i dannati e gli eroi regia di John Ford USA 1960
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i dannati e gli eroi (1960)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I DANNATI E GLI EROI

Titolo Originale: SERGEANT RUTLEDGE

RegiaJohn Ford

InterpretiJeffrey Hunter, Constance Towers, Woody Strode, Billie Burke

Durata: h 1.51
NazionalitàUSA 1960
Generewestern
Al cinema nell'Aprile 1960

•  Altri film di John Ford

Trama del film I dannati e gli eroi

Il tenente Cantrell difende in un processo il sergente Rutledge. Questi è un nero, accusato di aver ucciso il maggiore Dabney e sua figlia. Le apparenze sono contro l'accusato, ma Cantrell indaga e riesce a smontarle fino a far emergere i barlumi di una verità diversa. Decisiva sarà la testimonianza del padre di un giovane ucciso dagli indiani: con un colpo di scena verrà smascherato il colpevole.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,22 / 10 (9 voti)7,22Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I dannati e gli eroi, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Italo Disco  @  11/09/2019 20:10:44
   9 / 10
Western antirazzista a flashback con delitto da risolvere e un processo da seguire. Mi è piaciuto di più questo che SOLDATI A CAVALLO anche se ovviamente dal punto di vista della storia sono diversi, Ford non rinuncia ai soliti tocchi "rosa" e ai suoi momenti buffi però qui s'intendono meglio con la narrazione e la vicenda è talmente cruda che smorzano onestamente la tensione. C'è un pò di tutto, attacchi indiani, atmosfere quasi horror come nell'incontro alla stazione fra il sergente Rutledge e Mary Beecher o quelle morbosamente cupe del ritrovamento del cadavere di Lucy Dabney; il colpo di scena finale poi è favorevolmente sconcertante, anche se qualcosa non torna. Originale la contrapposizione di Rutledge e di Tom Cantrell, il primo nero il secondo bianco e la quasi totale supremazia del primo rappresentato più forte, atletico, inteligente, carismatico con un incredibile senso dell'onore e dell'attaccamento alla divisa; mentre il secondo, classica faccia carina da bravo ragazzo americano, viene messo in continua inferiorità anche se poi tutto ritorna nella normalità. Chris Hubble mostra un ciuffo alla James Dean leggermente anacronistico per il Far-West. 47° posto in classifica nella stagione 1960/61.

daniele64  @  08/05/2013 10:48:43
   7 / 10
Il processo al primo sergente del 9° Cavalleria (i famosi buffalo soldiers di colore!) per uno scottante caso di omicidio a sfondo sessuale in un forte dell'Arizona,con gli ultimi fuochi delle guerre Apaches,sul magico sfondo della Monument Valley. E' il quadro di questo curioso western di J. Ford con protagonisti il divo mancato J. Hunter e lo statuario W. Strode. Naturalmente non mancano una fulminea storia d'amore ed il lieto fine di prammatica,con colpo di scena terminale abbastanza scontato. Non è certo il più noto film di Ford sulla US Cavalry,ma si lascia vedere con piacere,anche per l'evidente ed apprezzabile tesi antirazzista. Notevoli il monumentale sergente barbuto ed i siparietti comici in tribunale.
"Io non sono così.... io sono UN UOMO!!"

Goldust  @  10/09/2011 11:40:51
   7½ / 10
Interessante incrocio tra il western classico ed il genere giudiziario, una scommessa - vinta - per i tempi in cui è stato girato. Per la verità funziona più il secondo, con un primo tempo magnetico ed un finale convincente, e gran parte del merito va alla scelta di affidarsi ai flashback per ricostruire la storia ( tra l'altro da diversi punti di vista ). La parte centrale, che dovrebbe essere la più movimentata vista per la presenza degli indiani sembra invece la più stanca.
Il messaggio che passa sull'anti-razzismo visto al giorno d'oggi sembra inevitabilmente molto annacquato.
Attori principali bellini ma insipidi, molto bene l'imponente Strode ed il cast di contorno.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  16/08/2010 15:40:05
   7½ / 10
Dramma giudiziario ambientato nel west molto particolare perchè costruita a frammenti, che si uniranno solo nel finale( montaggio miracoloso ), girata con assoluta maestria ( Come al solito ) da un John Ford in stato di grazia perchè riesce a imprimere carattere e spessore ai personaggi che tra l'altro lo ripagano con un'ottima prova di recitazione. Non tra i più conosciuti ma sicuramente è un'ottima pellicola tutta da gustare.

topsecret  @  04/05/2010 18:58:34
   6½ / 10
Western abbastanza atipico, si discosta un poco dai classici stilemi del genere per presentare un suo schema di tipo processuale. Un lavoro forse non del tutto coinvolgente ma comunque fluido e degno di visione.

dobel  @  14/10/2009 14:36:51
   7½ / 10
John Ford è sempre John Ford. Questa non è sicuramente una delle sue opere maggiori, ma è comunque un ottimo film.
Per la prima volta viene affrontato il tema razziale da questo autore inserendolo come oggetto di processo nel vecchio west. Grande caratterizzazione dei personaggi e splendida la Monument Valley.
Quanto l'amava il vecchi Jack...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  13/05/2008 20:40:57
   7 / 10
A parte la presenza del bellissimo Jeffrey Hunter, il film non è tra i migliori di Ford ma si lascia vedere: strepitoso per la sua spettacolarità, un pò discutibile come tesi anti-razziale.
Ma che ne dite di Woody Strode? Imponente, carismatico, straordinario: davanti a lui tutti gli altri possono mangiare fango (compresi i fottuti cowboys visi pallidi): meriterebbe 10 solo per la performance di questo incredibile caratterista

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  12/04/2008 17:28:01
   8 / 10
dramma processuale intenso e diretto con la solita classe di Ford...tutti i tasselli del puzzle si vanno a completare nel finale che chiarisce tutti i misteri...l'ottimo montaggio,infatti,ti fa vivere la vicenda da diversi punti di vista!
film che emoziona dall'inizio alla fine e non annoia mai...ottimo lavoro

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066001 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net