il signore degli anelli: le due torri regia di Peter Jackson USA, Nuova Zelanda 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il signore degli anelli: le due torri (2002)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SIGNORE DEGLI ANELLI: LE DUE TORRI

Titolo Originale: THE LORD OF THE RINGS: THE TWO TOWERS

RegiaPeter Jackson

InterpretiElijah Wood, Ian McKellen, Viggo Mortensen, Sean Astin, Billy Boyd, Dominic Monaghan, Orlando Bloom, John Rhys-Davies, Cristopher Lee, Andy Serkis, Liv Tyler, Miranda Otto, Brad Dourif, Bernard Hill, Karl Urban, David Wenham , Cate Blanchett, Hugo Weaving

Durata: h 2.59
NazionalitàUSA, Nuova Zelanda 2002
Generefantasy
Tratto dal libro "Il signore degli anelli (Le due torri)" di John Ronald Reuel Tolkien
Al cinema nel Gennaio 2003

•  Altri film di Peter Jackson

•  Link al sito di IL SIGNORE DEGLI ANELLI: LE DUE TORRI
•  Link al sito di IL SIGNORE DEGLI ANELLI: LE DUE TORRI

Trama del film Il signore degli anelli: le due torri

Aragorn, Gimli, Legolas e il redivivo Gandalf sono ormai divisi da Frodo e Sam (che son costretti ad accompagnarsi al viscido Gollum, l'unico che può guidarli verso Mordor)... Ma per tutti - Pipino e Merry compresi - il viaggio verso il Monte Fato continua. I cavalieri neri sono sempre in agguato, ma battaglie ben più ampie e sanguinose attendono i nostri eroi che decidono di stringere alleanza con gli alberi viventi Ent, gli elfi, i cavalieri di Rohan e quelli di Gondor per assaltare Isengard e la torre di Orthanc dove si nasconde la loro nemesi, Saruman...

Film collegati a IL SIGNORE DEGLI ANELLI: LE DUE TORRI

 •  IL SIGNORE DEGLI ANELLI, 1978
 •  IL SIGNORE DEGLI ANELLI: LA COMPAGNIA DELL'ANELLO, 2002
 •  IL SIGNORE DEGLI ANELLI: IL RITORNO DEL RE, 2004
 •  LO HOBBIT - UN VIAGGIO INASPETTATO, 2012
 •  LO HOBBIT - LA DESOLAZIONE DI SMAUG, 2013
 •  LO HOBBIT - LA BATTAGLIA DELLE CINQUE ARMATE, 2014

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,01 / 10 (1500 voti)8,01Grafico
Migliori effetti specialiMiglior montaggio sonoro
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Migliori effetti speciali, Miglior montaggio sonoro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il signore degli anelli: le due torri, 1500 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Simone  @  21/10/2003 14:52:07
   10 / 10
Tutto il film si districa in un difficile intreccio e lo fa molto bene, a mio avviso. Non é pesante, e la storia confluisce fluidamente verso le soluzioni dei tre sottocapitoli. Inutile elogiare la maestosità scenica. Gollum strepitoso.
Per tutti quelli che sono rimasti morbosamente attaccati al libro e a Tolkien a tal punto da non sopportare fisicamente alcun minimo cambiamento vorrei dire solo questo:
lo sapevate che lo stesso scrittore, in un commento su una delle tante sceneggiature che gli venivano fatte leggere, dice espressamente che lui avrebbe completamente saltato la battaglia al Fosso perché la considerava inutile ai fini della vicenda (chiaramente trovandosi nella necessità ovvia di tagliare qualcosa, poiché non si possono riassumere in 3 ore 400 pagine e più). Immaginate cosa sarebbe un film senza la battaglia... eppure sua Maestà Tolkien aveva detto così...
Eppoi ci sono gli odiati cambiamenti... Elfi al Fosso di Helm (occorreva rimpinguare quei 300 s****ti che altrimenti non avrebbero vinto nemmeno a piangere, senza dover ricorrere a nuovi personaggi che non si aveva nemmeno il tempo di presentare) e Faramir, il cattivone. Secondo voi, nell'equilibrio della trama filmica, come diavolo faceva Jackson a giustificare che il solo personaggio a non risentire dell'influsso dell'Anello era un semplice comandante? Almeno in questo modo ha il materiale per poter meglio descrivere (anche a partire dalla versione estesa) il tormentato rapporto con il padre, la prima causa dei suoi tentennamenti, nel film.Vabbé... che poi mi annoio pure io a rileggere quello che ho scritto..

Invia una mail all'autore del commento Simone  @  20/06/2003 02:44:38
   1 / 10
Storia lineare e ovvia come la vecchia fattoria. Personaggi stereotipati, effetti speciali trabordanti, molto business.

9 risposte al commento
Ultima risposta 22/06/2003 22.39.47
Visualizza / Rispondi al commento
Simone  @  20/01/2003 16:31:37
   10 / 10
Il film é monumentale. E non parlo solo degli effetti speciali, che da soli servono a poco, se non c'é dietro una bella storia che appassioni. Preciso che sono uno di quei fan di tolkien, che hanno letto i vari libri relativi alla Terra di Mezzo, ho amato l'opera scritta, e ritengo che le emozioni e il coinvolgimento che suscita siano idimenticabili. Però questo é il libro. Il film é un'altra cosa, un linguaggio diverso, che non può essere paragonato con un testo scritto, capace di suscitare immagini e visioni assolutamente personali. Ovviamente il regista ha dovuto riadattarlo, non solo tagliando qualcosa, ma anche modificando e aggiungendo dell'altro, per rendere più organica una storia che vista sul grande schermo poteva non essere facilmente seguibile, potando semplicemente qualche pagina del libro. da qui le "novità" del film tanto criticate dai patiti; essere appassionati non deve rendere limitate le nostre vedute! Il libro rimane intatto, sempre pronto per essere riletto, il film é da un'altra parte, diverso per quanto intimamente ispirato, e ripeto "ispirato", al romanzo. Chiedetevi se le scene che non sono uguali a ciò che avete letto sono belle da vedere nella pellicola, senza pensare a Tolkien, sforzandovi di non pensarci. Solo allora potrete dare un giudizio sul film di Jackson, positivo o negativo, ma obbiettivo sempre. E il fatto che non ci sia totale corrispondenza tra letto e visto non significa che il film dovrebbe avere un altro titolo, perché, come tutte, tuttissime, le trasposizioni, questa é la visione del regista dell'opera scritta. Né più né meno. Tutto ciò che corrisponde é quello che per Peter Jackson non poteva essere omesso, il resto é una serie di espedienti con cui ha dovuto colmare necessarie lacune. Per esempio, Gimli é diventato un personaggio, mentre prima, nell'episodio precedente, era solo un Nano di contorno. Ma per poter far ciò, il regista ha dovuto farlo parlare un po' di più, mostrandone un lato buffo (non comico) che lo rendesse più simpatico e caratteristico, non essendo lui né bello come Legolas, né saggio come Gandalf, né ingenuo e indifeso come un hobbit. Prima era solo un burbero brontolone (e ad alcuni risultò antipatico, perfino, cosa che non doveva accadere), ora é Gimli, magari non proprio uguale a quello "vero", ma memorabile. Poi, a voler essere sinceri, per quanto riguarda Faramir, mi é piaciuto più nel film che nel libro (un capolavoro, ma non idolatriamolo, adesso, altrimenti si sconfina nel maniacale), perché é più umano, meno Mr Perfettino; la scelta comunque ha un senso... l'Anello così tremendo da mettere in ginocchio persino Galadriel, che, essendo di razza elfica, avrebbe dovuto avvertire solo minimamente l'influenza del nemico, non sortisce nessun effetto su un Capitano qualunque. Nel libro lo si avverte meno questo controsenso, ma nel film sarebbe sembrato strano. Inoltre non si sarebbe capito perché introdurre una scena che in fondo non portava a nulla, mentre ponendo Faramir in opposizione a Frodo, si sottolinea una sua ruvidezza che rende lo spettatore un po' meno sereno, e più predisposto per la cattura di Gollum, in cui quasi quasi gli dà ragione, nel ritornare malvagio e avverso al suo padrone.
Le scene con Arwen sono davvero brevi nelle 3 ore, e se ci mettiamo anche gli sguardi di Eowin faremo una ventina di minuti. Sì, il soffermarsi troppo sullo stesso concetto può essere stucchevole, ma qui non mi pare che accada, perché un po' di romanticismo spezza l'azione vorticosa, addolcisce gli animi, e prepara per la scena successiva in cui trattenere ancora il fiato. Aragorn incrocerà gli occhi della bionda solo per 3-4 volte, e solo per pochissimi attimi, con un atteggiamento quasi da fratello... insomma si vede bene che Eowin non ha nessuna chance! Infine, il famoso pezzetto dello "skate": a me é piaciuto, ma capisco che qualcuno lo possa trovare eccessivo (anche se Legolas non é umano, e può fare molte cose eccessive!!), ma non mi sembra che per dare un voto al film sia necessario prendere in considerazione 5 secondi scarsi di un film di 3 ore! Andiamo, un minimo di elasticità! Anche io non ho apprezzato in modo particolare alcuni frammenti di dialogo (in certi momenti Theoden si ripete un po', con una filosofia un pelo retorica; Sam trova il momento sbagliato per lanciarsi in sermoni buonisti) ma non esageriamo, altrimenti stucchevole e pedante diventa lo spettatore!
Consiglio a tutti di vederlo, anche ai fan del libro, solo, evitate di fare l'elenco di somiglianze e differenze. Gustatevelo come film d'avventura, e sono sicuro che vi piacerà.
P.S.: sono pienamente d'accordo con Massimo! Bravo, hai detto cose giuste!
Non ho capito la discussione tra Rocco e i suoi "fratelli"! C'é bisogno di scaldarsi tanto?

Invia una mail all'autore del commento simone  @  20/01/2003 12:47:49
   5 / 10
...bhè...molto è già stato detto...
1-faramir, uno degli uomini più giusti e saggi del libro...trasformato in un vile mercenario...
2-gandalf l'esorcista...
3-eomer che arriva con gandalf ed un fottio di guerrieri...
4-gimli reso al pari di una tazzina waltdisneyana...
5-i terrificanti nazgul che più che andare in giro a strillare non fanno...
6-cosa ci fanno gli elfi nel fosso di helm??
7-da dove la necessità di mostrare che aragorn è un tipo di solidi principi...con quella buffonata della caduta ed il ritorno al trombatorrione con la biondina che sbava e lui che stringe la spilla di arwen?

Ma soprattutto...se frodo e sam riescono ad arrivare al monte fato grazie alla segretezza della missione...come ca**zo faranno adesso che frodo si è messo con l'anello in bella vista davanti al nazgul sulle mura?
Perchè questi stravolgimenti?...non per guadagnare fotogrammi utili...per far ridere i bambini sui quali si fa leva a livello di business?...non capisco perchè si sia dovuto fare un film per tutti...il signore degli anelli è un libro per tutti (basta volerlo leggere) e quindi perchè queste false interpretazioni?

infine, pultroppo anche i testi sono diversi...perchè tradurre i copioni del film quando c'è il libro a disposizione con parole belle, giuste e coerenti che da sole valgono il personaggio a cui tolkien le mette in bocca?



Invia una mail all'autore del commento Simone  @  17/01/2003 14:26:22
   7 / 10
Il film è bello ma il coinvolgimento ,la recitazione e l'atmosfera particolare che si respirava nel primo episodio sembrano essersi abbassate un tantino...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net