il segreto del suo volto regia di Christian Petzold Germania 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il segreto del suo volto (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SEGRETO DEL SUO VOLTO

Titolo Originale: PHOENIX

RegiaChristian Petzold

InterpretiNina Hoss, Ronald Zehrfeld, Nina Kunzendorf, Uwe Preuss, Michael Maertens, Valerie Koch, Eva Bay, Imogen Kogge, Nikola Kastner, Daniela Holtz, Sofia Exss

Durata: h 1.38
NazionalitàGermania 2014
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2015

•  Altri film di Christian Petzold

Trama del film Il segreto del suo volto

Giugno 1945. Ferita, con il volto sfigurato, sopravvissuta ad Auschwitz, Nelly torna a Berlino. Guarita a malapena dall'intervento chirurgico al volto, la donna cerca il marito Johnny, l'amore della sua vita. Quando casualmente Nelly ritrova Johnny, lui non la riconosce. L'intervento l'ha resa quasi irriconoscibile. Eppure notando in lei una vaga somiglianza con la moglie, le chiede di assumerne l'identità, sperando così di mettere le mani sull'eredità della famiglia di lei. Nelly accetta. Vuole capire se Johnny l'ama ancora o se l'ha tradita, come sostiene la sua amica. Nelly rivuole la sua vita.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,93 / 10 (14 voti)6,93Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il segreto del suo volto, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Crimson  @  21/02/2015 14:28:35
   8 / 10
Spoiler presenti.

Identità individuale e collettiva nella Germania del secondo dopoguerra, questo il tema essenziale nel nuovo film di Christian Petzold. Del romanzo giallo Le ceneri della defunta viene conservato solo parte dell'impianto narrativo, i colpi di scena vanno a segno ma ci sono altri aspetti di maggior rilievo che rendono la visione irrinunciabile.
Nelly, la protagonista di questo film, sopravvive all'orrore di una violenza di cui è stata solo vittima e viene privata dell'identità attraverso la chirurgia plastica del suo volto deformato. Ma è una privazione solo apparente, come vedremo.
Teme di non essere più "quella di una volta" e cerca di recuperare i frammenti di "quella vita" senza prima aver metabolizzato le ragioni che l'hanno separata tra viventi e morti. Tra le croci segnate a penna nelle fotografie per identificare i defunti ce n'era una anche per lei; l'inchiostro lascia un marchio indelebile e ne rimane traccia malgrado il tentativo di rimuoverlo, così Nelly è anche in una condizione tra viventi e viventi. Preferirebbe essere morta, ma non sa perché. Preferirebbe essere sé stessa, ma forse è Esther.
C'è una casa ancora intatta nei suoi sogni, vi abitava in "quella vita", la riproduce fedelmente in un disegno perché non ha ancora affrontato la frattura tra il "prima" e il "dopo". L'esperienza nel lager ha un ruolo incisivo nel suo distacco dalla realtà. Non si tratta solo di una realtà visiva.
Il suo volto suscita ribrezzo tale da non essere preso in considerazione, o peggio ancora parte di un corpo che indossa una borsa da derubare. Ci sono invece volti indecifrabili tra le persone di tutti i giorni. Volti da distinguere perché colpevoli, ma dal momento che la Storia smentendo Cicerone ha insegnato che il volto non è lo specchio dell'anima non si capisce chi siano i nazisti e i delatori tra i tedeschi, e chi i tedeschi tra i nazisti e i delatori. La strada verso la conoscenza e la consapevolezza della protagonista procede di pari passo a quella collettiva. Uno dei passaggi chiave del film è quando Lena si rende conto di aver utilizzato inadeguatamente il termine "ricostruito" riferendosi al volto dell'amica. Poi si corregge, precisa che ha utilizzato una definizione del chirurgo, e che piuttosto avrebbe voluto esprimersi preferendo la parola "rigenerato".
Ricostruzione è un concetto più appropriato per l'esteriorità, mentre l'anima di una persona può rigenerarsi. Solo il recupero dell'identità (e qualcuno aggiungerebbe "del mito", si veda a tal proposito la nota sul titolo del film più avanti) può salvare dalla miseria morale, tanto per Nelly che per la sua nazione. E' un concetto che si può smarrire, inestirpabile e indipendente dalla trasformazione fisica, ed è a questa conclusione che il film giunge in un crescendo emotivamente molto, molto intenso. Del resto il titolo mitologico è eccezionale per pregnanza di significato in riferimento al contenuto del film (la fenice si rigenera dalle sue stesse ceneri). Per chi ha optato per il raccapricciante titolo italiano (un tentativo di emulare "Il segreto dei suoi occhi"?) si tratta dell'ennesimo fallimento professionale (vedi l'analoga distruzione del favoloso titolo originale dell'ultimo, altrettanto mitologico film di Cantet). Sappiate che ci sono anche spettatori intelligenti.
Nelly intraprende un percorso coerente di cui scopre intuitivamente le fondamenta nella splendida, tripla rivelazione finale: per lo spettatore, che finalmente scopre che non c'è differenza tra la "nuova" Nelly e i cocci della "vecchia", disseminati sin lì per tutto il film; per il marito e la combriccola di amici complici della messinscena, che vengono definitivamente relegati all'unisono al ruolo di maschere (e l'accoglienza in stazione è una delle tante metafore del ridicolo trasformismo nazista); infine per Nelly stessa, che cantando torna ad essere quella che conosceva, meno ingenua e più consapevole dell'orrore della sua storia, fatta di opportunismo e inganno. Esattamente la trama di una Storia più grande che ha caratterizzato l'umanità.
Sulla scia di questo apprezzabile e riuscitissimo gioco di contrasti, il film mi ha conquistato anche per un personaggio apparentemente minore come Lena. Per ovvi motivi non viene approfondito più di tanto il suo scavo psicologico, ma pochi, essenziali dettagli ne determinano il valore. Salva due volte Nelly, dapprima mantenendola letteralmente in vita e in seguito illuminandola attraverso il lascito del documento che attesta l'inequivocabile colpevolezza di Johannes.
"Non riesco più ad ascoltare canzoni tedesche" esclama Lena in un dialogo. E' un'esclamazione forte ed emblematica del suo personale rapporto con la propria identità in relazione a quella collettiva. L'impotenza la schiaccia e non riesce a liberarsi dal peso della verità del suo tempo se non con il suicidio. Questo atto finale tuttavia è contrassegnato da due atti di magnanimità (oltre alla lettera per Nelly lascia anche una referenza per un'altra donna) e l'incidenza storica del suo vissuto sancisce una dignità alla volontà di morire assolutamente non paragonabile alla miriade di suicidi dei fautori del nazismo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net