il minestrone regia di Sergio Citti Italia 1981
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il minestrone (1981)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL MINESTRONE

Titolo Originale: IL MINESTRONE

RegiaSergio Citti

InterpretiRoberto Benigni, Franco Citti, Ninetto Davoli, Giorgio Gaber

Durata: h 1.44
NazionalitàItalia 1981
Generegrottesco
Al cinema nell'Aprile 1981

•  Altri film di Sergio Citti

Trama del film Il minestrone

All'inizio ci sono due "morti di fame" che rovistano nell'immondizia per procurarsi qualcosa da mangiare. Poi, attraverso molteplici traversie, il gruppo si infoltisce, i tentativi di cibarsi pure, ma gli esiti sono sempre all'insegna dell'insuccesso e della frustrazione. Si finirà, al seguito di una specie di santone, tra vette innevate, ad ascoltare musica da banda, ma con la fame ancora insaziata.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,71 / 10 (12 voti)8,71Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il minestrone, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

marcogiannelli  @  02/06/2015 12:35:32
   7½ / 10
prime due parti che si mantengono sul brillante, terza che scade del tutto, a parte per 2-3 frasi da antologia
da vedere a stomaco pieno

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  27/09/2014 16:45:01
   8 / 10
La fame è protagonista di questo lungo film diretto da Sergio Citti e scritto assieme a Vincenzo Cerami. Visti gli sceneggiatori, la vicenda non poteva che avere dei rimandi pasoliniani. Grottesco, irriverente, divertente.

benzo24  @  24/03/2014 12:36:38
   8 / 10
Bellissimo, il nostrano "fascino disceto della borghesia"

massapucci  @  09/10/2013 01:03:48
   8½ / 10
una sorpresa, davvero un bel film. la seconda delle tre parti è quella che preferisco.
PS: tra i film che ho visto è quello che più in assoluto mi ha messo una fame assurda!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR pier91  @  31/08/2012 19:25:39
   9 / 10
Racconto di un esodo esilarante e commovente, surreale eppure concretissimo.
Difficile stabilire in quale misura la Fame di Citti sia corporeità, in quale allegoria. A me pare che in ogni caso nasconda il terrore che cuore e cervello, loro così metafisici e ideali, sprofondino nella voragine dello stomaco, volgare e schiavizzante, legato ad un bisogno che è spesso motivo di dolente vergogna.
Fra il grande digiuno e la grande abbuffata, nella terra di nessuno ("estero" la chiama Gaber), sembra risiedere il segreto della felice sazietà.

"- ..Perché questo mondo è un cesso.
- E beato chi ci può ca.gare. "

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  04/01/2010 22:49:09
   9 / 10
Non si possono fare patti o non sono concesse dilazioni di ogni tipo: quando la fame ti prende non ti molla più e bisogna soddisfarla. La fame segna lo sgangherato vagabondaggio di una moltitudine di personaggi di ogni estrazione sociale (la fame in fondo non fa distinzioni di classe) verso l'assurdo ed il grottesco. In questo periodo di abbagli o presunti tali, segnatevi Sergio Citti, uno dei più misconosciuti e sottovalutati registi che abbiamo mai avuto.

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/05/2011 21.53.51
Visualizza / Rispondi al commento
DarkRareMirko  @  03/01/2010 03:03:50
   9½ / 10
Film Pasoliniano al 100%, con grandissimi interpreti (quando Benigni poi non fà o il troppo volgare o il troppo impegnato, lui è davvero imbattibile), che dà il meglio di sè sopratutto nella sua irresistibile prima parte (indimenticabile ed impagabile - in tutti i sensi! -vedere il trio Davoli-Citti-Benigni al ristorante).

Si critica sempre lo scordinato rapporto gente di potere/proletariato come solo questo tipo di persone sanno fare, ossia in senso molto efficace e molto poetico; da notare poi che in questo tipo di denunce si và sempre a parare con cose da mangiare, solo che Pasolini 6 anni prima ci andò giù pure più pesante (leggasi escrementi).

Finale infelice ed un pò criptico, con annesso (bravo e compianto) santone Giorgiogaberiano.

Ne esiste pure una versione a puntate (tre per la precisione) di quasi 3 ore di durata.

Daria Nicolodi mai così brava e bella, da non perdere.

6 risposte al commento
Ultima risposta 04/01/2010 17.04.09
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  26/09/2009 09:18:53
   8 / 10
La sua locanda è aperta agli affamati, prima li bastona, poi li porta per mano, raccoglie loro i frutti che il sole non matura, è lì, disgraziata, ad offrire una minestra che il piatto ha già divorato.
E dei fratelli miserabili che affollano le sue mense spoglie, c’è chi si lascia condurre, come soldati di un esercito senz’armi; lei li accompagna fino alla porta, all’inizio o alla fine del loro viaggio; qualcuno va, qualcuno ritorna, magari c’è chi rimane, ma nessuno di loro, credo, abbia ancora mangiato.

(Lei è la fame)

Xavier666  @  28/06/2009 17:24:33
   9½ / 10
Come rendere protagonista di una film non degli attori geniali o una trama avvincente, ma un bisogno elementare dell'essere umano. La fame.
Grottesco, splendido,divertente, in certi momenti anche poetico , non trovo altri aggettivi per simile capolavoro.

roywolf  @  06/05/2008 18:16:04
   9½ / 10
CAPOLAVORO GROTTESCO.
Per gli amanti di Benigni e non solo!
Ma chissà se uscirà mai un DVD.Speciale!

Invia una mail all'autore del commento Gualty  @  11/09/2007 15:44:07
   9 / 10
Un vagabondare di qua e di là, a volte per proprio volere altre trasportati dagli eventi, da un treno che parte mentre dormiamo, da un oasi all'orizzonte che è solo un miraggio, da un maestro eloquente o da un caronte spiritato. Il tutto sotto la spinta della fame, un'altalena invisibile che viene e che va, che spesso resta. Il trio principale si allarga pian piano e i nuovi vagabondi sono all'altezza dei tre romani, ottima recitazione, spassosa, lirica, malinconica. La fame è la vera protagonista del film, e non solo del film. Direi che è l'antipodo della " Grande abbuffata " di Ferreri, in cui la bestia nera è la noia degli agiati, mentre qui i morti di fame di certo non si annoiano, ma condividono comunque questo "cesso di mondo" . " e beato chi ci può ******".

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  06/04/2007 21:00:08
   9 / 10
Irriverente, sarcastico, vetriolico come pochi altri, il film è un vero e proprio capolavoro del cinema italiano contemporaneo. Poche storie, Citti era il regista che non ci siamo mai meritati (v. valutazioni negative anche su filmscoop in occasione di un suo film), quello che Cipri' e Maresco sono o saranno per il cinema italiano di oggi e di domani.
Questo è il miglior film interpretato da Benigni, altro che "il piccolo diavolo".
Quanto alla storia, crocevia tra sacro (cfr, vaga reminescenza della vicenda dei Re Magi che seguono la stella cometa, come nel più recente "I magi randagi"), e profano (squisitamente Bunuelliano il personaggio della Carlisi) è ora sconcertante, ora irresistibile, soprattutto nelle maratone del 2gruppo2 per un piatto di pasta (cfr. la cena in trattoria dove nessuno ha soldi per pagare il conto, la visita all'impresa di pompe funebri).
Un film geniale come pochi altri, che non si vergogna di attraversare i sottogeneri e al tempo stesso di citare elementi "alti" (diciamo Ferreriani?) di cinema.
Da guardare e pregustare assolutamente, e non solo per la presenza di Giorgio Gaber

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/04/2013 15.38.38
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net