i due colonnelli regia di Steno Italia 1962
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i due colonnelli (1962)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I DUE COLONNELLI

Titolo Originale: I DUE COLONNELLI

RegiaSteno

InterpretiToni Ucci, Scilla Gabel, Nino Taranto, Walter Pidgeon, Totò

Durata: h 1.01
NazionalitàItalia 1962
Generecommedia
Al cinema nel Gennaio 1962

•  Altri film di Steno

Trama del film I due colonnelli

durante l'ultima guerra un colonnello inglese e uno italiano sono impegnati nell'alterna conquista sia del villaggio che di una seducente fanciulla indigena la cui madre, seguendo le alterne vicende della guerra, espone in casa i ritratti del duce e di Churchill.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,41 / 10 (17 voti)7,41Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I due colonnelli, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

weareblind  @  03/03/2023 21:33:04
   6½ / 10
Tolta la battuta immortale, in effetti c'è poco.

Goldust  @  30/09/2021 15:22:58
   6 / 10
Vedo fioccare degli 8 a spron battuto e mi chiedo cosa meriterebbero i capolavori incontestabili di Totò, quelli veramente passati alla storia della nostra comicità. Questa pellicola di Steno è invece abbastanza dozzinale sia nella costruzione della sceneggiatura ( siamo in Grecia, ci sono eserciti italiani, inglesi e tedeschi e tutti, magicamente, si capiscono al volo ) sia nei battibecchi comici, ravvivati solo saltuariamente dalla verve di un Totò comunque in grande forma. Pidgeon ( che parla come Ollio ed ha più presenza scenica che carisma ) è infatti una spalla comica ingessata e poco collaborativa per il Principe della risata ed il buon Nino Taranto, per quanto affidabile, è sottoutilizzato. Tra le sfuriate di Totò divenne celebre la battuta - con turpiloquio - sulla carta igienica, l'unico vero motivo per il quale questo film viene talvolta ricordato. Non il massimo insomma.

fabio57  @  05/12/2016 11:33:29
   8½ / 10
Steno che era il papà di Vanzina, anche se non si direbbe, è stato un regista straordinario, coniugava con successo , verve comica a spunti di riflessione più profonda e perfino come in questo caso, considerazioni politiche. Su Totò è pleonastico tesserne le lodi, da cinquant'anni lo fanno tutti, quando lui era in vita ben pochi. La sua unica e grande presenza scenica, ne faceva non solo il "principe della ristata" come detto tante volte , da tanti, ma il più grande attore comico che abbia mai avuto il cinema italiano e non solo.

Wilding  @  04/10/2015 21:06:35
   10 / 10
Quando in una pellicola è presenta una sequenza che si tramanda di generazione in generazione come una leggenda ("stia attento colonnello... io ho carta bianca...") da oltre sessant'anni, quando un magistrale Totò con a fianco un meraviglioso Nino Taranto e un Walter Pidgeon letteralmente "stordito" dai due danno vita a una commedia piacevolissima e senza tempo... che si può dire... Capolavoro!!

Trixter  @  25/08/2014 10:47:13
   8 / 10
che dire... giù il cappello difronte al re della risata. Tra dramma e commedia, Totò regala l'ennesima interpretazione fantastica, coadiuvato da una spalla d'eccezione come Nino Taranto e protagonista di duetti divertentissimi con Walter Pidgeon. Visto mille volte, non stanca mai e diverte sempre.

harlan  @  14/01/2012 02:42:41
   8 / 10
altra pietra miliare della filmografia del principe. si ride con gusto nonstante la vicenda si svolga durante un brutto periodo della nostra storia nazionale e non.
la vera commedia italiana......e all'italiana

FurFante9  @  08/01/2011 18:04:40
   6½ / 10
Si sorride con leggerezza

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  29/11/2010 21:39:57
   8 / 10
Altro bel film di Totò.Steno dovette insistere per fargli dire la battuta della carta bianca.Ottimo sia nel comico che nel drammatico.Bravi anche Nino Taranto e Walter Pidgeon

camifilm  @  24/10/2010 00:10:27
   7½ / 10
Il film contiene una delle battute più note di Totò. Ci sono poi delle continue gag lungo tutto il percordo del film. Battute, situazioni grottesche, sullo sfondo di una guerra mondiale.

Marv91  @  19/10/2010 19:22:38
   7½ / 10
Simpatico film di Steno con Totò insieme a Walter Pidgeon e a Nino Taranto ambientato durante la seconda guerram ondiale, famoso soprattutto per la storica battuta di Totò sulla "carta bianca" di un maggiore tedesco delle SS.
Da vedere.

CAMORRISTA  @  03/05/2010 16:32:31
   8 / 10
in questo film totò si trova a comando del generale,ma alla fine lo sottomette lui...mitico totò!

diamanta  @  05/04/2010 00:29:28
   8 / 10
Diverse gag divertenti, un totò forse un po sottotono ma che ci ha regalato una delle sue battute più celebri e solo questa ne vale la visione:

Maggiore tedesco: "Attento, colonnello!! Io ho carta bianca!" Totò: "E ci si pulisca il ****!! Va bene!"

topsecret  @  18/08/2009 10:49:46
   7½ / 10
Commedia divertente con un sempre simpatico Totò che sciorina battute taglienti ed esilaranti. Poco presente e di conseguenza poco brillante Nino Taranto, "infastidito" dalla presenza ingombrante del colonnello inglese che riesce ad essere più efficace di lui.
Il film è famoso soprattutto per la "storica" battuta di Totò sulla "carta bianca" del maggiore tedesco.

kalin_dran  @  08/07/2009 19:07:35
   8½ / 10
Fra i miei preferiti di Totò, non solo perchè divertente, ma anche perchè questo film rispecchia quella che era la realtà italiana durante la Seconda Guerra Mondiale e cioè che l'Italia era totalmente impreparata ad affrontare il nemico.
Memorabili poi alcuni sketch fra Totò e Nino Taranto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  01/07/2008 13:49:53
   7½ / 10
Il film vive sulla verve degli attori impegnati, giacchè la storia è abbastanza esile e trascurabile. Nino Taranto forse non raggiunge i livelli di Peppino De Filippo come "spalla" (con rispetto parlando) di Totò, ma i suoi duetti con il principe sono comunque esilaranti.
Come non dimenticare poi la mitica frase che il colonnello italiano impersonato da Totò pronuncia all'ufficiale tedesco, una vera liberazione!

BORG-3957  @  25/02/2007 15:34:45
   2 / 10
Anche in questo caso il giudizio del film deve dividersi in 2, fra l'abilità di Totò di non farlo sparire e renderlo geniale con le sue trovate, e la trama ...
Oltre ai duetti con Taranto vanno ricordati quelli con Walter Pidgeon (su tutti i brindisi col balletto degli ubriachi), nonché la storica frase che lo rende immortale: BADATE COLONNELLO, IO HO CARTA BIANCA ... E CI SI PULISCA IL CU.LO ! ...
Per il resto a mio parere il film e' UN DISASTRO TOTALE: La questione dell'occupazione militare di un paese straniero viene liquidata come una barzelletta (cosa piuttosto fastidiosa) così come le problematiche degli "occupati" (già che le si vuole affrontare, le si affrontino e non le si metta solo al servizio delle problematiche degli occupanti... ciò mi pare quantomeno offensivo), le imprecisioni storiche non si contano (a voler essere precisi), un nome fittizio piu' plausibile di MONTEGRECO -??? ELLINIKOROS ???- (che a me rimanda a reminiscenze irpine nella valle dei Greco di Tufo) lo si poteva trovare ed infine... Sembra di trovarsi in una puntata di Star Trek: Tedeschi, Greci, Inglesi ed Italiani parlano tutti la stessa lingua... ma dove sono i comunicatori-multitraduttori della Flotta Stellare ?

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/02/2007 10.27.46
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento domeXna79  @  31/01/2007 12:54:58
   8 / 10
Divertente commedia diretta da Steno.
Ambientato in Grecia (il Pireo) sul finire del secondo conflitto mondiale, la commedia poggia soprattutto sulla coppia Totò-Nino Taranto ..il film (peraltro decisamente breve nella sua durata) viene ricordato dai più perché vi è la famosa frase “Badi Colonnello si ricordi che io ho carta bianca” “E ci si pulisca il cu.lo”, dove, forse per la prima ed unica volta, il principe della risata pronuncia una parolaccia (che oggi passerebbe sicuramente inosservata).
In realtà il film e carico di dialoghi e scene divertenti, con però sullo sfondo la difficile situazione delle truppe italiane durante quel particolare periodo storico ..la frapposizione del “duro e vendicativo” colonnello Di Maggio con il suo sorgente maggiore Quaglia (e tutto il variegato battaglione), ma anche con il colonnello inglese, rappresenta la chiave principale per la creazione di gag memorabili, tra fraintendimenti e bugie si ride senza un attimo di pausa, ma senza mai tralasciare un racconto che risulta ben sceneggiato e con ottime intuizioni.
Il finale e poi una vera perla, dal momento in cui arriva il maggiore tedesco con le sue casse piene di mortai "Colonnello Di Maggio, io ho carta bianca, domani alle sei, tutti i mortai saranno puntati su Monte Greco.." - "I mortai ...vostri?! - "Si!" - "Eh, i mortai loro... e di tutta la loro famiglia, la famiglia tedesca" ..dal rifiuto di eseguire l'ordine, fino alla farsa del Tribunale di guerra tedesco ed al plotone d’esecuzione, si torna su un registro decisamente più serioso, dove non manca l’apprezzabile morale di fondo che immancabilmente si ripropone in molte commedie del grande attore partenopeo.
Grande commedia ..imperdibile per chi ama il cinema di Totò.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net