il ladro e il ciabattino regia di Richard Williams USA 1964
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il ladro e il ciabattino (1964)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL LADRO E IL CIABATTINO

Titolo Originale: THE THIEF AND THE COBBLER

RegiaRichard Williams

Interpreti: -

Durata: h 1.12
NazionalitàUSA 1964
Genereanimazione
Al cinema nel Luglio 1964

•  Altri film di Richard Williams

Trama del film Il ladro e il ciabattino

Un'immaginaria e lussureggiante città araba, nota semplicemente come la Città d'Oro, è protetta dagli attacchi di un esercito di demoni, capitanati dal mostruoso Occhiosolo, dal potere di tre sfere d'oro poste sulla cima della torre più alta. Un giorno l'umile calzolaio Tacco viene portato a palazzo del gran sultano Nod dal Gran Visir Zigzag, intenzionato a giustiziarlo, ma è salvato dalla principessa Yum-Yum con uno stratagemma; tra i due nasce fin da subito un'intesa che ha del tenero, osteggiata però dal perfido Zigzag, che vorrebbe fare Yum-Yum sua sposa per poter governare sulla città. Nel frattempo, un maldestro ma determinato ladro ha messo gli occhi sulle tre sfere d'oro, ignaro del pericolo a cui sarebbe esposta la Città se le sfere venissero rimosse dal loro sacro luogo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,00 / 10 (2 voti)9,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il ladro e il ciabattino, 2 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Testu  @  05/09/2020 16:44:21
   8 / 10

Una pellicola che si è guadagnata a buon diritto la nomea di "maledetta", ma finalmente disponibile ufficialmente in lingua italiana, grazie alla cocciutaggine di un adorabile gruppetto di influenzatori della domenica.

L'opera, nella sua forma più aggiornata, contiene una decina di minuti di schizzi spalmati su una durata complessiva... che definirei eccessiva. Francamente, due terzi delle inanimate scene recuperate, sono perdibili, e alcune fasi generali sono inutilmente allungate. Per quanto il Ladro, o meglio, il cleptomane, sia il primario protagonista del film e risulti facilmente simpatico al pubblico, vedere le sue prodezze da Willy Coyote alla lunga stanca un pochino, specie nella battaglia finale, degna delle trappole contorte del Gatto Silvestro. In quella fase, onestamente, avrei voluto vedere di più il Ciabattino e soprattutto Occhiosolo, che nel film ha una parte davvero risicata e deludente, senza la scusa della scarsa disponibilità monetaria, considerando quanto si sono dedicati a mostrarci macigni, molle, frecce, soldati, catapulte e ingranaggi che si annullavano l'un l'altro.

Il doppiaggio, per quanto non affidato a super veterani di quest'arte, funziona discretamente, e una menzione di lode va a Garbarino nei panni del visir ZigZag. L'impostazione della traduzione cerca di restituire l'italianizzazione vecchio stampo, ovvero quella attinente all'opera, ma non limitata dalla fedeltà a tutti i costi. Ad esempio, si è trasformato il ciabattino Tack (Chiodo) in Tacco, nonostante non renda benissimo in una scena breve con la principessa YumYum. Di contro, si è cercato di lasciare l'originale nota di irriverenza del prodotto di Williams, non adattando la parola palle in sfere, ma anzi esaltandone la parola e concedendosi così, pure una battuta col visir Zigzag. Una via di mezzo che approvo.

Il lungometraggio rimane ancora oggi molto valido, specie considerando che non era certo pensato per dei bambini, che allora come oggi lo troverebbero probabilmente pesante da seguire. Non stiamo parlando di un Bakshi, ma sicuramente è un prodotto più lento e adulto nelle intenzioni, con scene tagliate nella vasca e con le servitrici di Occhiosolo dall'aspetto decisamente aggressivo, seppur poco realistico.

Il pregio principale dell'opera rimane la cura maniacale dal punto di vista registico e soprattutto artistico, con tanto di giochi di prospettiva. Le vociferate somiglianze con l'Aladino della Disney in effetti ci sono: il visir con l'uccellaccio aiutante, il colorito blu tipico dei cattivi del secolo scorso, l'entrata musicale in piazza, il contesto arabeggiante, la famiglia reale composta da figlia & sultano ecc ecc, ma i due prodotti, a parte questo, non potrebbero differire di più come spirito e svolgimento.

Certo, è un prodotto che va contestualizzato per la sua età e per il suo trascorso travagliato, ma non mi arrischierei a definirlo, come fanno in tanti, un capolavoro. Personalmente ritengo abbia varie scelte infelici, a partire dalla narrazione iniziale, ma è sicuramente un prodotto ricco di passione e di incontestabile buon livello. Tralasciando gli schizzi recuperati e aggiunti, servirebbe comunque un'operazione costosa per cercare di restituire alle parti correttamente animate la nitidezza e la brillantezza che meritano, ma è già un miracolo averla potuta finalmente visionare nella nostra meravigliosa lingua.

Consigliatissimo.

tarr97  @  15/04/2020 12:10:57
   10 / 10
Visto che nessuno lo ha ancora votato ho il dovere di far conoscere questo capolavoro semi sconosciuto. "il ladro e il ciabattino" di Richard Williams animatore canadese noto al grande pubblico per avere fatto le parti animate di chi ha incastrato Roger Rabbit ha impiegato quasi 30 anni per realizzare questo capolavoro. dopo i primi anni 70 in cui Williams riusci' a trovare i doppiatori tra cui Sean Connery nel ruolo di Tack e Vincent Price nel ruolo di Zizag il progetto viene temporaneamente messo nel cassetto. dopo la vincita agli oscar con Roger Rabbit la Warner Bros promise a Williams di finanziare il progetto. ma per via dei lunghi tempi di produzione venne sforato il budget e i tempi previsti del calendario . Pertanto la casa di produzione si ritirò e una società d'obbligazione di completamento assunse il controllo sul film, che venne nuovamente rimontato dal produttore Fred Calvert, senza il coinvolgimento di Williams, e distribuito nel 1993 da Allied Filmmakers in Australia e in Sudafrica come The Princess and the Cobbler;
successivamente Harwey Weinstein rimonterà il film modificando ancora di più' il film, aggiungendo canzoni dialoghi che non centravano nulla (il ladro che al inizio non parlava nel film gli è stata aggiunta la voce del suo pensiero stessa cosa al personaggio di Tack che nella versione originale diceva solo una battuta nel finale e per il resto stavo in silenzio ) la versione "stuprata" da Weinstein è una delle cose più' vergognose fatte nella storia di Hollywood . fortunatamente un fan di vecchia data della pellicola riusci a recuperare i file audio le scene tagliate e rimontarlo secondo il volere di Williams. la versione originale si chiama " The Thief and the Cobbler: Recobbled Cut Mark 4" la potete trovare su youtube in inglese.
il film originale è qualcosa di assolutamente unico nel suo genere pieno di citazioni sull'arte , Goya, Escher e Piranesi. l' estetica si rifà alle vecchie pitture persiane . i personaggi si muovono a 24 fotogrammi al secondo risultando cosi' più' fluidi e meno scattosi. le animazioni sono piene di dettagli e sono tra le più' belle di questi ultimi 20 anni (voglio ricordare che il film è stato fatto tutto a mano)
nella versione originale ci sono un sacco di scene completamente senza dialogo dove le immagini parlano da sole . il personaggio di Tack e del ladro sono ispirati ai personaggi del cinema muto come Harry Langdon e Charlie Chaplin.
il film è stato anche palesemente fonte d'ispirazione per Aladdin. il genio e Jafar sono molto simili a Zizag. proprio come il re leone si è ispirato a Kimba . ma in entrambi i casi non posso dire di plagio dato che entrambi i film si distaccano dallo stile dei prodotti originali.
in breve uno dei più' grandi film d'animazione di tutti i tempi che si può' avvicinare al concetto di arte pura.
R.I.P. Richard Williams 1933-2019 uno dei maestri dell'animazione moderna.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066957 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net