il miglio verde regia di Frank Darabont USA 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il miglio verde (1999)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL MIGLIO VERDE

Titolo Originale: THE GREEN MILE

RegiaFrank Darabont

InterpretiTom Hanks, Michael Clarke Duncan, David Morse, James Cromwell, Bonnie Hunt, Patricia Clarkson, Jeffrey DeMunn, Graham Greene, Jade Herrera, Michael Jeter, Doug Hutchinson, Christopher Joel Ives, Barry Pepper, William Sadler, Sam Rockwell, Rachel Singer

Durata: h 3,09
NazionalitàUSA 1999
Generedrammatico
Tratto dal libro "Il miglio verde" di Stephen King
Al cinema nel Novembre 1999

•  Altri film di Frank Darabont

Trama del film Il miglio verde

Un gigantesco uomo di colore viene condannato a morire sulla sedia elettrica per l'omicidio di due ragazzine, ed è rinchiuso nel braccio della morte di un carcere. Qui i suoi secondini scoprono che l'uomo, in realtà innocente, è oltretutto un minorato mentale dotato di incredibili poteri di guarigione...Che darà loro una grandissima lezione di vita.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,62 / 10 (407 voti)8,62Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il miglio verde, 407 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  10/03/2018 17:04:09
   9½ / 10
--- PRESENTI SPOILER ---

Altro film carcerario, altro capolavoro di Frank Darabont. Dopo "Le Ali della Libertà", il regista firma un'altra trasposizione cinematografica tratta da romanzo di Stephen King.
"Il Miglio Verde" è probabilmente uno dei film più noti degli ultimi 20 anni, soprattutto grazie alla presenza dell'imponente Michael Clarke Duncan, nel ruolo del gigante buono più famoso di tutti i tempi. Ma del gigantesco attore ne parleremo dopo.
Questo film è molto diverso da "The Shawshank Redemption", la quale, era un'opera molto più realistica. "The Green Mile" è una sorta di favola che si svolge all'interno di un carcere.
La trama è ambientata nella prigione di Cold Mountain e vede protagonista Paul Edgecombe, capo delle guardie del braccio della morte. Il luogo del penitenziario dove Edgecombe e gli altri secondini lavorano, è soprannominato "Miglio Verde". Un giorno al miglio, giunge un nuovo prigioniero. Questi, è John Coffey, un afroamericano dall'enorme statura, il quale è accusato di aver violentato ed ucciso due bambine. John si dimostra subito molto fragile, infatti, piange spesso e chiede di lasciar illuminato durante la notte. Un giorno, dopo che nel miglio è arrivato un altro detenuto, il cosidetto "Wild Bill", Paul, da tempo perseguitato da un'infiammazione alla vescica, viene guarito miracolosamente da Coffey, il quale successivamente, sputa fuori degli insetti che poi si dissolvono nell'aria. A questo punto il miglio verde diventerà luogo di incredibili eventi soprannaturali.
Il film è un bellissimo saggio sulla vita e sul significato di essa. John Coffey rappresenta il lato più bello della vita, ovvero quel lato buono, gentile, altruista e, se vogliamo, bambinesco.
Ci viene mostrato anche come, di fronte a morte certa, avvenga la redenzione dei detenuti, i quali si rendono conto dei reali valori dell'esistenza.
Non manca naturalmente una riflessione sulla morte e cosa c'è dopo il suo avvento. Anche i metodi di esecuzione sui prigionieri, fanno ovviamente parte del pensiero al quale Darabont, sottopone lo spettatore.
Nonostante poi la pellicola si basi, appunto, sulla vita, il director ci mostra come la morte, in certe circostanze, possa essere migliore. Ad esempio si prenda in considerazione la decisione finale di Coffey, il quale, a causa dei mali dell'uomo, decide di porre fine alla sua esistenza, perché stanco di vedere e sentire ogni giorno, le sofferenze inflitte dagli essere umani.
Ed è qui che abbiamo un altro importantissimo tassello etico, sul quale Darabont fa meditare: la malvagità dell'uomo. Questa, nel miglio, è rappresentata da Percy e Wild Bill. Non a caso, infatti, John li elimina entrambi, perché rispecchiano la crudeltà umana. L'essere umano purtroppo è capace di atti orribili e spesso non se ne pente. E ciò, Darabont lo sottolinea più volte, mandando un forte messaggio di denuncia.
Caratterizzazione dei personaggi eccellente, tutti credibili. John Coffey è un soggetto adorabile: nonostante fino ad un certo punto, lo spettatore creda che sia stato realmente lui ad uccidere le bambine, è impossibile non affezionarsi a questo gigante buono. Darabont riesce a creare molta empatia nei confronti di questa figura. Ma, la cosa che ho apprezzato di più, è stata la gestione del personaggio: Coffey, non diventa immediato protagonista, ma comincia ad essere più presente soltanto dopo un'ora abbondante. Questo permette all'astante di familiarizzare di più col capitano Edgecombe e con l'intero posto dove si svolge la vicenda. E solo successivamente, si assisteranno alle incredibili capacità di John.
Il capo Edgecombe è un uomo serio, ma, allo stesso tempo flessibile. Il director, dopo una persona crudele come il capitano Hadley in "Le Ali della Libertà", stavolta delinea un capo-guardia molto più umano e dall'animo rispettoso, anche nei confronti dei detenuti. Pure in questo caso, si viene a formare una forte alchimia tra l'astante e il personaggio.
Il ritmo è fluidissimo. Tre ore che volano via in un batter d'occhio. Si viene letteralmente travolti da questa magica storia che il regista ci racconta in maniera diretta, si, ma creando al contempo, un'atmosfera unica, che fa completamente immergere lo spettatore nella vicenda. Per 180 minuti si vive un turbine di emozioni che non accennano mai a placarsi, anzi, più si va avanti, più queste aumentano. Altra cosa davvero stupefacente, è che Darabont gira per tre ore quasi sempre nello stesso posto, eppure, si resta per tutto il tempo incollati allo schermo. Da evidenziare anche un favoloso montaggio, il quale aiuta non poco nella scioltezza delle immagini.
Prima dicevo dell'atmosfera. Parliamo di un'aura difficile da definire. E' cupa, in certi frangenti persino malsana. Però, come detto prima, l'astante viene sedotto immediatamente da tale clima, così particolare, che alla fine perdurerà per tutto il film.
Bravissimo Darabont a miscelare il dramma col fantasy. I due generi sono parecchio diversi fra loro, ma il regista, basandosi su un plot tipicamente drammatico, riesce a portare sullo schermo, una serie di elementi che rendono "Il Miglio Verde" una sorta di "favola alternativa".
Il finale è di quelli più commoventi. Un po' prevedibile, si, ma è impossibile restare indifferenti.
Scenografia splendida. Il miglio esercita un grande fascino sullo spettatore ed è valorizzato a dovere da Darabont. Il director rende la location una specie di luogo in bilico tra realtà e fantasia, un luogo dove questi due elementi vanno in collisione. Secondo me, si tratta in una delle ambientazioni più belle di sempre.
La fotografia va a braccetto con la scenografia. I toni sono verdastri, non brillanti, ma tetri.
Bello anche il soundtrack. Molto intimo e delicato, perfetto per una pellicola del genere.
Il cast è impeccabile. Come al solito, abbiamo un ottimo Tom Hanks. L'attore di Concord, mostra, come sempre, carisma da vendere. La sua recitazione è ferrea e decisa, ma anche molto sensibile. C'è poi la tipica versatilità nella performance di Hanks, dote che non gli è mai mancata. Alcuni suoi sguardi restano impressi e l'interpretazione dei dialoghi è perfetta.
Clarke Duncan è straordinario. La sua prova ha spezzato il cuore a mezzo mondo. Una recitazione di un realismo impressionante. L'intensità e l'emotività che il gigante di colore mette nella sua interpretazione, sono di un carattere davvero singolare. Le sue espressioni sono indimenticabili e i suoi dialoghi da bambinone sono estremamente toccanti. Peccato non abbia vinto l'oscar.
Fortissimo Sam Rockwell nel ruolo di "Wild Bill". Da quel tocco di ironia in più.
Bella prova anche di Doug Hutchison, il quale riesce, fin da subito, a farsi odiare dallo spettatore.
La sceneggiatura è strutturata in maniera esemplare. A poco a poco, vanno a delinearsi tutti i personaggi e gli elementi principali della storia, con in mezzo, tante altre, piccole, sottotrame. I colpi di scena arrivano sempre nei momenti opportuni, le idee fioccano, tant'è che non ci sono mai episodi di ripetizione. Oltretutto, gli eventi, si svolgono in continua progressione, non ci si ferma mai, ogni gesto porta ad un'immediata conseguenza. La stesura dei personaggi è ottima, tutti hanno il loro spazio. I dialoghi sono trascinanti, sicuramente pregni di quella tipica retorica che da sempre, persiste in queste pellicole. Però, essi sono uno dei motori cardine dell'opera. Poi sono molto vari, si passa da battute divertenti a battute piene di malinconia.

Conclusione: un film pieno di magia. "Il Miglio Verde" sono tre ore di purissimo cinema. Si ride, ci si emoziona, si prova rabbia, insomma, tutte quelle sensazioni che ogni grande pellicola dovrebbe far provare. Un enorme plauso agli attori, di meglio Darabont non poteva scegliere. Non servono altre parole, se non lo avete ancora visto, provvedete subito, sarà un viaggio indimenticabile!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067100 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net