gatti rossi in un labirinto di vetro regia di Umberto Lenzi Italia, Spagna 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gatti rossi in un labirinto di vetro (1974)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GATTI ROSSI IN UN LABIRINTO DI VETRO

Titolo Originale: GATTI ROSSI IN UN LABIRINTO DI VETRO

RegiaUmberto Lenzi

InterpretiMartine Brochard, Joan Richardson, Ines Pellegrini, Andres Mejuto

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia, Spagna 1974
Generethriller
Al cinema nel Dicembre 1974

•  Altri film di Umberto Lenzi

Trama del film Gatti rossi in un labirinto di vetro

A Barcellona un serial killer compie sempre lo stesso macabro rito di estrazione dell'occhio sulle donne che uccide.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,90 / 10 (15 voti)5,90Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gatti rossi in un labirinto di vetro, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Alpagueur  @  30/09/2020 16:48:10
   8 / 10
Uno degli incipit più indovinati tra i gialli di sempre e un titolo suggestivo (che cavalca l'onda "animalesca" tanto in voga a quell'epoca) possono sopperire ad una sceneggiatura così così e a delle recitazioni sufficienti ma non eccelse? sembra di si. Pronti via, il maestro Bruno Nicolai impatta sullo spettatore con la sua musica devastante e melodiosa allo stesso tempo (la batteria illumina la strada), nel tunnel degli orrori, non si può restare indifferenti a quelle note. Le ramblas di Barcellona fanno da cornice a una vicenda drammatica, il trauma infantile c'è (ma non sembra essere così convincente come in altri gialli), la scena chiave (collegata al titolo) pure. Uno dei rari film (assieme al Gatto di Bido) in cui la figura del "gatto" (colorato) è tangibile, la metafora del titolo si può toccare, è presente, si vede, si sente. Il ritmo a volte può sembrare un po' lento ma ci pensano le note di Nicolai a risvegliare l'interesse dello spettatore durante l'arco del film. Concludendo, una colonna sonora e un titolo che valgono un film intero. Tutto il resto è noia...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

DitaAppiccicose  @  29/06/2017 20:55:37
   6½ / 10
Film godibile nonostante una recitazione appena sufficiente, un doppiaggio anche peggiore ed un movente per gli omicidi piuttosto risibile. A piacermi abbastanza è stata la capacità di coinvolgere lo spettatore fino alla fine grazie ad una trama che porta a sospettare di quasi tutti i membri della comitiva, pur non essendoci mai una tensione particolare. Lo sguardo d'insieme, insomma, mi è piaciuto di più delle singole componenti di cui sono composti i film ( soggetto, sceneggiatura, fotografia, regia, ecc… ).

albert74  @  15/06/2017 10:27:26
   7 / 10
tipico film lenziano dal particolarissimo titolo in un periodo del cinema italiano in cui andavano di moda i titoli riferiti ad animali (Argento docet!).
La caratteristica di questo triller è la particolare cura per la sceneggiatura e una trama sufficientemente complessa. Lenzi si disinteressa, invece, degli attori i quali, sono appena passabili. Il film, di produzione italo-spagnola, è ambientato nella solare e calda Barcellona. Gli omicidi avvengono tutti alla luce del giorno. L'ambientazione è buona. Ovviamente - come andava di moda all'epoca - c'è il solito assassino che uccide una ad una le donne di una comitiva di turisti. Il titolo si riferisce proprio ai turisti. I gatti rossi sono i turisti (il killer predilige le donne vestite di rosso), il labirinto simboleggia la trappola in cui questi sono intrappolati mentre il vetro... non dirò nulla per non svelare il finale.
Gatti rossi non lesina una giusta dose di splatter (giusta per quell'epoca), con parecchio sangue, alcuni sgozzamenti e scene più o meno riuscite.
tra gli attori una discreta Veronica Miriel, conosciutissima in Italia perché è la Marisol di Un sacco bella. Sparita poi dalle scene agli inizi degli anni '80 per dedicarsi alla pittura.
Complessivamente è un buon film che non raggiunge i livelli dei film di Argento ma che comunque se la cava bene.

CyberDave  @  23/05/2016 08:33:44
   6 / 10
Ennesimo giallo italiano anni 70 che prende spunto a piene mani dai primi lavori di Argento.
Parte bene e diventa subito interessante con un paio di omicidi e alcuni personaggi che entrano in scena rendendo articolata la storia.
La parte centrale è davvero interessante, le indagini della polizia sembrano non portare a nulla e ognuno dei personaggi sembra poter nascondere qualche segreto che lo fa essere un sospettato.
Si arriva cosi al finale che, come spesso accade, mescola un pò le carte in tavola e cerca di rendere "memorabile" la pellicola, senza riuscirci a mio parere.
Troppo labile la motivazione del killer da risultare poco credibile e non di forte impatto, ci si poteva aspettare qualcosa di meglio.
Anche la parte splatter del film lascia abbastanza a desiderare e non regala particolari momenti di tensione.

Un film onesto, che si lascia guardare dagli appassionati del genere ma che difficilmente attirerà preferenze di qualche spettatore occasionario.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  05/12/2010 11:20:04
   6½ / 10
Gli aspetti di fondo di tutti i thriller/gialli che ho visto di Lenzi sono la bontà della regia e soprattutto degli attori. Anche questo "Gatti rossi in un labirinto di vetro" (titolo di ispirazione argentiana che incuriosisce) ne è una conferma. Visto che ho citato Argento, gli preferisco decisamente Lenzi.

pinhead88  @  20/06/2010 15:00:37
   7½ / 10
Un titolo geniale per un giallo/thriller altrettanto ottimo.Lenzi lo considero un validissimo regista che si è cimentato in non pochi generi,peccato che molti lo prendano in considerazione soltanto come un registaccio da serie Z,cosa che non è affatto,calcolando che in quel periodo anche un Bava realizzò immani porcherie.un giallo italico di cui andare fieri,ottimi momenti di suspance e anche piuttosto originale nelle dinamiche.

DarkRareMirko  @  02/03/2009 21:05:55
   7½ / 10
Thriller molto buono realizzato da Lenzi, derivativo (come dice il commento qui sotto o come si può leggere in rete per l'appunto il film prende in prestito molti elementi da Argento) ma ad ogni modo mai macchinoso o particolarmente difficile da comprendere, caso molto raro se si considerano la maggior parte dei gialli/thriller italici.

Bravini gli attori, discreta la regia di Lenzi (non priva ad ogni modo di cenni grossolani), bella la trovata dell'occhio strappato dalla vittime.

Solita spiegazione finale dell'assassino strana, trita, grottesca.

Buona la fotografia.

Da vedere.

phemt  @  22/12/2007 14:31:45
   7 / 10
Titolo geniale (che tra l’altro può anche essere interpretato in un paio di modi) per l’ultimo giallo seventies firmato Lenzi che negli anni 70 era al top della carriera prima del vistoso calo subito nel decennio successivo… Thirller in classico anni 70 style un po’ troppo debitore a certe tematiche Argentiane (a partire dallo stile passando alla presenza degli animali nel titolo per arrivare al particolare che sfugge al protagonista) ma comunque diretto con mestiere ed interessante… Lenzi è abile nel caratterizzare praticamente ogni personaggio come possibile assassino con l’ausilio (e a dirla tutta forse abusandone) di primi piani su facce minacciose e comportamenti ambigui; purtroppo il colpo di scena finale non sorprende ma soprattutto il movente è davvero terribile e al limite del delirante… Ed è un peccato perché il film funziona, regge e tutto sommato avvince…
Gli omicidi son tutti più o meno uguali ma ben coreografati e malgrado una tensione non sempre costante e la presenza di qualche trashata il film si fa vedere… Per appassionati dello giallo anni 70, loro probabilmente non rimarranno delusi!
Bella la colonna sonora di Nicolai, nel cast si nota la presenza di una giovane Veronica Miriel che qualche anno dopo vedremo accanto a Verdone nei panni di Marisol in uno degli episodi di Un Sacco Bello…

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugoniac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perdutodue famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066983 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net