il divo regia di Paolo Sorrentino Italia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il divo (2008)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL DIVO

Titolo Originale: IL DIVO

RegiaPaolo Sorrentino

InterpretiToni Servillo, Anna Bonaiuto, Giulio Bosetti, Flavio Bucci, Carlo Buccirosso, Giorgio Colangeli, Piera Degli Esposti, Alberto Cracco, Lorenzo Gioielli, Paolo Graziosi, Gianfelice Imparato, Massimo Popolizio, Aldo Ralli, Giovanni Vettorazzo

Durata: h 1.50
NazionalitàItalia 2008
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2008

•  Altri film di Paolo Sorrentino

Trama del film Il divo

Il film racconta la vita di Giulio Andreotti, ma solo in una parte ristretta, ovvero dalla fine del suo settimo governo, aprile 1992, alla vigilia del processo di Palermo, dove fu rinviato a giudizio per associazione mafiosa, con in mezzo la mancata conquista del Quirinale, la strage di Falcone e la malattia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,99 / 10 (220 voti)7,99Grafico
Miglior attore protagonista (Toni Servillo)Miglior attrice non protagonista (Piera Degli Esposti)Miglior fotografiaMiglior truccoMigliori acconciatureMigliori effetti specialiMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 7 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior attore protagonista (Toni Servillo), Miglior attrice non protagonista (Piera Degli Esposti), Miglior fotografia, Miglior trucco, Migliori acconciature, Migliori effetti speciali, Miglior colonna sonora
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il divo, 220 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  02/02/2011 16:08:06
   9 / 10
Chi è Giulio Andreotti?

Andreotti è il Gobbo,Belzebù,il Papa nero,la Volpe,la Sfinge,il Divo Giulio.

Andreotti è uno spietato difensore del potere che non si ferma davanti a nulla per proteggerlo,ordina omicidi e decide le sorti dell'Italia,ha le mani in pasta dappertutto tra chiesa,politica,banche e mafia.

Andreotti è l'uomo più perseguitato d'Italia,accusato di tutto "guerre puniche a parte".

Andreotti è tutto e niente,un'ambiguità che non si può sciogliere e mai verrà sciolta,una figura solitaria e curva che ricorda una tartaruga,sibillino e intelligente,imperturbabile e imperscrutabile; ma questa testuggine ha tra le sue mani il destino dell'Italia da tutta la durata del dopoguerra fino agli inizi degli anni '90,è il Potere incarnato.

Andreotti è l'ambiguità del potere in tutta la sua essenza come mai c'è stata nel belpaese ma come ce ne sarà ancora in Italia.


Raccontare uno dei periodi cruciali della nostra storia politica non è cosa da poco,e sarebbe plausibile farlo con uno stile documentaristico da fiction. Sorrentino ha tra le mani la patata bollente che ti cambia una carriera ma sfrutta la sua occasione realizzando un capolavoro di incredibile attualità formale e stilistica: una pellicola così non sembra essere uscita dalle mani di un regista italiano. Ma solo gli italiani possono comprendere tutti i collegamenti,i politici,i mafiosi,le stragi,i rimandi e gli avvenimenti raccontati con ironia,drammaticità,cinismo e un gusto del grottesco che lascia spiazzati.
Questa fa de Il Divo un film comprensibile in larga parte solo agli italiani ma che grazie allo stile di Sorrentino unico e coraggioso,sfrenatamente moderno,ha conquistato da subito anche gran parte della stampa e del pubblico estero sorpreso quanto noi di quanta qualità nascosta e coraggiosa possa esserci ancora dopo il tramonto del cinema nostrano che da anni arranca privo di idee.
Non è solo una questione di trattare argomenti scottanti e difficili,ma il modo in cui questi temi arrivano alla luce con coerenza ed originalità: la potenza delle immagini,dei dialoghi,delle interpretazioni,della fotografia e delle musiche sono fondamentali anche più di una sceneggiatura che affonda il colpo senza mai esplicitarsi,ambigua fino alla fine in linea col personaggio di cui tratteggia personalità e biografia,pur rimanendo negli ambiti dell'ultimo governo Andreotti.
Del Divo non ci vengono raccontate che storie di ordinario potere,gettando ombre (tantissime) sulla montagna di stragi ed omicidi di cui potrebbe essere stato il mandante. Sorrentino sa bene il suo mestiere,maliziosamente e in maniera implicita collega il filo di sangue dei frequenti misteri e assassinii (Pecorelli,Calvi,Sindona) con Andreotti senza mai condannarlo direttamente. Sono rimandi volutamente scontati,da notare in proposito (al di là dell'incipit capolavoro e stilisticamente da orgasmo) l'omicidio Lima con un Andreotti che incita i cavalli durante una corsa mentre due mandanti rincorrono Lima per finirlo.
Ancora,assistiamo al ritratto privato del Divo Giulio,alla sue devozione per chiesa e famiglia (la moglie,l'unica che potrebbe capirlo davvero ma anche lei in realtà estranea alla sua vera natura). Ma tutto è trattato superficialmente non nel senso di raffazzonato o imperfetto ma perché scavare a fondo di un'ambiguità del genere è impossibile.
Così si dipana la storia d'Italia in uno dei suoi periodi più terribili e delicati in cui gli uomini di palazzo cercano sfrenatamente potere a più non posso tra invidie,litigate,intrighi senza rendersi conto di come il potere,quello vero,sia sempre e solo nelle mani di una persona,sempre lui,sempre Il Divo.
Un Servillo monumentale non si limita a fare il camaleonte o imitatore,scava il suo personaggio nelle fondamenta e rende splendido un film già eccezionale di suo.
Il monologo in cui si autoconfessa è una scena che dovrebbe essere nella storia del cinema,a mio modesto parere,e in cui si esplica un tema fondamentale dell'etica andreottiana: è necessario compiere il Male per fare il Bene. Questo fa di Andreotti una persona maligna? La domanda resta irrisolta,lui resta impunito ma rimane il mistero di una persona fondamentalmente sola e imperscrutabile come tutti i personaggi tratteggiati fino ad adesso nei film di Sorrentino: cos'ha Andreotti di diverso da un Titta di Girolamo o da un Geremia de Geremei? Sono imprevedibili fino all'ultimo,è vero,ma Andreotti esiste e non è un invenzione,questa è la differenza fondamentale rispetto agli altri.
La forte sensazione è che Sorrentino sia riuscito ad avvicinarsi più di tutti al ritratto perfetto dell'uomo politico più complicato ed importante della seconda metà del novecento italiano.

Il senso ultimo del film? Veramente è qualcosa che stiamo vivendo tutt'oggi e che,mettiamoci l'anima in pace,vivremo per sempre ovvero quest'ambiguità del Potere,inspiegabile se non agli occhi di chi lo detiene.

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/02/2011 16.27.22
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060028 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net