il segreto (2016) regia di Jim Sheridan Irlanda 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il segreto (2016)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SEGRETO (2016)

Titolo Originale: THE SECRET SCRIPTURE

RegiaJim Sheridan

InterpretiRooney Mara, Eric Bana, Theo James, Aidan Turner, Vanessa Redgrave, Jack Reynor, Susan Lynch

Durata: h 1.48
NazionalitàIrlanda 2016
Generedrammatico
Tratto dal libro "Il segreto" di Sebastian Barry
Al cinema nell'Aprile 2017

•  Altri film di Jim Sheridan

Trama del film Il segreto (2016)

Tratto dall'omonimo romanzo di Sebastian Barry vincitore di numerosi premi, arriva al cinema la storia di Rose, una donna forte e coraggiosa con nel cuore un segreto inconfessabile e negli occhi il bisogno di verità. Quando il Dottor Stephen Grene, incuriosito, inizia a indagare sul suo misterioso passato, verranno alla luce una relazione di passione e amore travolgente e una colpa, l'unica per Rose: essersi innamorata dell'uomo sbagliato...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,67 / 10 (6 voti)6,67Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il segreto (2016), 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  18/12/2024 08:07:10
   6½ / 10
Per Jim Sheridan è un timido ritorno alle ingiustizie della sua terra (spinto dalle battaglie odierne) ma era pur sempre un ritorno auspicato. THE SECRET SCRIPTURE ha l'unico macro-difetto di comportarsi come un drammone-polpettone, esasperante e servito con contorno di sentimentalismi sottomarca, quando poi il suo racconto aveva bisogno di realismo e non di retorica, così come una scrittura di livello per i suoi personaggi l'avrebbe reso un film migliore. Ma anche un'estetica meno laccata non sarebbe stata male.

Thorondir  @  08/08/2022 15:17:22
   6 / 10
Il problema centrale di questo film di Sheridan è quello di partire come affresco socio-politico delle frizioni tra irlandesi e inglesi (tema caro a Sheridan) per poi virare ben presto verso un melò classico e che sembra tanto il rifugio verso un cinema più sicuro, semplice e adatto a piacere un po' a tutti. Credevo anche che questo problema derivasse dal romanzo da cui è tratta la storia. E invece, leggendo qua e là sul web, si capisce che il romanzo (che non ho letto) è ambientato negli anni '20, durante il conflitto tra irlandesi e impero britannico e che per volere di Sheridan la storia è stata ambientata durante la seconda guerra mondiale: c'è quindi la chiara volontà di depotenziare la carica politica per dar vita ad un film classico, lineare, un melò in grado di strizzare l'occhio al grande pubblico anche tramite un finale accomodante e furbo. E questo inevitabilmente rende il film meno interessante, meno "urgente" e tenuto a galla dalla regia di Sheridan e dalle prove attoriali della Redgrave e di Rooney Mara (che qui al registro minimal della sua recitazione aggiunge diversi passaggi sopra le righe).

DarkRareMirko  @  09/06/2019 22:52:38
   7 / 10
Uno Sheridan solo discreto 'stavolta, che presenta un bel cast ed una regia curata, ma anche un pò di prolissità.

Per arrivare alla fine si fatica un pochino, anche se atmosfere e professionalità ci sono eccome; Mara ha regalato interpretazioni migliori, ma il suo lavoro lo fa.

Sempre grande la Redgrave; credo che i problemi siano più relativi ad un soggetto difficoltoso e macchinoso (che sta meglio scritto che filmato...) piuttosto che a Sheridan di per sè.

Vale un'occhiata.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  05/05/2018 20:49:09
   5½ / 10
Il segreto è un film che fatica a decollare malgrado ci sia un regista di tutto rispetto come Sheridan ed un cast di primo livello a disposizione. Probabilmente la storia non riesce a distaccarsi dalla sua origine letteraria. Le parole stesse di Rose scritte ai margini della bibbia sono la chiave per capire il mistero dietro quella donna tormentata ed allo stesso tempo ne rappresentano il vigore di chi non vuole sottomettersi ad una cultura retrograda ed opprimente della chiesa cattolica. Diviso in due tronconi temporali che si alternano, migliore mi è sembrata la parte ambientata nel passato, contestualizzata in un paesaggio in apparenza bucolico e piacevole, da cui tuttavia si vedono le sinistre pieghe di una comunità chiusa ed ostile verso la nuova arrivata. Un film dall'andamento scontato e diretto da uno Sheridan che si limita al compitino senza strafare. Migliori certamente sia la Redgrave che la Mara, mentre Eric Bana semplice supporto di un personaggio evanescente. Mi aspettavo di più, questo è certo.

TheLegend  @  02/01/2018 21:27:22
   5 / 10
Polpettone finto e furbetto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR dubitas  @  04/09/2017 23:18:00
   10 / 10
Toccante, profondo, lirico, il segreto è un dramma che ti prende dall'inizio e alla fine e ti lascia senza fiato. Ne vedo tanti di drammatici e raramente mi commuovo, ma ammetto che alla fine del film un po' mi è uscita la lacrimuccia. La storia sembra surreale, eppure è quanto di più vero possa essere raccontato sull'Irlanda perbenista degli anni '40. In questo caso, però, la donna-protagonista più che essere vittima di una forma di religione bigotta ed intollerante, è vittima della gelosia di uomini che se la contendono fra loro e uno dei quali sarebbe disposto a tutto pur di averla. Il prete rappresenta emblematicamente la figura di un uomo irrisolto, possessivo, che cerca di nascondere dietro l'abito religioso le sue pulsioni 'troppo umane'. La donna protagonista, un'eroina ''moderna'', riesce con il suo coraggio e la sua determinazione a diventare un modello per lo spettatore del 2017, che sa riconoscere nella sua storia la storia di molte donne che ancora oggi devono soffrire ingiustamente a causa di quel demone che è spesso chiamato amore, ma è solo egoismo e senso di possesso. Interessante la struttura con cui è organizzato il film, che partendo dalla testimonianza della protagonista anziana, degente nella clinica psichiatrica da oltre 40 anni, arriva, attraverso il suo racconto-flashback, a narrare una storia lontana nel tempo, ma vicina nel cuore della donna, che ancora la vive e la sogna, come se in fondo quei 40 anni non fossero mai passati. Troppo forte è il senso dell'ingiustizia, troppo forte l' amore che la lega a chi ha ingiustamente perduto. Un film che merita almeno una visione perché sa proporre una storia piena di sofferenza con una delicatezza e raffinatezza rare a vedersi.

5 risposte al commento
Ultima risposta 05/09/2017 11.08.17
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net