il colore della menzogna regia di Claude Chabrol Francia 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il colore della menzogna (1998)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL COLORE DELLA MENZOGNA

Titolo Originale: AU CUR DU MENSONGE

RegiaClaude Chabrol

InterpretiValeria Bruni Tedeschi, Sandrine Bonnaire, Jacques Gamblin

Durata: h 1.43
NazionalitàFrancia 1998
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 1998

•  Altri film di Claude Chabrol

Trama del film Il colore della menzogna

Nel villaggio di Saint Malo alcuni bambini trovano il corpo senza vita di Eloise, bambina di dieci anni. Frédérique Lasage, una giovane commissario di polizia comincia le indagini e inizia ad interrogare René, professore di disegno che sembra sia stato l'ultima persona ad aver visto la ragazzina viva. Ben presto le dicerie sul conto di René e della moglie Viviane si sprecano e il loro equilibrio di coppia comincia a vacillare anche a causa di un affascinante scrittore. Una seconda morte violenta paralizza la cittadina.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,05 / 10 (11 voti)8,05Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il colore della menzogna, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  06/03/2018 01:01:24
   6½ / 10
Una crisi di coppia che è la crisi di una società, quella Francia rurale che Chabrol ben disegna.
Pellicola delicata, a metà tra un giallo e un drammatico. Gradevole.

Oskarsson88  @  09/11/2016 23:57:10
   8 / 10
Chabrol è davvero bravo c'è poco da fare. Film cupo, opaco e nebbioso, in cui li scontri caratteriali, le menzogne e gli intrighi fanno da padrona. Lo speculare su chi sia l'assassino e la difficoltà del vivere del principale sospettato (autore di una grande prova). E poi, il finale che a me ha sorpreso...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Goldust  @  23/06/2015 09:16:57
   8 / 10
Ancora la provincia francese, ancora una borghesia colpevole sullo sfondo, ancora una storia di misteri e bugie legate a doppio filo con le dinamiche famigliari. Chabrol sembra confezionare sempre lo stesso film eppure, ogni volta, ci aggiunge sfumature nuove, e con la scusa di confezionare una storia minimal, quasi sussurrata, esalta i suoi attori, che brillano di un'intensa umanità. Jacques Gamblin soprattutto sfodera una prestazione inquietante e sofferta: i suoi occhi spenti, il suo sguardo perso, la sua apatia mista al dolore fisico sono talmente tangibili da riuscire a lasciare il segno anche nello spettatore. Si potrebbe discutere sul finale un pò affrettato, ma Chabrol non è mai stato troppo abile nel chiudere le proprie storie.
Ambientato meravigliosamente nella nebbiosa Bretagna, è un'opera che rimane "addosso" anche a visione ultimata. E' la caratteristica dei grandi film.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  18/03/2015 21:53:56
   8½ / 10
Chabrol d'annata, con il tempo migliora come il buon vino.
Atmosfera eccellente, trama e psicologie raffinate che Chabrol sa gestire molto bene intrecciando così il giallo (e non solo UN giallo, ma più piste, più omicidi) al dramma della gelosia e dell'abbandono. Senza troppi strilli, senza sensazionalismi e con la solita eleganza. La tensione che si respira spesso non è mai data dalla possibilità di un ulteriore omicidio o dal classico "assassino che colpirà ancora" ma dagli scontri emotivi tra personaggi. Se non è cinema d'alta classe questo...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  06/10/2010 13:22:31
   8 / 10
Un film che è un romanzo. Un intreccio perfetto ambientato in una Bretagna di pescatori, fredda e nebbiosa. Un piccolo paesino dove si sentono voci, pettegolezzi e si notano sguardi inquietanti.
Siamo tutti bugiardi e siamo tutti timorosi.
Chabrol eccezzionale come sempre.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  27/01/2010 11:02:14
   8½ / 10
Altro grande ritratto di un assassino (ma qui presunto, mi correggo: di un sospettato) altro affresco di una globalità di serpi avvelenate e velenose.
Ancora Simenon; ancora un intreccio sobrio e al contempo equivoco; un paesaggio di provincia, pittoresco e nebbioso, alcuni omicidi.
Il pettegolezzo, la diffidenza, il sospetto - sin dentro il rapporto di coppia - i segreti e le confidenze taciute. “Au coeur” della menzogna.

Alle soglie dei settanta, Chabrol non perde il gusto del proprio cinema, del proprio giallo o thriller psicologico, come per Hitchcock, della critica sottile alla società borghese; ma a differenza del maestro britannico rimane quel tocco verace, tutto Nouvelle Vague, ai suoi personaggi.

Si veda per esempio il commissario: una donna sorridente e comune.

Tuonato  @  28/02/2009 00:32:53
   7 / 10
Buon giallo di Chabrol che mette in campo tutti i possibili sentimenti umani nel solito scenario della piccola provincia francese.
Un paio di cose m'hanno fatto storcere il naso...


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

...di per contro i dialoghi sono splendidi. I film di Chabrol a momenti sono più da ascoltare che da vedere.

Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  03/07/2008 13:17:08
   8 / 10
Siamo tutti colpevoli, siamo tutti menzogneri.
Chabrol mette in scena il dramma dello stupro e della morte di una bambina nel contesto "angusto" di una realtà di provincia, la quale costituisce il luogo ideale nel quale evidenziare ed esaltare la riflessione che attraversa la sua opera. Dall'efferato omicidio, con cui principia il film, comincia lentamente ad articolarsi un fitta ed intricata rete di bugie che non risparmia nessuno dei soggetti della "mise en scene", ognuno dei quali sembra portato istintivamente ed ineludibilmente a mentire, come se l'impostura costituisse il mezzo necessario ed indefettibile per difendersi dagli altri, ma soprattutto da se stessi e dalla propria “corrotta” natura. Chabrol, dunque, si addentra nel “cuore della menzogna”, presentandocela come elemento consustanziale all’uomo: questi vive non potendo fare a meno di mentire perché la verità, dalla più banale alla più intima e scabrosa, equivale a mettersi a nudo; ma nessuno ha il coraggio di mostrare sé fino in fondo. La stessa ambientazione, rappresentata da un paesaggio ombroso e uggioso, sembra essere il riflesso dell’indeterminatezza e della vaghezza delle relazioni umane, che legano solo superficialmente dei soggetti che, invero, non si conoscono tra loro. Ed infatti, poco alla volta, le verità emergeranno ed a quel punto non resterà altro che prendere atto dell’impossibilità di penetrare la realtà delle cose, e precipuamente l’intima natura delle persone che ci sono vicine, se non attraverso lo “smascheramento” messo in atto (spontaneamente o coercitivamente) da queste stesse: e ciò equivarrà a una “rinascita” del soggetto agli occhi di chi gli sta accanto.

Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  30/01/2006 21:13:22
   8½ / 10
Sembra di stare in un romanzo di simenon... la bretagna e i suoi pescatori, il piccolo villaggio, le voci, gli sguardi, l'inganno, la diffidenza.
Un giallo solido e ambiguo da parte di un regista che, come ho letto da qualche parte tempo fa, diversamente da altri invecchia come il buon vino.

3 risposte al commento
Ultima risposta 31/01/2006 18.14.53
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI antoniuccio  @  30/01/2006 19:59:15
   8½ / 10
Primo film di Chabrol che vedo.
Molto bello. Avvincente, nonostante il ritmo tipico dei film francesi. Bei personaggi, ottima simbologia, bello il legame con l'arte ed il linguaggio tra marito e moglie.
Spero di beccare presto un altro film di Chabrol.
Grazie Lot!

3 risposte al commento
Ultima risposta 30/01/2006 21.03.55
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  21/06/2005 16:30:32
   9 / 10
Come quasi sempre, un grandissimo film di Claude Chabrol, senza dubbio uno dei migliori registi francesi dagli anni '60 ad oggi, e forse il mio preferito.
Come molte pellicole del regista, anche "il colore della menzogna" è un impietoso sguardo sulla provincia francese, fatta da borghesotti ipocriti, che sanno fare solo una cosa, mentire. E' un giallo con delitto, ma al tempo stesso un ritratto amarissimo, in cui nessuno si salva.

Chabrol è un maestro da sempre nel mescolare il thriller alla Hitchcock, con le sue ossessioni. Stilisticamente poi non ha eguali. La fotografia è splendida.
Degli ultimi anni gli ho preferito forse "il fiore del male", che è un po' una summa di tutta la sua carriera. Ma anche questo è davvero un gran film, con una sempre splendida Sandrinne Bonnaire.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net