il quinto impero - ieri come oggi regia di Manoel de Oliveira Portogallo, Francia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il quinto impero - ieri come oggi (2004)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL QUINTO IMPERO - IERI COME OGGI

Titolo Originale: O QUINTO IMPERIO - ONTEM COMO HOJE

RegiaManoel de Oliveira

InterpretiRicardo Trepa, Luis Miguel Cintra, Glória de Matos, Miguel Guilherme, David Almeida

Durata: h 2.07
NazionalitàPortogallo, Francia 2004
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 2005

•  Altri film di Manoel de Oliveira

Trama del film Il quinto impero - ieri come oggi

Un ritratto del del re Sebastião, che dopo esser stato il Re Atteso, finì col generare il mito del Re Nascosto in seguito alla clamorosa sconfitta di Alcácer-Quibir (1578), più nota come Battaglia dei Tre Re, poiché il suo corpo non fu mai identificato dopo la sconfitta e il suo ritorno viene atteso un giorno come un’apparizione tra la nebbia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (3 voti)8,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il quinto impero - ieri come oggi, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

ElleEsse  @  06/07/2013 15:22:52
   9 / 10
Visto una notte su Rai3, sono stato piano piano trascinato in uno spazio e in un tempo altro, diverso, tra la veglia e il sonno. Queste poche stanze in cui si svolge il tutto, sature di colori, e questo portoghese che suona nelle orecchie e che piano piano fa si che gli occhi si dimentichino i sottotitoli e le orecchie si lascino trascinare da questa sinfonia parlata.
Sembra quasi un film senza storia, o meglio, con una storia parallela a quella che racconta. Dove anche le parole si fanno immagini.
Bellissimo.

logical  @  21/07/2005 02:15:24
   7 / 10
E' un film fiume, immobile come una stanza, un diluvio di portoghese nelle orecchie e occhi fissi ai sottotitoli che gettano luce su una fotografia scura e bellissima. Per tutto il tempo ho pensato a Macbeth, a come De Oliveira si senta invincibile nel 'riscrivere' Shakespeare, a come tutte questa sfida con la morte che si riscatta nella grande azione definitiva, immotivata e irreversibile sia fortemente autobiografica. Il Portogallo è un paese di grandi vecchi, penso anche a Monteiro, un pease che ama sentire la sua lingua e che sente lo spazio come il risultato della storia. Intenso e felicemente poco terrestre.

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/07/2005 13.17.19
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  21/07/2005 00:16:39
   8 / 10
"Vivere, morire che importa?" Il Signor De Oliveira ci ricorda quei tediosi e temuti professori di storia del nostro passato scolastico, quei nobili maliardi accademici o del dubbio dell'intellighenzia. Trattasi dunque di film assolutamente sconsigliato a tutti coloro che confondono Bresson con Besson ("Nikita"), che non perdono un sequel di star wars o batman, che disertano i festival del cinema, che nei primi 10 minuti di un film di Kiarostami hanno già deciso di bruciare il cinema che lo proietta compreso il malcapitato bigliettaio che gli ha estirpato 7 euro. Statene alla larga, chiaro? Non potrà farvi che bene. Mi rivolgo invece a quella ristrettissima massa per cui il cinema puo' anche essere teatro filmato, o un'invito a rileggere la storia col senso etico della filosofia. Qualche pazzo esisterà ancora... allora, l'invito è di trascorrere più o meno 130' inesorabili ed eterni con cento tazze di caffè forte, e resistere fino alla fine. Dopodichè l'esperienza del film puo' essere rivelatrice, straordinaria, culturalmente ricchissima. A qualche anno dall'affresco di "parola e utopia", e dopo quel meraviglioso pamphlet sulla sconfitta delle civiltà che fu "un film parlato", l'ultranovantenne portoghese illustra la sua idea di cinema: rigorosissima, austera, statica e didattica (proprio in linea con le esperienze televisive del nostro Rossellini, "la presa al potere di Luigi XIV è un'indiretta influenza. Un'operazione coraggiosa che merita rispetto anche perchè De Oliveira rischia di essere uno dei pochi pensatori sopravvissuti della nostra epoca. Egli appartiene a quel contesto di ricerca filosofica che non c'è più, per questo è arduo faticoso insostenibile seguire con attenzione la veste oratoriale del suo cinema, il formalismo che prevale sull'immagine. Il fiume di parole (parlato eccome) o l'utopia di una parola colta al dissenso di un pubblico sempre meno propenso a spremere le meningi per un'opera che richiede una resa assoluta, e che per questo ripeto puo' dare moltissimo Costringe percio' l'umanità a riflettere sulle colpe della storia, per quanto quel germanesimo verbale e verboso possa nuocere al risultato. Lucidissima requisitoria sul potere della storia e sulle colpe della vanità umana, "il quinto impero" è "tra le cose non adatte a questo periodo", ironicamente suggerito dai servitori del Re di Portogallo di cui si parla. La storia registra immortala segue con metaforica dissezione i tormenti del giovane re, con un paggio degno del famoso Jago Shakesperiano Ma qui non si parla di ombre d'amore, ma dei miraggi della guerra, la stessa che oggi riconosce in Bush un seguace della superbia umana ("I mentitori dell'umanità ci tengono in mano come giocattoli"). Alla fine pero' di questo re colgo la spregiudicatezza, non il pericolo per quanto il suo "Dio mi ha detto di farlo" raggela il sangue davanti ai fanatismi di oggi, all'integralismo della ragione. Io trovo fin troppo persuasivo il concetto del potere che prevale sulla ragione (il re che non ascolta i suoi sudditi) o l'ossessione che lo porta a scongiurare ogni critica alle sue scelte. Ma è un dialogo tra sordi, ormai: da vecchio uomo di cinema De Oliveira sa bene quanto pretendere di essere ascoltato sia davvero troppo La monotonia statica di questo film puo' realmente annientare anche il sonno della ragione, purtroppo
Nondimeno, riconosco che questo è Grande Cinema, utile più di migliaia di altri film che vengono incensati su questo sito
Ma sono solo a parlarne (e nel ricordo di cio' che vissi, pur se con fatica, alla mostra del cinema quasi un anno or sono) e solo rimarro'
Chi avrà il coraggio di sfidare se stesso per "il quinto impero" probabilmente non avrà timore di sorbirsi le 10 ore di Empire di Andy Warhol a telecamera fissa
Ma credo proprio che molti preferiranno attraversare a nuoto un'oceano pieno di squali piuttosto che affrontare questo film

6 risposte al commento
Ultima risposta 11/09/2006 13.00.11
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net