il mercenario regia di Sergio Corbucci Italia 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il mercenario (1968)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL MERCENARIO

Titolo Originale: IL MERCENARIO

RegiaSergio Corbucci

InterpretiJack Palance, Tony Musante, Franco Nero, Giovanna Ralli, Franco Giacobini, Eduardo Fajardo, Franco Ressel, Ugo Adinolfi

Durata: h 1.45
NazionalitàItalia 1968
Generewestern
Al cinema nel Luglio 1968

•  Altri film di Sergio Corbucci

Trama del film Il mercenario

Per combattere i regulares chiamati dal padrone di una miniera contro i minatori in rivolta, il rivoluzionario Paco Roman (T. Musante) assolda il mercenario Serghei Kowalski (F. Nero) detto il Polacco ma poi acquista una coscienza rivoluzionaria.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,21 / 10 (14 voti)7,21Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il mercenario, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

alex94  @  23/10/2024 14:00:10
   7 / 10
Una sorta di prova generale per il più riuscito "Vamos A Matar Companeros" ma comunque una pellicola piuttosto convincente nella quale funzionano meglio i momenti più seri rispetto a quelli scanzonati.
Bene la regia di Corbucci in grado di dare il giusto ritmo alla vicenda e di regalarci un duello finale da antologia,cast di un certo livello nel quale brillano Franco Nero e Palance mentre Musante e la Ralli si impegnano ma sembrano un po' fuori luogo.
Buona la colonna sonora di Morricone.
Poco da dire un altro western convincente di Corbucci,da vedere.

topsecret  @  09/04/2024 14:14:53
   7 / 10
Bel film d'ambientazione western di Corbucci, ottimamente interpretato da tutto il cast, ben diretto e dotato di fotografia e ambienti discretamente definiti e tratteggiati con cura.
Non manca di drammaticità con i numerosi scontri a fuoco, così come non manca d'ironia con gustosi siparietti tra Nero-Palance e Musante. Splendida la Ralli.

daniele64  @  30/11/2020 16:48:14
   7½ / 10
Tortilla western ben riuscito ... Nel Messico della Rivoluzione Maderista , un mercenario polacco mette la sua abilità militare a disposizione dei peones dietro forte compenso .... Con questo suo primo Tortilla Western , Sergio Corbucci confeziona un bel film , avvincente e picarescamente avventuroso , che racconta l' evoluzione politica e morale di un povero peon , prima interessato solo a fare soldi ma poi , stimolato anche dalla sua donna , sempre più convinto della necessità di una vera lotta politica . Insomma , come si vede , la trama è abbastanza tipica dei Tortilla Western , di cui comunque questo è uno dei primissimi esemplari . Corbucci ci mette il suo tocco personale , con bel gusto per le inquadrature ed una storia zeppa di violenza ed ironia . La produzione è piuttosto ricca di uomini e mezzi , con treni , aerei , cannoni , auto , mitragliatrici ed esplosioni a gogò , il tutto girato tra gli ormai classici paesaggi dell' assolata Almeria . Molto ben assortita la coppia di protagonisti , con un Tony Musante sorprendentemente adatto al ruolo ed un Franco Nero cinico e glaciale . Al loro fianco lotta la bella Giovanna Ralli , mentre gli avversari sono un ottimo Jack Palance ( disgustoso sin dalla pettinatura ! ) ed un crudele Eduardo Fajardo . Applausi per Ennio Morricone , qui autore di una delle più belle colonne sonore della sua ineguagliabile carriera . In definitiva , si tratta di una pellicola scanzonata e spumeggiante , di gran ritmo , con belle scene di combattimento e decine di morti . E poi c'è un gran duello finale ! Quindi , lo avrete capito , a me 'sto film è piaciuto parecchio , quasi da 8 ; facciamo allora 7,5 .

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  10/11/2020 00:38:38
   7½ / 10
Ottimo Western d'avventura di Corbucci, ambientato nel Messico della Rivoluzione, lontano da essere definito un capolavoro del genere, ma di ottimo spessore.
Se Leone ha girato i capisaldi del western all'italiana, Sergio Corbucci ha realizzato almeno tre lungometraggi, che i fans del genere, e non solo loro, hanno nel cuore:"Django","Il grande silenzio", e "Il mercenario". Personalmente li trovo tre grandissimi film (il capolavoro e Django) ,con qualche pecca, ma ben girati, e tecnicamente di primo livello.
Inoltre,come Leone, qui Sergio Corbucci mostra ottima gestione del rapporto tra immagini e suoni, con musiche piazzate al momento giusto, e con l'inquadratura adeguata.
L'ambiente ricostruito e' quello di un Messico di inizio '900, con gli elementi classici del vecchio west cui si aggiungono tocchi di "modernita'" quali autoveicoli, mitragliatrici, aereoplani.
L'opera beneficia di una regia dinamica e di spruzzate di ironia niente male, non ci sono particolari colpi di scena, ma la visione non annoia di certo.
L'interpretazione degli attori è di ottimo livello, Franco nero tiene un ottimo carisma e una buona espressività, stessa cosa per Tony Musante nei panni del messicano, ben caratterizzato. Bravo Jack Palance in un ruolo che interpreta spesso, un antagonista tanto sanguinario, quanto lucido e freddo.
Altra dimostrazione di bravura da parte di Corbucci, promosso a pieni voti pure il Mercenario.

CyberDave  @  14/08/2020 10:44:40
   7 / 10
Altro gran bel western di Corbucci, che miscela tematiche serie a scene più scanzonate, con un ottimo Franco Nero che mi convince sempre in questo genere di film.
Il ritmo è sempre alto e non mancano i duelli (anche se qui meno individuali) e la colonna sonora eleva il livello del film.
Sicuramente tra i western italiani più convincenti.

bitlis69  @  09/02/2020 19:32:41
   7½ / 10
Grande western di corbucci con un Franco Nero impeccabile, deliziato da una colonna sonora sublime di Morricone e un finale degno di Sergio Leone.

dagon  @  21/05/2018 19:09:01
   6½ / 10
Discreto spaghetti western di Corbucci che si destreggia sempre bene nel genere. Non si avvicina alla grandezza de "il grande silenzio", ma ha, invece, elementi che anticipano quasi un po' Trinità, con qualche cosa de "il buono il brutto e il cattivo" (Nero/Eastwood, Palance/Van Cleef, Musante/Wallach).

cort  @  26/03/2016 11:31:28
   7 / 10
spaghetti western con ottimi attori ben calati nella loro parte, una trama ed una regia di buon livello e una colonna sonora a sprazzi magnifica.

Invia una mail all'autore del commento luca986  @  02/03/2014 10:25:20
   7½ / 10
Ottimo e divertente spaghetti! Jack Palance e Franco Nero regalano una grande interpretazione. Al posto di Tony Musante (ben doppiato per fortuna) avrei preferito un altro attore.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/12/2012 00:13:28
   7 / 10
Il mercenario si inserisce nel solco di quei western sessantottini del periodo, tutti di ambientazione messicana durante la rivoluzione, ma Corbucci infonde un tono molto ironico affidandolo alla natura stessa dei suoi due protagonisti, l'idealismo scalcinato di Paco e il cinismo di Kowalski. Franco Nero e Tony Musante formano una buona coppia e il film sicuramente ne giova, scansando eventuali presenze ingombranti come quella di Milian, autentica star di questo sottogenere dello spaghetti western.

andrea90  @  19/08/2011 09:23:45
   10 / 10
Stesso discorso fatto per "Se sei vivo spara" , anche questo e' un western che merita come voto 7,5. Certo non siamo in presenza di un capolavoro poiche' l' azione e i toni drammatici spesso non sono mescolati con il giusto equilibrio ( In questo senso Corbucci fara' di meglio due anni dopo con "Vamos a matar companeros") , ma il film mostra uno dei duelli finali piu' belli della storia del cinema (quello tra Tony Musante e Jack Palance in versione riccioluta , straordinario in un ruolo difficile e a forte rischio di ridicolo) da fare invidia a Sergio Leone , complici anche le splendide musiche di Ennio Morricone. Solo questo elemento vale tutto il film e il voto dato.

Gruppo COLLABORATORI matteoscarface  @  04/09/2008 13:16:22
   8½ / 10
"Salve Ricciolo, ci si vede ancora, ma forse per l'ultima volta..."

Quando il nostro western era ancora a livelli altissimi, Sergio Corbucci sforna uno dietro l'altro due capolavori del genere: Il grande silenzio e Il mercenario, completamente diversi nello stile e nelle tematiche. Quanto nichilista, freddo (complice anche la bellissima ambientazione sulla neve), disperato e senza speranza il primo, picaresco, ironico, avvventuroso e soprattutto epico il secondo. A differenza del film con Klaus Kinski stavolta il messaggio è quello del western rivoluzionario, dove sebbene i nostri eroi debbano passare attraverso mille avventure, sappiamo che ne usciranno incolumi, ed è proprio quello che vogliamo vedere. Il mercenario è soprattutto un kolossal, ed è un kolossal scanzonato, dove i due personaggi principali, un messicano rivoluzionario del sabato sera e un mercenario polacco alla clint eastwood, sono due picari, in lotta contro le istituzioni, l'esercito (alla Giù la testa, comunque successivo) e un cattivo, interpretato da un grandissimo Jack Palance con il ghigno e i riccioli, quasi muto e soprattutto molto ironico. La formula è quella del film di avventura, con uno sfondo bellico e western, una contaminazione riuscitissima dove Corbucci usa tutto il suo armamentario di grande regista, autore e mestierante insieme. Le scene d'azione sono grandiose, con qualche prestito qua e là da Leone (che comunque poi sembra riprenderle in Giù la testa), atipiche per un film italiano, grandi gli attori e spettacolari le musiche di Ennio Morricone, che forse firma una delle più belle colonne sonore western subito dopo quelle della trilogia del dollaro, o forse anche in linea con quelle. Il mercenario è un film divertente e divertito, con un ritmo da cui bisogna lasciarsi prendere, ottimo cinema di intrattenimento, realizzato in maniera impeccabile.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net