i cattivi dormono in pace regia di Akira Kurosawa Giappone 1960
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i cattivi dormono in pace (1960)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I CATTIVI DORMONO IN PACE

Titolo Originale: WARVI YATSU HODO YOKU NEMURU

RegiaAkira Kurosawa

InterpretiToshiro Mifune, Takeshi Kato, Takashi Shimura, Masayuki Mori, Kyoko Kagawa, Tatsuya Mihashi, Ko Nishimura, Kamatari Fujiwara, Chishu Ryu

Durata: h 2.31
NazionalitàGiappone 1960
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1960

•  Altri film di Akira Kurosawa

Trama del film I cattivi dormono in pace

Tokyo, 1960: Kôichi Nishi, figlio di un finanziere costretto al suicidio per non perdere l'onore, architetta un piano diabolico per portare alla rovina il responsabile della morte del padre, il corrotto vice presidente della Public Corporation Iwabuchi. Per smascherarlo e trovare le prove della sua corruzione, Nishi si insinua nella sua vita privata e lavorativa, divenendone prima il fidato segretario, poi il genero, dopo averne sposato la figlia Yoshiko. Nishi appare disposto a tutto pur di vendicare il padre, ma finirà per trovarsi impelagato in un affare troppo grande anche per lui.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,94 / 10 (9 voti)7,94Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I cattivi dormono in pace, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  18/04/2018 09:06:20
   7 / 10
"I cattivi dormono in pace" ha non pochi punti in comune con l'Amleto shakespeariano. Anzitutto, il personaggio di Nishi, con il suo lucido e incrollabile desiderio di vendicare il padre, sembra ricalcato su quello del principe di Elsinore; e, come fa notare acutamente Richie, paralleli nient'affatto azzardati possono instaurarsi tra Iwabuchi e Claudio, tra Yoshiko e Ofelia, tra Itakura e Orazio, e così via. In secondo luogo, la ingegnosa messinscena del delitto (la torta nuziale raffigurante il palazzo governativo da cui era stato costretto a gettarsi Furuya), ideata per mettere con le spalle al muro i veri colpevoli, ricorda la rappresentazione teatrale che Amleto allestisce per smascherare l'usurpatore Claudio. Tutto ciò non deve stupire, se si pensa che Kurosawa è sempre stato attratto dal mondo poetico del Bardo, al punto da voler fare de "Il trono di sangue" un Macbeth in versione nipponica e da ispirarsi largamente al Re Lear per il suo "Ran". Persino la costruzione narrativa del film è in qualche modo influenzata da un'organizzazione di stampo teatrale: basti pensare a quel vero e proprio coro (i giornalisti) che introduce, come in un dramma antico, la storia principale (e tra due cronisti c'è addirittura il seguente scambio di battute: «Che strano matrimonio!». «Strano? E' la migliore commedia in un atto che abbia mai visto». «Commedia in un atto? Non è altro che il prologo»); o al frequente ricorso a situazioni e figure retoriche della tragedia classica; o ancora ai lunghi monologhi – come quello finale di Itakura – di chiara impronta teatrale.
Il secondo filone, apparentemente inconciliabile col precedente, da cui il film è ispirato è quello del cinema di genere, in particolar modo il thriller hitchcockiano. Numerosi sono infatti gli episodi di suspense, le sequenze ad effetto ritardato e i colpi di scena: tra i tanti, la falsa morte di Wasa, la trappola tesa ai danni di Shirai, la scoperta che Nishi è il figlio naturale di Furuya, il rapimento di Moriyama. Il modo in cui Nishi si infiltra nella famiglia di Iwabuchi, recitando alla perfezione il ruolo del genero irreprensibile, e il lancinante dissidio tra dovere e amore da cui è dilaniato, fanno inoltre sì che "I cattivi dormono in pace" risulti alla fine saldamente imparentato nientemeno che con il più famoso modello del genere, "Notorious".
Come già in "Cane randagio", Kurosawa, mentre da una parte non esita ad attingere a piene mani all'immaginario consolidato del cinema del passato, dall'altra si diverte a scompaginare le aspettative legittimamente ingenerate nello spettatore, disorientandolo con continui (e originali) cambiamenti di direzione. Il film inizia infatti con una lunga ed elaborata messa a fuoco della storia dall'esterno (un pranzo di matrimonio commentato con cinico sarcasmo da un gruppo di giornalisti i quali – come si è detto – hanno la stessa funzione del coro di una tragedia greca), prosegue come un anonimo film-inchiesta (l'allargarsi dello scandalo, i titoli sui giornali, i suicidi dei funzionari coinvolti), si trasforma quindi in un vero e proprio giallo (con il personaggio di Nishi, finora in disparte, che assurge a protagonista principale) e sfocia infine in una dimensione di apologo morale (che fa emergere, tra l'altro, il dilemma fondamentale di Nishi: per poter odiare il male è necessario lasciarsene impregnare, "diventare noi stessi delle carogne"). All'interno di questa struttura camaleontica, Kurosawa è poi capace di prendersi libertà narrative del tutto inattese, quali la scelta di far accadere il momento topico del film – la morte di Nishi – fuori scena. "I cattivi dormono in pace" appare perciò un'opera riuscita non tanto per l'abilità tecnica dispiegata (la quale viene anzi addirittura sacrificata a un assoluto e quasi impersonale mimetismo registico) o per la sua forza di incidere sulla società del tempo (Kurosawa appare in ciò superato da giovani registi come Oshima o Imamura), quanto per questa grande capacità di narrazione, discontinua e sregolata quanto si vuole, ma ricchissima di spunti tematici, riferimenti culturali e mutamenti di prospettiva.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net