grizzly man regia di Werner Herzog USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

grizzly man (2005)

 Trailer Trailer GRIZZLY MAN

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GRIZZLY MAN

Titolo Originale: GRIZZLY MAN

RegiaWerner Herzog

InterpretiWerner Herzog, Carol Dexter, Val Dexter, Sam Egli, Franc G. Fallico, Willy Fulton

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA 2005
Generedocumentario
Al cinema nel Novembre 2005

•  Altri film di Werner Herzog

•  Link al sito di GRIZZLY MAN

Trama del film Grizzly man

Dopo aver passato la vita a studiare, osservare la vita degli orsi grizzly, Timothy Treadwll, mancato attore e ambientalista, viene ucciso insieme alla sua ragazza proprio da uno di questi. Il film riporta la passione e gli studi fatti da Timothy, con una serie di immagini da lui stesso girate.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,37 / 10 (56 voti)8,37Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Grizzly man, 56 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Jolly Roger  @  29/05/2016 22:17:04
   8½ / 10
C'è qualcosa di ironicamente buffo ed immensamente umano in questa storia popolata da orsi giganteschi, che è più grande dell'amore che due orsi potranno mai scambiarsi nel loro mondo animale.
Timothy Treadwell cercava la magnificenza di Dio negli occhi dei grizzly, quando già, senza accorgersene, la riceveva dagli occhi innamorati della sua Amie.

-----------------------alcuni spoiler, ma credo si possa leggere--------------------

"Sono innamorato dei miei amici animali, sono innamorato dei miei amici animali, sono innamorato dei miei amici animali".

Le immagini di questo film sono di una bellezza che ti ammalia e ti annichilisce. Montagne innevate, immense distese erbose, laghi e fiumi, ma soprattutto orsi grizzlies, giganti maestosi, alti tre metri e più, creature bellissime e testimoni dell'esistenza di Dio e della meraviglia della Natura, ma anche potenziali perfette macchine di morte.
Questo non è un film sugli orsi; è un film su Timothy Treadwell, il signore degli orsi, ma più in generale è un film sull'uomo: attraverso la figura di Timothy, Herzog ci parla dell'umanità, delle sue debolezze, delle sue pazzie e dei suoi eccessi. Timothy raccoglie tutto dentro di sé, all'enesima potenza.

Egli era un uomo fuori dal comune, che decise di spendere la propria vita con gli orsi, rischiando (e trovando) la morte, un uomo che sfidò - e forse superò – il confine naturale tra uomo ed animale, spingendosi a raggiungere una visione più ampia di quella umana, ma in un territorio al quale non aveva diritto naturale di appartenere.
"Forse pensava di avere a che fare con delle persone vestite con costumi da orso", dice qualcuno nel documentario, "la ragione per cui riuscì a sopravvivere per ben 13 anni è che gli orsi pensavano che lui fosse un ritardato mentale".
"Poi, un giorno, un orso deve aver pensato che ne aveva abbastanza di Timothy Treadwell. O, forse, uno di loro pensò che Treadwell doveva essere buono da mangiare".

"se l'è cercata" "se l'è meritata" "ha trovato il suo destino"

Parole spesso impietose che non considerano, però, che Timothy sapeva benissimo il rischio che correva di fronte a quei giganti ("I can smell death all over my fingers"), ma soprattutto…non aveva nessuna intenzione di morire!
Lui annusava, in ogni momento, l'odore della morte sulle proprie dita, ma era come se la bellezza di questi mostri esorcizzasse la loro pericolosità. "That's what I'm talking about - That's what I'm talking about – That's what I'm talking about": la bellezza. E' questo quello di cui lui ci sta parlando, con quel curioso modo che ha di ripetere sempre le cose per tre volte: la bellezza della natura, anche laddove mostra il suo lato più possente e crudele.

Inoltre, aveva una certa dose di autostima e di sicurezza. Attore fallito nella vita precedente, in Alaska interpretava una parte mai interpretata da alcuno: il Gentil Guerriero che combatte per gli Orsi. Il Kind Warrior, una creatura che, laddove fosse stata puntata o sfidata da un orso, doveva fingere di essere strutturalmente in grado di difendersi, anzi, fingere di mostrarsi sicuro di poter vincere la sfida contro l'orso. Il Gentil Guerruero, se sfidato, "deve diventare cosi formidabile, così senza paura della morte, che egli vincerà". "Deve essere così potente, che persino il grizzly crederà che lui è in grado di vincere la sfida".
Perché in quei momenti "the Kind Warrior must – must - must be a samurai" (anche qui 3 volte). Il Guerriero Gentile non invade l'ambiente degli orsi, non commette azioni sgradite, osserva e non interagisce, ma laddove la sua presenza venga messa in discussione e sfidata da un orso, egli deve-deve-deve difendere il proprio territorio.
Ora, noi possiamo anche pensare che quelle fossero un cumulo di caz.zate, che egli si ripeteva solo per farsi coraggio. Fatto sta che egli è sopravvissuto là per 13 anni, perciò non era un pir.la e il suo approccio doveva in qualche modo funzionare. Inoltre, nelle immagini del film ci sono almeno un paio di occasioni in cui egli viene sfidato dagli orsi e risponde proprio difendendo la posizione, senza arretrare.


Comunque, al di là del fatto che si rendesse conto dei pericoli e che avesse maturato esperienza e metodo per affrontarli, non si può mettere in dubbio che egli avesse seri problemi dal punto di vista emotivo: era un ex alcolizzato, fallito nella carriera di attore, egoista ed egocentrico ai massimi livelli e con un desiderio di protagonismo irrefrenabile. La sua vita non erano gli orsi. Nella sua vita c'era spazio solo per lui, il Re degli Orsi. Quella che inizialmente era la fuga dal mondo sociale di uno psicotico, diventò poi un'avventura mediatica in cui egli era l'attore principale ed unico. I suoi disturbi emotivi e la rabbia verso la società civile influirono anche sulla sovrastruttura filosofica delle sue convinzioni. Il suo credere ad un equilibrio naturale dove regna l'armonia, il suo negare gli aspetti più crudeli della natura, sembravano idee più figlie del suo tormentato bisogno di serenità che vere e proprie considerazioni ragionate. Quando espone i suoi pensieri più intimi, la sua voce, di stampo fortemente elettronico (come tutte le persone che nascondono un animo ferito in profondità), diventa tenue come quella di un bambino piccolo e personalmente mi mette i brividi:

"Non so se ci sia un Dio ma se c'è non può che essere contento con me per quello che faccio. Per quanto li amo (gli orsi). Per il rispetto che porto per loro, per i video che faccio e le fotografie, per il fatto che diffondo tutto ciò nel mondo gratuitamente. Spero di riuscire a continuare. Mi sento bene a farlo".
"E se non sarà così…sappiate, Io morirei per questi animali. Morirei per questi animali. Morirei per questi animali".

Nella sua visione, gli orsi gli hanno salvato la vita, altrimenti sarebbe morto alcolizzato.
"Grazie mille (Dio?) per lasciarmi fate questo. Non avevo una vita, non avevo una vita. Ora ho una vita. Grazie."
In alcune momenti, però, la dolcezza infantile lascia spazio alla rabbia, così si rivolge alla telecamera e ai possibili spettatori con enorme disprezzo: "io ho imparato a stare qui, Voi qui sareste morti, voi qui sareste morti, voi qui sareste f.ott.tutamente morti!".
Ora, questi possono sembrare dei deliri, ok. Ma anche qui, non si può negare che, in un certo senso, gli orsi glie l'hanno salvata sul serio, la vita, o almeno glie l'hanno prolungata di 13 anni, perché lui una ragione di vita non ce l'aveva e ha davvero rischiato di morire alcolizzato.
Herzog entra in modo troppo deciso nel documentario: le interviste sono tutte recitate a copione, si vede che alcuni leggono (il coroner praticamente scimmiotta un attore), il pathos che si crea puzza di artificialità in un modo evidente. Quello che però mi ha dato fastidio, è proprio l'entrata a gamba tesa in un paio di occasioni, quando critica apertamente la filosofia di Timothy.
Mente viene ripreso lo sguardo di un orso, ad esempio, Herzog entra con i piedi sporchi nel tempio, con una frase agghiacciante, che fa apparire l'altro come un povero incosciente, oltretutto considerando che l'altro non ha facoltà di replica: "Quello che più mi opprime è che in tutte le facce di tutti gli orsi che Treadwell ha filmato, non ho trovato alcuna amicizia, alcuna coscienza, alcuna pietà. Vedo soltanto la schiacciante indifferenza della natura. Per me, non esiste alcun mondo segreto degli orsi. In questo sguardo vitreo, leggo soltanto una mezza noia e la brama di cibo. Ma per Timothy, quest'orso era un amico, un salvatore".

Herzog entra prepotentemente sia nel footage che nel proprio documentario, manipolandolo in due direzioni, con il medesimo scopo di smorzare la figura di Treadwell. Da una parte, demolisce le sue intime convinzioni, per evitare di esaltare questo personaggio controverso, per evitare di dipingerlo come un eroe. Dall'altra parte, smussa gli aspetti più terribili della sua vita, per evitare l'effetto opposto di etichettarlo alla storia come un pazzo imbecille. Tutto ciò si capisce nelle scene più terrificanti del documentario, quelle che mi ha fatto salire la pelle d'oca per l'alterazione e la deformazione emotiva che scuotono il personaggio: dapprima, Treadwell vede le ossicine di cuccioli di orso – c'è siccità, non piove, la poca acqua non basta a trascinare i salmoni a valle e gli orsi affamati cominciano a divorare i loro cuccioli. La voce di Treadwell diventa un sibilo sofferente, mentre constata la violenza della natura animale, che in caso di necessità non risparmia nemmeno i propri piccoli. Poco dopo, Timothy, nella propria tenda, ha una crisi di nervi quasi visionaria. Si rivolge a Gesù, ad Allah, alle divinità indù, invocando la pioggia perché gli orsi hanno fame. La sua voce stridula, le sue urla sconnesse ed il suo delirio mistico mi hanno fatto gelare il sangue nelle vene.
Egli non è un eroe temerario che lotta ed interagisce con gli dei per i suoi orsi. Non è nemmeno un pazzo che vaneggia sfoghi religiosi.
Herzog glissa, per interesse o per rispetto, sulla verità vera.
La verità vera è che Timothy Treadwell, in quel momento, ha una paura fott.tuta (giustamente).
Se ne sta chiuso nella tenda.
Lui lo sa. Nella catena alimentare degli orsi ci sono i salmoni. Se mancano i salmoni, gli orsi più feroci divorano i cuccioli. Il passo successivo della catena alimentare degli orsi, se continuerà a non piovere, sarà lui: Treadwell in persona.
Toccherà a lui, prima o poi.

Anche la terribile tragedia finale della sua morte insegna qualcosa.
Timothy era un bambino cresciuto, un eccentrico, e come tale esercitava un certo fascino sul mondo femminile. La sua ultima compagna si chiamava Amie. Lei era con lui quando un orso lo attaccò.
La cosa terribile è che Amie non voleva più condurre questa vita. Non le piacevano gli orsi, ma per amore era rimasta con Timothy fono a tarda stagione.
E lo difese durante l'attacco. Mentre l'orso gli stava mordendo la testa, strappandogli il cuoio cappelluto tra le mascelle, Amie combatteva contro l'orso, picchiandogli una padella sulla testa nella vana speranza di metterlo in fuga.
Non abbandonò Timothy fino a morire lei stessa.
Poteva scappare, ma restò a combattere per salvarlo.
Quanto è buffo, dicevo prima...

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/05/2016 23.11.20
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)amatablack phone 2bolero (2024)
 NEW
bugoniachien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengo
 NEW
frankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguino
 NEW
il mostro (2025)il nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoreper tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirscirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066358 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net