettature di un legame così anomalo,riuscendo a schivare banalità e situazioni ammiccanti coadiuvato dall’ottima interpretazione degli attori.Il film poggia sull’esperienza del regista a sua volta imprigionato dal regime sul finire degli anni ’70.Si nota che è un lavoro fortemente voluto e sentito da parte dell’autore che schiera in alcuni ruoli degli attori non professionisti costretti all'epoca alla tragica sparizione di un loro parente.Un film appassionato e appassionante,mai gratuitamente accusatorio,capace di mettere in risalto con intelligenza il lato oscuro dell’animo umano in un contesto da non dimenticare.

3 risposte al commento
Ultima risposta 14/06/2008 11.11.16
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net