il segreto (2016) regia di Jim Sheridan Irlanda 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il segreto (2016)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SEGRETO (2016)

Titolo Originale: THE SECRET SCRIPTURE

RegiaJim Sheridan

InterpretiRooney Mara, Eric Bana, Theo James, Aidan Turner, Vanessa Redgrave, Jack Reynor, Susan Lynch

Durata: h 1.48
NazionalitàIrlanda 2016
Generedrammatico
Tratto dal libro "Il segreto" di Sebastian Barry
Al cinema nell'Aprile 2017

•  Altri film di Jim Sheridan

Trama del film Il segreto (2016)

Tratto dall'omonimo romanzo di Sebastian Barry vincitore di numerosi premi, arriva al cinema la storia di Rose, una donna forte e coraggiosa con nel cuore un segreto inconfessabile e negli occhi il bisogno di verità. Quando il Dottor Stephen Grene, incuriosito, inizia a indagare sul suo misterioso passato, verranno alla luce una relazione di passione e amore travolgente e una colpa, l'unica per Rose: essersi innamorata dell'uomo sbagliato...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,67 / 10 (6 voti)6,67Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il segreto (2016), 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  18/12/2024 08:07:10
   6½ / 10
Per Jim Sheridan è un timido ritorno alle ingiustizie della sua terra (spinto dalle battaglie odierne) ma era pur sempre un ritorno auspicato. THE SECRET SCRIPTURE ha l'unico macro-difetto di comportarsi come un drammone-polpettone, esasperante e servito con contorno di sentimentalismi sottomarca, quando poi il suo racconto aveva bisogno di realismo e non di retorica, così come una scrittura di livello per i suoi personaggi l'avrebbe reso un film migliore. Ma anche un'estetica meno laccata non sarebbe stata male.

Thorondir  @  08/08/2022 15:17:22
   6 / 10
Il problema centrale di questo film di Sheridan è quello di partire come affresco socio-politico delle frizioni tra irlandesi e inglesi (tema caro a Sheridan) per poi virare ben presto verso un melò classico e che sembra tanto il rifugio verso un cinema più sicuro, semplice e adatto a piacere un po' a tutti. Credevo anche che questo problema derivasse dal romanzo da cui è tratta la storia. E invece, leggendo qua e là sul web, si capisce che il romanzo (che non ho letto) è ambientato negli anni '20, durante il conflitto tra irlandesi e impero britannico e che per volere di Sheridan la storia è stata ambientata durante la seconda guerra mondiale: c'è quindi la chiara volontà di depotenziare la carica politica per dar vita ad un film classico, lineare, un melò in grado di strizzare l'occhio al grande pubblico anche tramite un finale accomodante e furbo. E questo inevitabilmente rende il film meno interessante, meno "urgente" e tenuto a galla dalla regia di Sheridan e dalle prove attoriali della Redgrave e di Rooney Mara (che qui al registro minimal della sua recitazione aggiunge diversi passaggi sopra le righe).

DarkRareMirko  @  09/06/2019 22:52:38
   7 / 10
Uno Sheridan solo discreto 'stavolta, che presenta un bel cast ed una regia curata, ma anche un pò di prolissità.

Per arrivare alla fine si fatica un pochino, anche se atmosfere e professionalità ci sono eccome; Mara ha regalato interpretazioni migliori, ma il suo lavoro lo fa.

Sempre grande la Redgrave; credo che i problemi siano più relativi ad un soggetto difficoltoso e macchinoso (che sta meglio scritto che filmato...) piuttosto che a Sheridan di per sè.

Vale un'occhiata.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  05/05/2018 20:49:09
   5½ / 10
Il segreto è un film che fatica a decollare malgrado ci sia un regista di tutto rispetto come Sheridan ed un cast di primo livello a disposizione. Probabilmente la storia non riesce a distaccarsi dalla sua origine letteraria. Le parole stesse di Rose scritte ai margini della bibbia sono la chiave per capire il mistero dietro quella donna tormentata ed allo stesso tempo ne rappresentano il vigore di chi non vuole sottomettersi ad una cultura retrograda ed opprimente della chiesa cattolica. Diviso in due tronconi temporali che si alternano, migliore mi è sembrata la parte ambientata nel passato, contestualizzata in un paesaggio in apparenza bucolico e piacevole, da cui tuttavia si vedono le sinistre pieghe di una comunità chiusa ed ostile verso la nuova arrivata. Un film dall'andamento scontato e diretto da uno Sheridan che si limita al compitino senza strafare. Migliori certamente sia la Redgrave che la Mara, mentre Eric Bana semplice supporto di un personaggio evanescente. Mi aspettavo di più, questo è certo.

TheLegend  @  02/01/2018 21:27:22
   5 / 10
Polpettone finto e furbetto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR dubitas  @  04/09/2017 23:18:00
   10 / 10
Toccante, profondo, lirico, il segreto è un dramma che ti prende dall'inizio e alla fine e ti lascia senza fiato. Ne vedo tanti di drammatici e raramente mi commuovo, ma ammetto che alla fine del film un po' mi è uscita la lacrimuccia. La storia sembra surreale, eppure è quanto di più vero possa essere raccontato sull'Irlanda perbenista degli anni '40. In questo caso, però, la donna-protagonista più che essere vittima di una forma di religione bigotta ed intollerante, è vittima della gelosia di uomini che se la contendono fra loro e uno dei quali sarebbe disposto a tutto pur di averla. Il prete rappresenta emblematicamente la figura di un uomo irrisolto, possessivo, che cerca di nascondere dietro l'abito religioso le sue pulsioni 'troppo umane'. La donna protagonista, un'eroina ''moderna'', riesce con il suo coraggio e la sua determinazione a diventare un modello per lo spettatore del 2017, che sa riconoscere nella sua storia la storia di molte donne che ancora oggi devono soffrire ingiustamente a causa di quel demone che è spesso chiamato amore, ma è solo egoismo e senso di possesso. Interessante la struttura con cui è organizzato il film, che partendo dalla testimonianza della protagonista anziana, degente nella clinica psichiatrica da oltre 40 anni, arriva, attraverso il suo racconto-flashback, a narrare una storia lontana nel tempo, ma vicina nel cuore della donna, che ancora la vive e la sogna, come se in fondo quei 40 anni non fossero mai passati. Troppo forte è il senso dell'ingiustizia, troppo forte l' amore che la lega a chi ha ingiustamente perduto. Un film che merita almeno una visione perché sa proporre una storia piena di sofferenza con una delicatezza e raffinatezza rare a vedersi.

5 risposte al commento
Ultima risposta 05/09/2017 11.08.17
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062734 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net