Recensione i cattivi dormono in pace regia di Akira Kurosawa Giappone 1960
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione i cattivi dormono in pace (1960)

Voto Visitatori:   7,94 / 10 (9 voti)7,94Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film I CATTIVI DORMONO IN PACE

Immagine tratta dal film I CATTIVI DORMONO IN PACE

Immagine tratta dal film I CATTIVI DORMONO IN PACE

Immagine tratta dal film I CATTIVI DORMONO IN PACE

Immagine tratta dal film I CATTIVI DORMONO IN PACE

Immagine tratta dal film I CATTIVI DORMONO IN PACE
 

Ne "I cattivi dormono in pace", uscito nel 1960, Kurosawa tratta come tema principale la corruzione dilagante nelle alte sfere della società giapponese degli anni 50 e 60, e più precisamente il fenomeno a cui noi italiani abbiamo dato il nome di "appalti truccati". Chiaramente il Maestro non si limita a denunciare il diffuso malcostume, ma lo utilizza per scavare a fondo nell'animo umano e per donarci un nuovo affresco della sua visione del mondo.

Il film si apre con una scena da antologia, quella del matrimonio. Mentre dai dialoghi tra i giornalisti presenti capiamo subito che a sposarsi è la figlia del presidente di un'importante ditta edile, invischiata in grossi problemi giudiziari, assistiamo a una cerimonia in cui discorsi formali e ipocriti la fanno da padrone. A rompere con violenza quest'atmosfera di falsità avvengono due episodi: il primo è il discorso del fratello della sposa, personaggio che capiamo discostarsi dal contesto quando, con fare tutt'altro che formale, si impadronisce della bottiglia di vino direttamente dalle mani del cameriere. Il suo sincero e appassionato intervento rivolto allo sposo termina con "se la renderai infelice giuro che t'ammazzo", lasciando basita l'intera sala.
Il secondo è l'arrivo di una torta nuziale che raffigura il palazzo dove cinque anni prima uno dei dipendenti della ditta si era suicidato, e nella finestra del settimo piano da cui si era gettato è conficcata una rosa. Una vera dichiarazione di guerra lanciata da ignoti che getta nel panico i capi dell'azienda.

Scopriamo ben presto che dietro questo gesto si nasconde proprio Nishi, lo sposo della figlia del presidente, interpretato da un Mifune molto bravo in un ruolo a lui apparentemente poco congeniale. Dietro Nishi si nasconde in realtà il figlio illegittimo di colui che si era suicidato, che ha sempre covato un naturale desiderio di vendetta verso coloro avevano spinto suo padre a tale gesto per nascondere un giro di corruzione.
Il suo obiettivo è ora salvare gli altri dipendenti indotti implicitamente al suicidio dalle alte gerarchie aziendali e incastrare i responsabili della morte di suo padre. Nishi riuscirà infatti a prevenire il suicidio di Wada, personaggio molto importante perché Kurosawa vi disegna la sua critica alla mentalità dell'impiegato giapponese medio, fedele ai suoi superiori fino all'ottusità e al masochismo, reso cieco dalle apparenze e capace di rinunciare alla propria vita per gente che di lui non ha la minima considerazione.
Emblematica è la scena del funerale di Wada, che tutti credono morto. Dall'interno di un'automobile Nishi e lo stesso Wada assistono alla cerimonia e quest'ultimo comincia a sentirsi talmente in colpa verso i suoi superiori, che gli avevano organizzato un funerale con tutti gli onori del caso, da pregare Nishi di lasciarlo morire. A quel punto, però, Nishi fa ascoltare una conversazione registrata di nascosto tra Iwabuchi e Moriyama, i due ai vertici dell'azienda, da cui si evince la loro soddisfazione e ingratitudine per il suicidio di Wada. A far da contraltare alle loro meschine parole, si vedono gli stessi Iwabuchi e Moriyama porgere le "sentite" condoglianze ai familiari di Wada. Lo spettatore non può che provare un forte senso di rabbia verso l'ipocrisia e la cattiveria dei superiori di Wada, ma lui, comunque, forse troppo condizionato da anni e anni di cieca lealtà, non riuscirà mai a odiarli fino in fondo.

Kurosawa sembra provare sincero affetto e forse anche pietà per questo personaggio, la cui pecca maggiore è quella di essere troppo buono e non capire fino in fondo la malvagità degli altri e sarà proprio un suo gesto accomodante a rovinare tutto. Egli, infatti, mosso da pietà, fa l'errore di portare nel posto dove Nishi si nascondeva un personaggio molto simile a lui, ovvero Yoshiko, la figlia del presidente. Ella aveva sempre conosciuto solo il lato familiare del padre e non riusciva a credere né alla sua malvagità, né alle voci che giravano su di lui. Finisce così per fidarsi e rivelare il nascondiglio di Nishi, errore che costerà la vita non solo a Nishi, ma anche a Wada.
Altri due personaggi per certi versi simili tra loro sono lo stesso Nishi e Tatsuo, il fratello di Yoshiko. Entrambi sono schietti, energici e fondamentalmente buoni, ma per vendetta possono diventare pericolosi. Così come Nishi lascia interi giorni Moriyama senza cibo e utilizza per i suoi scopi una creatura innocente come Yoshiko - anche se in un secondo momento se ne innamorerà davvero - Tatsuo non esita a imbracciare il fucile per uccidere il proprio cognato una volta scoperto l'inganno. Essi si pongono a metà, quindi, tra la malvagità di personaggi come Moriyama e Iwabuchi, e l'ingenua, se non ottusa, bontà di Wada e Yoshiko, e ciò fa sì che essi siano i due personaggi più profondi e dal più complesso conflitto interiore.
Il personaggio meno convincente, invece, è Itakura, l'amico di Nishi che lo aiuta nel mettere in atto la sua vendetta. Egli, infatti, pur non avendo alcun movente personale se non l'amicizia con Nishi, accetta di collaborare a un piano che lo vedrebbe scambiare la propria identità, rinunciando così al titolo di laurea conseguito con fatica e sacrifici e costituirsi alla polizia pronto a scontare anni di carcere.

Dicevamo, quindi, che alla fine tutti gli sforzi di Nishi vengono resi vani dall'ingenuità di Wada e Yoshiko e che Nishi e Wada muoiono assassinati. Il film, però, non si può dire che si chiuda con un perfetto "bad ending". Le ormai palesi cattive azioni di Iwabuchi, infatti, fanno sì che i due figli lo ripudino insultandolo aspramente e lasciandolo solo. L'intero percorso di Nishi, quindi, non è stato inutile, perché ha permesso a Yoshiko e Tatsuo di liberarsi dall'ingenuità e di riuscire a prendere le distanze dagli atteggiamenti del padre e verosimilmente baseranno la loro vita futura su rinnovati valori.
Kurosawa, naturalmente, spera che tale processo di maturazione si estenda anche allo spettatore, con l'augurio che le nuove generazioni imparino dagli errori di quelle vecchie e sappiano costruire un futuro basato sui valori dell'onestà e della bontà, senza per questo peccare di ingenuità. Per quanto riguarda Iwabuchi, invece, egli sicuramente l'avrà fatta franca e potrà tornare a "dormire in pace" con tutti i suoi soldi al sicuro. Ma a che prezzo?

Commenta la recensione di I CATTIVI DORMONO IN PACE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Tommaso Ghirlanda - aggiornata al 03/03/2011 12.42.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net