giardini di pietra regia di Francis Ford Coppola USA 1987
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

giardini di pietra (1987)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GIARDINI DI PIETRA

Titolo Originale: GARDENS OF STONE

RegiaFrancis Ford Coppola

InterpretiJames Caan, James Earl Jones, Anjelica Huston, D.B. Sweeney, Mary Stuart Masterson

Durata: h 1.52
NazionalitàUSA 1987
Generedrammatico
Tratto dal libro "Giardini di pietra" di Nicholas Proffitt
Al cinema nel Settembre 1987

•  Altri film di Francis Ford Coppola

Trama del film Giardini di pietra

Ad Arlington, in Virginia, uno speciale reparto dell'esercito è incaricato del servizio di guardia d'onore ai soldati caduti in Vietnam. Della guardia fanno parte i veterani Clee Hazard e Goody Nelson (un bianco e un nero) reduci pluridecorati. Entrambi, ottimi amici, prendono a benvolere una recluta nella quale vedono reincarnati i valori nei quali hanno creduto. Toccherà proprio a loro seppellirne la salma quando tornerà in una bara dal Vietnam.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (13 voti)6,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Giardini di pietra, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  25/10/2014 00:32:41
   7 / 10
Non condivido affatto tutti queste insufficienze, a me è piaciuto, l'ho trovato un film molto intenso e struggente. Magari il lato tecnico è un po' piatto: la regia non è quella classica di Coppola, è in effetti lentuccia e abbastanza semplice, però alla fine non figura male. La sceneggiatura è relativamente semplice ma per lo più lineare con dei dialoghi buoni e spesso molto ironici. Fotografia un po' anonima, non da una particolare atmosfera al film. Musiche belle. Questo, rispetto ad altre pellicole sul vietnam, mostra esattamente l'opposto di ciò che succede in queste ultime, cioè ci fa vedere che i soldati ci tengono ad andare in guerra, per amore per la patria e per soddisfazioni personali, fanno di tutto perchè questo accada, mentre nelle altre pellicole ci fanno vedere soldati che impazziscono o che non pensano altro che tornare a casa. A volte la vena di romanticismo presente prende un po' il sopravvento, e sinceramente non c'è n'era bisogno, a parere mio non c'entra molto. Il cast mi è piaciuto: ottimo Caan, buono l'attore che interpreta il soldato Willow. Finale prevedibile ma abbastanza struggente. Il ritmo è buono, a differenza di come dicono altri utenti, io non mi sono mai annoiato, nemmeno nelle parti più sdolcinate.


Film minore di Coppola ma che riesce a dire la sua. Un 7- ci sta

Clint Eastwood  @  19/10/2014 09:50:02
   7½ / 10
Al di là della retorica e di un certo sentimentalismo ricondotto secondo alcuni alla morte del primogenito del regista, Giardini di Pietra è un film relativamente semplice ma intenso in ogni sua scena. Da rispolverare perché vale

Filman  @  11/07/2014 15:22:12
   5 / 10
Il parallelismo bellico, poco appariscente ma affettivo, trattato in GARDENS OF STONE estrapola umanità, romanticismo scontato e drammatica concretezza, mancando tuttavia una decisiva operazione di costruttivo intrattenimento, e dimostrandosi un'accademica marchetta su commissione nelle mani di Coppola.
L'artigianalità scarsamente qualitativa della pellicola, offre poco spettacolo visivo, appiattendo la figurazione di una trama semplice e concisa, di futile originalità e assente di qualsivoglia caratterizzazione artistica, creando un involucro insipido, mal calibrato e mediocremente strutturato, per una visione assente e di sterile conclusione.
La mancata personalizzazione di un resoconto sfruttato con pochezza, tralasciato per un contorno poco interessante, narrativamente instabile e inutilizzabile per un effetto emotivo, incide su un'ulteriore assenza di contenuti credibili, appena accennati nel contesto militaresco e sacrificati per le simpatiche e scorrevoli, ma inutili, vicende interpersonali dei protagonisti.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  11/12/2012 16:49:24
   5½ / 10
Inconcepibile che si tratti di un film di Coppola. Avrei dato la sufficienze fosse stato di qualsiasi altro regista ma da uno del suo calibro non è ammissibile un film cosi svogliato, che sa di già visto e rivisto pieno di concetti sulla carta idilliaci ma che nella realizzazione si svuotano di significato.
Non basta la storia scorrevole, solitamente non una delle prerogative di Coppola, né un cast capeggiato da un bravo Caan. Se questa è l'altra faccia di Apocalypse Now, e lo è visto che tratta la guerra dal lato delle retrovie, allora è il lato bruciato. è il completo opposto: entrambi perseguono gli stessi ideali, ma in Apocalypse esplodono suo malgrado nella fine del cinema-mondo, in Giardini di Pietra c'è solo cinema classico, troppo classico suo malgrado fino a sembrare un compitino svolto tanto per, senza motivazioni quasi.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  20/04/2011 23:32:46
   6 / 10
Nell'anno di uscita di "Full metal Jacket" sara' difficile ricordarsi di questo ennesimo film sulla guerra in Vietnam...una guerra vissuta dalle retrovie,da chi deve fare ancora il "grande passo"!
Della guerra vedremo solo immagini di repertorio...
"Giardini di pietra" è comunque un film minore di Coppola che sicuramente non ha lasciato il segno...

MidnightMikko  @  03/04/2011 16:18:47
   6 / 10
Un film ambizioso che purtroppo non riesce a colpire, finendo nella scontatezza della semplice lezione morale travestita da soap opera. Tecnicamente bravo Coppola, cast veramente favoloso (Caan e Jones su tutti, bravissima e bellissima la Huston) ma a livello di trama e sceneggiatura il film pecca in modo lampante. I dialoghi sono le solite frasi fatte contro la guerra, le solite lezioncine morali che invece di essere pungenti o critiche suonano come frasi di cui nemmeno lo sceneggiatore è pienamente convinto. L'unica cosa interessante della trama è

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER. Un film che sa di minestra riscaldata e decisamente trascurabile nella filmografia di un regista che ci ha regalato perle decisamente migliori (e sottovalutate).

dobel  @  19/10/2010 14:21:36
   7 / 10
L'eco del Vietnam; il suo odore, la sua ombra, la sua influenza, su chi sta a casa e lavora in un esercito di cui non capisce più gli obiettivi. Un film senz'altro lento e forse non proprio riuscito, ma resta un momento in più di riflessione sul periodo più nero che il quinto continente abbia vissuto nel XX secolo. Si tratta di disorientamento, di mancanza di punti di riferimento, del dubitare di quello in cui si è creduto ciecamente per una vita. Gli interpreti sono ottimi e la regia come sempre impeccabile; manca forse un motivo di fondo più avvincente, e quindi il film è solo per chi ama quel periodo e vede in esso non solo un momento di crisi spirituale bensì un momento di fermento dal quale far scaturire una nuova e più consapevole generazione. Tutto è fallito di quanto negli anni sessanta e settanta si è sperato, ma almeno esisteva una fiammella...
Per concludere: un buon film, ed un ulteriore tassello nel percorso di rielaborazione di un passato molto scomodo con il quale fare ancora oggi i conti.

5 risposte al commento
Ultima risposta 22/10/2010 18.02.14
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  02/10/2010 16:48:31
   6½ / 10
Ambientato nell'America del Vietnam, un film antimilitarista in cui due veterani compagni e amici per la pelle si riconoscono in un cadetto modello, valido e credente nei "valori" imposti dalla guerra, ma anche giovane e irrimediabilmente illuso; proprio come lo erano stati i due a loro tempo prima di arrivare a vedere anche l'altra faccia della medaglia. Un Coppola ispirato e (abbastanza) coraggioso, ma purtroppo in misura minore, visto che a volte scivola in lungaggini, non riesce a coinvolgere pienamente lo spettatore, e lascia alcune questioni importanti senza particolare approfondimento (ad es. la relazione tra Sweeney e la Masterson). Più che per la storia, il film risulta interessante per le intepretazioni degli attori, soprattutto di Caan e Jones, semplicemente titanici. Sul resto, nonostante il tema, sinceramente ci si annoia un pò. Si poteva fare meglio.

The Monia 84  @  30/11/2008 23:49:49
   8 / 10
Il vuoto della morte. Il rigore insensato e commovente di bare esposte al vento ricoperte di bandiere americane. Famiglie che piangono.
James Caan fornisce una prova fatta d'eleganza, ritegno e pudore, ma fortemente vissuta. Non era facile dopo QUEL capolavoro.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  05/12/2007 00:18:38
   7½ / 10
Non il miglior Coppola, ma il film rende in maniera eccellente quel senso di smarrimento che vive l'America e la frustrazione di piccole pedine che non possono fermare la macchina della guerra. Una guerra dove non c'è nessun fronte, dove tutto è prima linea, ridotto ad una fabbrica di morti che i sergenti veterani di Arlington, aggiornano quotidianamente nell'amarezza e nella disillusione. Il Vietnam è a migliaia di miglia lontano, ma Coppola riesce a farci sentire il suo eco.

benzo24  @  28/10/2007 00:27:52
   3 / 10
Dick  @  25/08/2007 18:35:53
   8 / 10
Coppola questa volta racconta di chi è a casa tra l' ansia di partire e la voglia di voler ferma questa situazione e l' essere impossibilitati a farlo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/08/2007 18.40.20
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  18/08/2006 20:27:37
   7½ / 10
Coppola ha osato rischiare, una volta di piu', proponendo un coraggioso film antimilitarista in uno dei tanti periodi di contraddizione dell'America.
Ovviamente questo film è potenzialmente straordinario, e spesso toglie il fiato la sua amarezza lucida e attuale.
Caan è gigantesco: la scena della lunga distesa di croci sarà retorica, ma dice piu' cose sull'assurdità del potere militare e di un vetusto "senso di appartenenza" di qualsiasi altro film

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net