hostiles - ostili regia di Scott Cooper USA 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

hostiles - ostili (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HOSTILES - OSTILI

Titolo Originale: HOSTILES

RegiaScott Cooper

InterpretiChristian Bale, Rosamund Pike, Wes Studi, Ben Foster, Jesse Plemons, Timothée Chalamet, Stephen Lang, Q'Orianka Kilcher, Adam Beach, Rory Cochrane, Paul Anderson, Scott Wilson, Bill Camp, Peter Mullan, Robyn Malcolm, Scott Shepherd, David Midthunder, Jonathan Majors

Durata: h 2.07
NazionalitàUSA 2017
Genereavventura
Al cinema nel Marzo 2018

•  Altri film di Scott Cooper

Trama del film Hostiles - ostili

Sulla soglia della pensione, riceve una richiesta direttamente dal presidente degli Stati Uniti: scortare il capo Cheyenne Falco Giallo (Wes Studi), malato terminale di cancro, e la sua famiglia, da un isolato avamposto in New Mexico fino al Montana, dove si trova la riserva della loro tribù. Nonostante la riluttanza iniziale, Blocker viene costretto ad accettare per non perdere la pensione. Oltre alle vecchie ferite ancora aperte e ai pericoli del tragitto, ci sono altri due problemi da considerare. Il primo è che Blocker ha combattuto a lungo contro gli indiani e nel corso di questi scontri ha visto morire molti amici e commilitoni, alcuni proprio per mano di Falco Giallo. Il secondo è l'incontro con la vedova Rosalie Quaid (Rosamund Pike), che ha assistito alla morte di tutti i suoi cari, massacrati da una banda di ladri di cavalli Comanche. Per sopravvivere al viaggio e sconfiggere le ostili tribù indiane, saranno tutti costretti a mettere da parte i dissapori e i pregiudizi, unendo le forze e scoprendo il valore della compassione e della tolleranza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (41 voti)7,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Hostiles - ostili, 41 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  28/04/2018 13:45:06
   7 / 10
--- PRESENTI SPOILER ---

Non male questo "Hostiles", western moderno con protagonista il buon Christian Bale.
Tra i film in uscita quest'anno, devo dire che, tale pellicola, era uno di quelle che attendevo di più, e così, appena uscita, sono accorso al cinema.
Come ho detto, il film in se è discreto, te lo vedi con piacere, ma, tuttavia, mi sarei aspettato qualcosina in più.
A conti fatti, è una pellicola che si svolge nella più classica delle maniere, riesumando alcune caratteristiche dei vecchi western.
La trama si svolge nel 1892 e vede protagonista il capitano dell'esercito Joseph Blocker. Questi, un ex eroe di guerra, prossimo al congedo, riceve l'ordine di accompagnare il pellerossa "Falco Giallo", nella sua terra nativa, in Montana. "Falco Giallo", essendo malato terminale di cancro, desidera tornare nella propria terra prima di morire, insieme alla sua famiglia. Il clan di indiani tra l'altro, è tenuto prigioniero da sette anni. Blocker inizialmente non accetta, in quanto per "Falco Giallo" e quelli come lui, prova il più totale disprezzo. Difatti, per mano dell'indiano, il capitano ha perso molti suoi amici. Comunque, per evitare di essere sottoposto alla corte marziale, Joseph alla fine è costretto ad accettare e così, mette su una squadra e si mette in marcia. Sarà un viaggio pieno di insidie in un territorio ostile.
Dunque, siamo di fronte al più classico dei western che si producono oggi. Nulla di originale. Eppure, il regista Scott Cooper, non punta a girare il miglior film della storia, no, piuttosto, tende a calcare la mano sulla crudezza dell'uomo.
E' molto interessante come Cooper analizza questo tema: il regista crea un curioso dualismo tra Blocker e "Falco Giallo". I due, in passato, hanno entrambi ucciso e massacrato decine di persone. Ad inizio film, ci viene mostrato come il capitano sia riluttante nell'eseguire il compito ordinatogli, visti i suoi precedenti col pellerossa. Vediamo Blocker descrivere l'indiano con parole forti, quali macellaio o tagliagole, non tenendo conto però, che anche lui non ha esattamente utilizzato metodi più ortodossi per sbarazzarsi dei suoi nemici.
Siamo quindi di fronte a due carnefici, due uomini che, pur avendo ucciso per motivi differenti, risultano alla fine, estremamente simili, ma, non hanno il coraggio di ammetterlo.
Cosa ci vuole dire Cooper con tutto ciò? Che la violenza risiede nell'uomo, di qualsiasi razza esso sia. Quindi, questa efferrattezza non ristagna soltanto nei selvaggi, come, appunto, i pellerossa, ma anche in quegli uomini che all'apparenza, possono sembrare sempre dalla parte della ragione, come Blocker.
Alla fine l'indiano è violento quanto il bianco e viceversa.
La caratterizzazione dei personaggi è buona, specialmente quella di Rosalie Quaid. La donna è un soggetto molto interessante e che più di una volta, ruba l'attenzione dello spettatore. Rosamund Pike diretta benissimo da Cooper.
Blocker e "Falco Giallo" fanno la loro figura e sono amalgamti bene sia tra di loro che nel contesto della vicenda.
Il ritmo non è dinamicissimo, c'è qualche momento un po' troppo lungo, ma nel complesso, le due ore trascorrono in maniera piacevole e la tensione non cala mai. Poi capitano sempre al momento giusto le sequenze più convulse.
L'atmosfera è molto fredda, nonostante l'ambientazione calda della pellicola. Si respira un clima gelido, Cooper ci mostra un'America barbara e crudele, che non risparmia nessuno.
Qualche scena violenta non manca, come ad esempio quella iniziale, davvero cruenta. Molto ben diretta.
Il finale rimanda ai western classici, e non è una cosa che in quelli attuali si vede spesso. Un bell'omaggio da parte del director. Anche qui, epilogo ben girato e con tanta suspense.
Scenografia splendida, valorizzata al massimo dal regista. Uno dei motivi per cui la pellicola va vista al cinema.
La fotografia si sposa alla perfezione con la location, colori brillanti e che mettono in risalto l'ambiente circostante.
Bella la colonna sonora. Si tratta di un soundtrack dai toni fortemente drammatici. Tema musicale perfetto che carica di pathos molte scene.
Il cast è di primo livello: chi spicca tra tutti è Rosamund Pike. L'attrice britannica è autrice di una prova davvero grintosa e carismatica. Riesce a far percepire all'astante, il dolore di una donna straziata per aver perso tutta la sua famiglia in pochissimi istanti per mano di indiani pellerossa. Espressioni convincenti e interpretazione dei dialoghi senza sbavature. Una performance da ricordare.
Bale non l'ho visto al suo meglio qui. Non sono riuscito a vederlo completamente a suo agio. Un po' mono-espressivo oltretutto. Nonostante ciò, l'attore inglese recita una prova di indubbio valore.
La sceneggiatura invece è l'elemento malfunzionante. Trama fin troppo lineare, alcuni passaggi vengono spiegati male o tralasciati, diverse situazioni scontate e così via.
Poi altra cosa che proprio non mi è scesa giù è stata:


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Poi, molte delle situazioni che accadono, specie quelle dove i nostri protagonisti sono in pericolo, risultano fini a se stesse, non hanno un seguito ai fin della trama.
I dialoghi forse non sono male, ma è troppo poco per salvare lo screenplay.

Conclusione: buon prodotto, anche se non aggiunge nulla al genere. Poteva riuscire meglio, ma in fin dei conti, non si resta delusi. Un'occhiata la merita, soprattutto per quanto riguarda l'etica che Cooper immette.
Un sette, stiracchiato, lo merita.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067100 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net