grand hotel regia di Edmund Goulding USA 1932
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

grand hotel (1932)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GRAND HOTEL

Titolo Originale: GRAND HOTEL

RegiaEdmund Goulding

InterpretiGreta Garbo, John Barrymore, Wallace Beery, Joan Crawford

Durata: h 1.55
NazionalitàUSA 1932
Generecommedia
Al cinema nel Luglio 1932

•  Altri film di Edmund Goulding

Trama del film Grand hotel

Campioni di varia umanità in un Grand Hotel berlinese degli anni Venti: una danzatrice russa in crisi perché la sua carriera è in declino; un ladro gentiluomo che intende derubarla, ma poi finisce con l'innamorarsene; un anziano impiegato, condannato da una malattia, che decide di passare allegramente i suoi ultimi giorni di vita; un nuovo ricco disonesto alle prese con la sua vivace segretaria...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,05 / 10 (11 voti)8,05Grafico
Miglior film
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Grand hotel, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  26/12/2016 22:53:16
   7½ / 10
Buonissimo dramma sentimentale diretto da Goulding, interpretato al meglio da un cast di nomi famosi e di bravura consolidata, capace di mantenere sempre in attenzione il pubblico, in bilico tra spunti da commedia e corpose dosi di tragico sentimento.
Non fluidissimo il ritmo e qualche battuta che non incide più di tanto, ma complessivamente GRAND HOTEL offre una visione capace di intrattenere bene e senza affanni fino alla fine.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento thohà  @  10/04/2016 01:11:20
   8½ / 10
Mammamia! Quanto era bella, affascinante e ottima attrice Greta Garbo, indimenticabile.
Certo, data l'epoca, la pellicola presenta una recitazione un po' enfatica, ma che espressività.
Il barone, l'anziano ammalato, la segretaria, la ballerina di successo, il medico, i portieri, la reception; tutti al loro posto, perfetti.

Gente che va', arriva. "Che vita. Occupi una stanza, ci vivi, vai nella sala da ballo, bevi, dormi in un letto... che qualche giorno dopo sarà occupato da un'altra persona. Che cosa inutile."
Intanto scorre la vita, triste o con rinnovata speranza, al servizio del prossimo o ad imbrogliare il prossimo, una coscienza si può risvegliare o il cinismo prende il sopravvento.
Sicuramente da consigliare.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Mr.Bowie  @  27/12/2014 17:33:20
   8 / 10
Il libro di Vichi Baum è stratosferico, pubblicato nel '29, risultò essere un best seller a livello internazionale e anche per me è sempre stato un magnifico romanzo. Goulding nel suo rifacimento cinematografico azzecca il cast, dirige con maestria e semplicità, fa gustare il succo praticamente. Una commedia riuscita, interessante da seguire e con quel gusto sopraffino che manca oggi.

Goldust  @  18/02/2014 16:14:09
   8 / 10
Che spasso questa commedia con venature drammatiche di Goulding, che fa del divismo dei protagonisti l'attrazione principale. E' un'opera di alto artigianato Mgm, girata benissimo e come detto completamente al servizio dei divi dell'epoca. Più che la divina Garbo, giustamente menzionata nei commenti preceenti, mi hanno colpito le performance di John Barrymore, che interpreta un barone squattrinato e charmant, e della Crawford, volitiva stenografa dall'animo buono.
L'apertura e la chiusa sugli eventi sono affidate all'imperturbabile Dottor Otternschlag, che fa del suo "Grand Hotel, sempre lo stesso: gente che viene, gente che va, tutto senza scopo" un motto non sempre appropriato. Vedere per credere.

Lory_noir  @  20/10/2012 20:46:28
   6½ / 10
Non mi ha fatto impazzire malgrado le ottime interpretazioni.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  19/09/2012 22:12:46
   8 / 10
Ma come ho fatto a non votare ancora "Grand Hotel"? (slogan "Gente che va, gente che viene..."). E' prima di tutto uno sforzo produttivo enorme, in grado di similare e infine realizzare IL capolavoro. Non dico che lo sia: non sono un ammiratore di Greta Garbo ma qui si rivela interamente (splendidamente) la sua "divinità", una melanconia glamour melodrammatica davvero fuori dal comune. Beery è straordinario per come sfrutta ancora una volta la volgarità del benessere (nel suo personaggio). Barrymore un vero gentleman, chapeau per la classe. Joan Crawford anima una sensualità quasi diabolica, o sfuggente. In pratica, grazie anche a dialoghi insuperabili il grande G. ha ottenuto il meglio del meglio dai singoli grandi attori. E questo si vede. Si vede che è invecchiato, che è delirante, che è un poco finto per emozionare ancora. Bazzecole: è un film che va oltre il suo divismo

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  04/09/2011 12:33:35
   7½ / 10
Gran film, coi fratelli Barrymore che gareggiano a chi è più bravo (ma Lionel secondo me è insuperabile). Storia di solitudini e di denaro, con risvolti non scontati. Non ho apprezzato per niente la Garbo. Forse è colpa del suo personaggio, ma risulta totalmente fuori luogo se messa accanto agli altri. Tra l'altro, per lei il film si inceppa un po' (inutilmente, visto quanto il suo personaggio risulti sopra le righe).

dave89  @  10/04/2011 12:20:52
   9½ / 10
stupendo! senza parole! attori fantastici e trama stupenda. da vedere e rivedere.

Lunamagica  @  18/03/2009 19:32:42
   8 / 10
Bellissimo e molto reale, greta garbo spettacolare e tutti gli attori bravissimi. Uno dei miei film preferiti di Greta!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  09/03/2009 18:25:08
   8 / 10
"Grand hotel, sempre lo stesso gente che viene, gente che va. Mhp... tutto senza scopo!"


Gran film ambientato in questo grand hotel di Berlino con le sue storie da raccontare. Molto espressiva Greta Garbo ma bravissimi tutti gli attori con una nota positiva sul "Topo d'appartamento"! Un classico da mandar giù tutto d'un fiato!

Invia una mail all'autore del commento wega  @  03/01/2008 10:15:57
   9 / 10
Sono rimasto totalmente incantato dalla divina Greta Garbo, dalla sua espressività e dalle sue movenze, certo, un pò teatrale ma siamo negli anni '30, siamo ad Hollywood.
E' il primo film che vanta una serie di star come protagoniste, tutte sullo stesso piano e credo per il '32 uno dei primi a centrare la storia e tutte le vicende dei personaggi sul Dio denaro. Scopro tuttavia finalmente cosa sia l'atmosfera "MGM", contraddistinta per lo più da mezzi o quarti filtri nebbia per tutta la pellicola. Interessante la scenggiatura, molto ben fatta e articolata, già dall'inizio si capisce che si tratta di un ottimo film, mostrandoci ogni singolo personaggio uno dopo l'altro e in modo alternato in una conversazione telefonica, vertente sempre a discorsi di denaro e bella vita.
Un ottimo film appunto, personaggi ben delineati e approfonditi, una specie di sfilata di tutte le classi sociali, dall'industriale scorbutico, alla diva ballerina viziata, all'umile operaio dato per spacciato e cerca di viversi al meglio gli ultimi giorni di vita, al barone, simbolo di denaro ma quì sempre al verde e a caccia di soldi a una delle figure più interessanti, seppur nei suoi pochi camei, il classico "filosofo" della situazione, il più metafisico di tutti, "Grand Hotel, gente che viene, gente che va, tutto inutile", "Io sto bene ovunque","100 persone, nessuno si conosce, e domani un'altro prenderà il posto tuo".. interessante nel suo dualismo, un'uomo che invece nella sua vita intraprese una delle carriere simbolo di sicurezza, ed alta classe sociale, quella del medico e non so se sia un caso che in questo film l'attore interpreti un'uomo dalla faccia divisa da un'ustione. Ma secondo me il personaggio più interessante è quello del buono e dolce operaio, al limite del patetico, che ognuno di noi potrà immedesimarcisi e in un certo senso a tifare per lui, in situazioni che mi hanno addirittura commosso.
Non nego che non conosco alcun attore tra i tutti a parte la Garbo per notorietà e non ho idea di chi sia il regista ed ogni singolo arteficie di questo film, che trovo comunque grandioso.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net