grandi speranze regia di David Lean Gran Bretagna 1946
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

grandi speranze (1946)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GRANDI SPERANZE

Titolo Originale: GREAT EXPECTATIONS

RegiaDavid Lean

InterpretiJohn Mills, Valerie Hobson, Finlay Currie, Jean Simmons, Alec Guinness

Durata: h 1.58
NazionalitàGran Bretagna 1946
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 1946

•  Altri film di David Lean

Trama del film Grandi speranze

Allevato dalla cupa Miss Havisham, il giovane Pip riesce ad entrare nella migliore società grazie al lascito di uno sconosciuto benefattore. Ritrova qui Estella, conosciuta ai tempi della sua disgraziata infanzia, ma soprattutto scopre chi è il suo angelo custode: un forzato che lui aveva aiutato anni prima. Ancora una volta cerca di soccorrerlo, ma la polizia, allertata da una denuncia, uccide l'uomo. Prima di morire questi rivela a Pip di essere il padre di Estella.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,94 / 10 (8 voti)7,94Grafico
Miglior scenografiaMiglior fotografia
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior scenografia, Miglior fotografia
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Grandi speranze, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  15/10/2024 15:08:34
   8 / 10
E' uno dei migliori film di David Lean. Un magnifico bianco e nero che si esalta nella sua parte iniziale nell'evidenziare il carattere gotico del film. E un racconto che mette in scacco la percezione sociale di ognuno di noi. L'ammirazione nemmeno nascosta del giovane Pip verso l'eccentrica ricca signora del castello, personaggio perso per non dire morto nell'anima, e la paura e diffidenza verso quel forzato così lombrosianamente sinistro, ma che in realtà è il benefattore del ragazzo. Una critica sociale pungente ed arguta ben interpretata da un Mills che dimostra molti più anni del personaggio che interpreta. Lean si concede qualche libertà rispetto al testo letterario, specie nel finale, ma è un lavoro che non mostra affatto i suoi anni.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  15/01/2020 00:25:13
   7½ / 10
Trasposizione di uno dei pochi romanzi di Dickens che non conoscevo.
Questa verisone di David, la prima in assoluto, mi ha convinto e coinvolto.
Le vicissitudini del giovane Pip, di questa dubbia eredita' e soprattutto il ruolo di Estella, un personaggio particolare scritto benissimo.
Qualche dubbio invece su alcune scelte del galeotto che prende piede soprattutto nella seconda parte del film.
Resta comunque un ottimo melo-dramma ottimamente diretto e fotografato.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  05/06/2014 15:50:43
   8 / 10
Trasposizione encomiabile di un testo famosissimo (a ragione) di Dickens.
L'attore principale dimostra la propria anzianità, ma non è una grande pecca.
Alcune cose sono state modificate ma nulla che disturbi. L'unica parte davvero differente è il finale, nel caso di Lean del tutto positivo mentre in Dickens restava aperto.
è una storia sulle grandi speranze, su come una persona sia rimasta cieca nonostante gli avvertimenti che gli dava la vita e la coscienza, di come paghi in prima persona per la sua ambizione di essere ciò che non è, della sua espiazione e colpa.
Non mancano le critiche di Dickens, rielaborate da Lean, al mondo degli adulti. Nel romanzo di Dickens il tutto era però molto più forte.
Film classico, datato si potrebbe dire, e anche per questo sempre affascinante.

7219415  @  16/02/2014 23:34:54
   7 / 10
Sente il peso degli anni...tuttavia ottima trasposizione cinematografica!

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  17/10/2012 18:33:18
   7½ / 10
David Lean è un grande riproduttore di testi letterari. Il meglio di sé l'ha dato senz'altro con "Breve Incontro" (un capolavoro assoluto) in cui ha dato vita a una rappresentazione profonda e perfetta (perché normale) dell'animo umano, basandosi su di un testo contemporaneo di Noel Coward.
Alle prese invece con la letteratura classica, ha optato per uno stile classico. Il problema di questo film è il fatto che è forse "troppo" classico. La recitazione ad esempio è molto convenzionale e non rende giustizia della personalità dei personaggi. Ma qui non si deve dare la colpa a Lean, è il testo di Dickens che generalizza e tipizza. Lean poteva però fare uno sforzo in più ad esempio per caratterizzare socialmente l'ambiente. Preferisce invece concentrarsi sulla storia e sulla trama, la quale scorre come se al mondo ci fossero solo i personaggi ritratti.
Insomma, si tratta secondo me di un film datato dal punto di vista stilistico.
Comunque è solo questo il difetto del film. Per il resto la messinscena, la creazione della suspence, la presa emotiva sullo spettatore rivela grande arte e capacità. Certo "Breve incontro" mostrava soluzioni più fantasiose e innovative, ma Lean evidentemente con questo film ha mirato più che altro ad emulare il cinema americano di Hollywood ("Breve incontro" non fu un successo commerciale). Infatti le riprese in interni, le ricostruzioni in studio superano quelle in esterni. Peccato, perché sono proprio le scene girate in esterni (vedi l'inizio) quelle più belle e sublimi.
Ottimo film da vedere, comunque.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  02/11/2010 12:51:28
   8 / 10
Esemplare trasposizione di un classico di Dickens, perfettamente controllato e valorizzato dalle mani di un grande regista come Lean.
Il film conserva tutta la passione e la poesia umana del romanzo e regala alcune inpennate gotiche (l'incipit notturno e tempestoso al cimitero, la descrizione certosina del salone dei ricordi/orrori di Miss Havisham) da antologia. Realizzazione impeccabile, interpreti sublimi (anche se anagraficamente fuori parte), messaggio sociale di profetica modernità.
Mi accodo agli utenti che mi hanno preceduto: un tempo la Rai trasmetteva questi bei film anche con un certo orgoglio, oggi invece abbiamo Terra ribelle...

dobel  @  21/11/2009 17:24:54
   9½ / 10
Un film fantastico che dovrebbe essere riproposto spesso dalla Tv servizio pubblico. Una trasposizione del romanzo di Dickens da antologia. Veramente una grande storia messa sullo schermo da un grande maestro ed interpretata in modo impeccabile. E' inutile dire quanto sia importante il testo di Dickens e quanto ancora oggi ci interpelli (del resto è prerogativa dei classici parlare a tutte le epoche dicendo cose sempre contemporanee). Allo stesso modo questo film è un classico.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  17/04/2007 01:32:55
   8 / 10
I primi quindici minuti, dotati di una fotografia visionaria e sinistra, sono da antologia del cinema. Il fatto poi che questo film sia il frutto (felicissimo) di un matrimonio tra cinema e letteratura (è tratto del resto da quello che viene giustamente considerato il capolavoro letterario di Dickens) e sia diretto da David Lean dimostra dopo tantissimi anni quanto sia ancora tremendamente bello e profondo.
Se dico che era uno dei film preferiti della mia infanzia, significa soprattutto che la Rai degli anni Settanta trasmetteva questi film "vecchi" come fossero contemporanei: quanta nostalgia per un modo tanto antitetico di ricorrere (al contrario) le mode...
i temi di Dickens, la sua requisitoria sociale, ci sono tutti, anche se a rivederlo oggi perde forse lo smalto di un tempo.
E' anche l'esordio di Guinness, un anno prima di diventare Fagin nell'Oliver Twist (sempre Dickens e sempre Lean)

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065986 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net