il signor diavolo regia di Pupi Avati Italia 2019
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il signor diavolo (2019)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SIGNOR DIAVOLO

Titolo Originale: IL SIGNOR DIAVOLO

RegiaPupi Avati

InterpretiGabriel Lo Giudice, Filippo Franchini, Cesare S. Cremonini, Massimo Bonetti, Lino Capolicchio

Durata: h 1.26
NazionalitàItalia 2019
Generehorror
Al cinema nell'Agosto 2019

•  Altri film di Pupi Avati

Trama del film Il signor diavolo

Roma, 1952. Il giovane funzionario ministeriale Furio Momenté viene convocato dal suo superiore per una questione delicatissima. In Veneto, un minore ha ucciso un coetaneo convinto di uccidere il diavolo. Per motivi elettorali la questione va trattata in modo da evitare scandali. La madre della vittima è molto potente e, da sostenitrice della causa della maggioranza politica, ha cambiato opinione assumendo una posizione assai critica nei confronti della Chiesa e di chi politicamente la supporta. Il compito di Momenté è quindi quello di evitare un coinvolgimento di esponenti del clero nel procedimento penale in corso.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,35 / 10 (56 voti)6,35Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il signor diavolo, 56 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

tarr97  @  21/09/2019 12:15:22
   7½ / 10
dopo 43 anni Avati ritorna a Comacchio a girare un gotico dalle forme più' rurali.
simo nel 1952 il giovane funzionario del minstero della giustizia di Roma Furio Momentè viene inviato a Venezia per cercare di far calmare le acque a causa di un omicidio avvenuto in veneto che potrebbe compromettere le elezione della DC. Furio sul treno leggendo il verbale verrà a conoscenza della storia di Carlo giovane omicida
che a ucciso Emilio suo coetaneo convito che fosse il demonio, la ricca madre di Emilio molto temuta nega che Emilio fosse indemoniato e che era in realtà epilettico
dando quindi la colpa a i religiosi del paese. tuttavia rimagono ancora molti punti oscuri. come le voci che dicono che Emilio abbia ucciso la sorellina neonata nella culla o la mancata autopsia sul corpo di Emilio e la sparizione della sua denatura spaventosa. Furio sempre più' coinvolto in questa faccenda comincerà a indagare da solo in luogo dove superstizione e realtà si mescolano, tutti i personaggi che incontra sembrano che vogliano nascondergli qualcosa. Furio una volta arrivato a Lio Piccolo incontrerà la cupa figura del sacrestano che confessa che Emilio ha davvero ucciso la sorellina e che il corpo è stato occultato nella cripta della chiesa. dove Gino (il sacrestano) diceva di non entrare perché secondo lui il demonio era intrappolato li dentro, Furio si cala con una scala trova il corpo decomposto della piccola ma una volta che cerca di ritornare in superficie il sacrestano tira via la scala e lo chiude dentro, prima che la botola venga chiusa del tutto Furio alle spalle di Gino nota Carlo che sorride malignamente con la dentatura simile a quella di Emilio, probabilmente quando Carlo ha ucciso Emilio a colpi di fionda, e Emilio in agonia a supplicato di coprirlo perché aveva freddo il demonio si è trasferito dal corpo moribondo di Emilio a quello sano di Carlo che avendo ucciso e dato in pasto l'ostia al verro ora il suo corpo è pronto ad avere dentro l' estremo male. che dire davvero molto inquietante questo ultimo horror di Avati. ti lascia con una angoscia che non provavo da parecchio vedendo un horror. questo film insieme ad un altro bel horror made in italy "the nest il nido"
sono in grado di inquietare, spaventare e avere tematiche più' interessanti di molti film horror commerciali come annabelle ecc. Avati a differenza di Argento dimostra che anche ad 80 anni riesce a girare bene e saper ancora inquietare.
lo stile del film a risulta piu' simile alla casa dalle finestre che ridono, la differenza sta in una fotografia fatta col chiaroscuro che mi ha ricordato molto le pellicole di Jaume Balaguero'. e nella violenza qui molto più' esplicita. tra le tematiche che ci ho visto ne ho notata una molto simile ad una scritta di Baudelaire :" Il più bel trucco del Diavolo sta nel convincerci che non esiste" la gente del villaggio che sapeva che Emilio aveva qualcosa di demoniaco occulta tutte le varie prove per nascondere il male ovvero il demonio, abbiamo la tematica della solitudine di Furio Momentè che continua a telefonare ad un infermiera dell manicomio dove è rinchiuso suo padre per poter avere una donna con cui stare, abbiamo l' infanzia violenta di Furio con il padre che lo rinchiudeva in una stanza buia molto simile al crudele finale che Furio subirà. ora Avati a come progetto l' idea di fare un film su Dante, faccio un buon in bocca al lupo ad Avati per questo interessante progetto che ricorda vagamente il giovane favoloso di Martone.

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/12/2019 18.14.39
Visualizza / Rispondi al commento
venetoplus  @  27/08/2019 11:40:29
   4½ / 10
Vado controcorrente... L'adattamento cinematografico al libro (xke' di libro si tratta!) tende ad autocompiacersi un po' troppo.. Ad esempio non mi e' piaciuta la scelta di una fotografia troppo offuscata e monocromatica.. Non mi e' piaciuta un ricorso a degli "effetti speciali" che forse andavan bene 30 anni fa (la scena dei denti e' uguale pari passo a quella di Demoni, non fosse altro che "l'artigiano" e' lo stesso Stivaletti.. Non ho ravvisato alcun interesse particolare nella storia trovandola anzi a volte noiosa e poco incline al "mistery e/o horror". Ma soprattutto non mi e' assolutamente piaciuto il finale che vuole "scimmiottare" il magistrale colpo di scena de "Lacasadallafinestre.."

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

3 risposte al commento
Ultima risposta 29/08/2019 16.13.49
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  25/08/2019 00:21:46
   8 / 10
A parte il formalismo di certi dialoghi, il film è quasi perfetto. Affascinante fin dall'Ambientazione, che poi è la mia amata laguna di Venezia. Quando si libera dal manierismo nostalgico di molti suoi film Avati è inimitabile, e questo è un film Avatiano al cento per cento. Sembra la prosecuzione de "La casa dalle finestre che ridono" per intenderci, sia per gli interpreti (Capolicchio e Cavina, un poco redivivi) che per l'epilogo finale. Forse qua è là alberga un certo rigore narrativo e visivo alla Bellocchio, ma è un film di Avati e si vede. Una giostra di personaggi credibili, con la Caselli che sembra un incrocio tra Laura Betti e Caterina Boratto, e diversi caratteristi di prestigio. Un paio di sequenze agghiaccianti - una di esse sarebbe piaciuta a Peter Greenaway - e una gran bella sceneggiatura, un gran guignol maneggiato dal veterano Stivaletti ma soprattutto una forte inquietudine empatica. Mi ha ricordato che anch'io ho avuto problemi con l'ostia (?!) e che il mio parroco si chiamava proprio Don Gino. In fondo il nuovo Avati raccoglie le redini del Cinema di genere nobilitandolo con una vena gotica moderna ma assai autoriale

1 risposta al commento
Ultima risposta 31/08/2019 11.37.50
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net