il re di staten island regia di Judd Apatow USA 2020
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il re di staten island (2020)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL RE DI STATEN ISLAND

Titolo Originale: THE KING OF STATEN ISLAND

RegiaJudd Apatow

InterpretiPete Davidson, Marisa Tomei, Bel Powley, Steve Buscemi, Bill Burr

Durata: h 2.16
NazionalitàUSA 2020
Generecommedia
Al cinema nel Luglio 2020

•  Altri film di Judd Apatow

Trama del film Il re di staten island

Scott è come rimasto bloccato all'età di sette anni quando è morto il padre pompiere. Mentre la sorella minore inizia il suo percorso al college, Scott trascorre le giornate a fumare erba, in giro con gli amici e a flirtare con l'amica di infanzia. Ma, quando la madre comincia a frequentare un vigile del fuoco, una serie di eventi lo costringe ad affrontare il dolore a lungo represso e ad aprirsi a una nuova fase della sua esistenza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,59 / 10 (11 voti)5,59Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il re di staten island, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  28/03/2025 08:40:36
   6½ / 10
Capendo il tipo di commedie che fa Judd Apatow, ovvero dei film che fondono il cinema indipendente americano con la comicità peggiore di sempre, si intuisce come questo umorismo, che comunque fa ridere, sia un Cavallo di Troia per raccontare delle storie che potrebbero vivere anche senza di esso.
In THE KING OF STATEN ISLAND il protagonista è insopportabile e troppo scemo perché questa storia possa essere presa sul serio, eppure ci viene venduta come un dramma familiare. Alla fin fine i rapporti umani vengono valorizzati mentre i valori sociali premiano i peggiori.

stratoZ  @  19/03/2025 13:06:36
   5 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

"The king of Staten Island" è un convenzionalissimo coming of age che ha due difetti in particolare, il primo è appunto la poca originalità nel trattare il tema, che sulla base sarebbe interessante, di questo ragazzo che non riesce e non vuole crescere, con traumi pregressi in seguito alla morte del padre, partendo con un buono spunto ma andandosi a perdere in mezzo a quei rapporti un po' stereotipati fatti di inizi difficili e un progressivo avvicinamento ad una figura avvertita come ostile come può essere il nuovo compagno della madre, nutrendo un certo risentimento verso di essa, un fenomeno che ho visto fin troppe volte in film simili e qui non accade assolutamente nulla di diverso. L'altro aspetto negativo è la durata, perché le quasi due ore e venti sono francamente troppe e tendono a stagnare, soprattutto alla luce della ciclicità degli avvenimenti, se in un primo frangente è interessante vedere il protagonista alle prese con i rapporti interpersonali, come può essere quello con la ragazza con cui va a letto che vorrebbe una relazione seria ma lui continua a fuggire continuamente dalla responsabilità, dopo un po' sembra di assistere sempre alle stesse situazioni, i classici alti e bassi emotivi di questo tipo di pellicole che trattano la difficile vita di un ragazzo senza apparenti ambizioni e riluttante alla crescita, ovviamente la comparsa di questo compagno della madre sarà una cassetta scatenante per avviare la difficile crescita come rimasta bloccata da tempo nei meandri delle cannette con gli amici, videogiochi e relazioni occasionali, indirettamente buttandolo anche fuori di casa con tutti i vari attriti che ne derivano.

Da qui inizierà il percorso di cambiamento del protagonista, seguendo le varie fasi, dal rifiuto, alla rabbia, con anche qualche colluttazione col nuovo compagno della madre, fino all'accettazione in cuI i due si verranno incontro, una presa di responsabilità che si vede pure nel rapporto con i due figli piccoli di lui e nel cambiamento di approccio con la ragazza che frequenta, il tutto però sa di fin troppo prevedibile fin dalle prime battute.

Con uno stile a metà tra la commedia e il dramma, ha qualche scenetta carina, specie nei momenti in cui il protagonista continua a sfuggire alle sue responsabilità, come quando dice alla madre e al compagno di non essere adatto ad accompagnare i bambini a scuola perché è un tossico, il tutto perché gli scocciava farlo, o anche la famosa scena del tatuaggio - la seconda cosa peggiore che si possa fare ad un bambino nel bosco, lol -

Una sfoltitura avrebbe sicuramente aiutato, ma anche cercare qualche idea meno convenzionale.

topsecret  @  04/07/2023 14:34:35
   6 / 10
La prolissità è una caratteristica preponderante nei lavori di Apatow e anche stavolta il regista ce ne dà una prova. Ma è una commedia più seria, rispetto ai suoi soliti standards, che riflette su vari temi di attualità, quali famiglia, elaborazione del lutto, incertezza sentimentale e professionale, confusione e stati d'animo contrastanti nei rapporti personali.
IL RE DI STATEN ISLAND affronta questi temi in maniera abbastanza calibrata tra il serio e l'ironico, potendo contare su un cast credibile, che fa la propria parte affinchè il film possa risultare gradevole e sufficientemente coinvolgente. Di certo, le lungaggini e la ripetitività del racconto, alla lunga, si fanno sentire e questo potrebbe rendere il tutto un po' faticoso da digerire ma, tutto sommato, la sufficienza è decisamente alla portata e viene raggiunta senza troppi sforzi.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  28/05/2021 00:09:28
   6 / 10
L'adolescenza di un ragazzo che non vuole crescere, per lui il tempo si è fermato quando suo padre non è piu' tornato da un incendio.
La sua vita cambia quando un "collega" del padre entra in casa sua per cacciarlo praticamente.
Un po' ripetitivo nelle situazioni, forse a causa di una durata ingiustificata.
Non è un film che si ricordera' per molto tempo...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  18/10/2020 12:11:31
   5 / 10
film che ha nella caratterizzazzione dei personaggi la sua forza , mentre è debole per una sceneggiatura povera fatta di momenti di vita quotidiana un pò noiosi e presi molto alla leggera . Alla fine si trova una certa morale alla storia del personaggio ma è comunque un pò forzata e improbabile per me .
Decisamente troppo lungo poteva durare tranquillamente un'ora e mezza .
bene Davison e la Tomei , sempre un grande Buscemi .

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  28/08/2020 22:22:29
   6 / 10
Molto complessa ed articolata, come tutte le commedie agrodolci di Apatow, ma che evidenziano, oltre agli indubbi pregi nella conduzione degli attori, con personaggi ben tratteggiati, una certa ridodondanza nelle loro relazioni e nelle tematiche affrontate, affatto nuove nel cinema di Apatow. C'è da dire che il volto di di Davidson è perfetto per il ruolo, in parte e non solo autobiografico. Un viso stralunato, da eterno ragazzo strafatto che a contatto con persone e gruppi che apparentemente detesta e rifugge, riuscira a trovare un equilibrio, sia pure instabile su cui porre le basi per la propria esistenza. Una lenta e travagliata maturazione tra gag azzeccate e momenti decisamente più amari. Non una commedia in senso stretto, ma una miscela che non sempre Apatow gestisce al meglio.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  25/08/2020 12:40:55
   6 / 10
Commedia/dramma famiglia prolisso e stancante.
Attori in parte. Scenografia e fotografia adatte.
Sarebbe potuta essere una visione più interessante e più ritmata.

Mauro@Lanari  @  22/08/2020 20:00:53
   3 / 10
Specchio, specchio delle mie brame, chi è il millennial più sfigato e narcisista del reame?

Mauro Lanari

7219415  @  18/08/2020 20:56:11
   6½ / 10
Un po' scontata ma carina

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  14/08/2020 17:51:24
   6½ / 10
Pete Davidson è il protagonista e lo sceneggiatore di una commedia amara in larga parte autobiografica. Una durata inferiore avrebbe senz'altro favorito la godibilità di un'opera che a tratti risulta un filino pesante, nel complesso risulta comunque piacevole.

Attila 2  @  14/08/2020 17:01:57
   5 / 10
Commedia molto poco commedia.Con il protagonista che non e' riuscito ad elaborare e superare la morte del padre pompiere,morto in un incendio.Il film e' fatto un po' di troppi stereotipi,come il ragazzo che non vuole crescere e che non sa affrontare la vita e la spinta per superare questo momento,gli arriva dal nuovo fidanzato di sua madre ,che prima lui non accetta e dopo diventa il padre che non ha mai avuto.Storia trita e ritrita solo che il ragazzo in questione non e' piu' un bambino ma ha 24 anni.Apatow,con la sua regia,si erge a giudicatore e risolutore di una soluzione molto complessa ed esprime giudizi raccontando la storia come se l'unica verita' fosse la sua e non solo un punto di vista.Dipinge Scott come un inetto che non combina niente dalla mattina alla sera ,immaturo e senza ambizioni o sogni.mentre invece e' solo un ragazzo che ha perso il padre,che lui vedeva come un eroe , a soli 7 anni,perdendo il punto di riferimento della sua vita e la soluzione della madre e quindi di Apatow, di cacciarlo di casa e ridergli in faccia quando dice che ha lavorato,non e' certo la soluzione giusta.QUando il regista vuole fare lo psicologo lo trovo davvero irritante,e lo vuole fare anche come commedia senza riuscire mai a far ridere.Poi il finale ,mamma mia....il finale che lascia un sacco di domande sospese e senza risposta dopo 2 ore e 15 di film ,ma dai !!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net