il sipario strappato regia di Alfred Hitchcock USA 1966
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il sipario strappato (1966)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SIPARIO STRAPPATO

Titolo Originale: TORN CURTAIN

RegiaAlfred Hitchcock

InterpretiPaul Newman, Julie Andrews, Lila Kedrova, David Opatoshu

Durata: h 2.10
NazionalitàUSA 1966
Generespionaggio
Al cinema nell'Aprile 1966

•  Altri film di Alfred Hitchcock

Trama del film Il sipario strappato

Nell'Europa della guerra fredda, il fisico americano Armstrong va a Copenhagen per un congresso internazionale. Qui, tra l'incredulità di tutti e la costernazione della fidanzata, annuncia di voler passare a lavorare con gli scienziati d'oltre cortina. L'incredibile voltafaccia nasconde però ben altro: Armstrong infatti vuole intrufolarsi nei santuari nucleari dell'Est per carpirne i segreti a vantaggio degli Usa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,71 / 10 (38 voti)6,71Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il sipario strappato, 38 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  16/03/2009 18:03:15
   7½ / 10
Tecnicamente è un film ineccepibile. Riesce a prendere lo spettatore e a emozionarlo come pochi altri film di Hitchcock. Il maestro lavora soprattutto sull'identificazione dello spettatore nel protagonista, il quale ha tutto quello che può "arruffianare" lo spettatore medio: bellezza fisica, intelligenza, virtù da cittadino perbene middle-class. Il personaggio femminile subisce il fascino di questa persona come noi tutti che guardiamo il film. Poi viene creata ad arte nello spettatore/compagna del protagonista una reazione di sorpresa dovuta ad un comportamente strano e misterioso del protagonista. In questa maniera, oltre all'identificazione emotiva, si provoca anche la curiosità, l'interesse, la voglia di sapere. Il "dissidio" dura però poco in quanto si svela quasi subito la vera causa dell'imprevisto voltafaccia e ciò non fa altro che esaltare ancora di più la figura del protagonista e renderlo ancora più amabile. Veramente viviamo in prima persona le sue avventure e tifiamo allo spasimo per lui. Il divertimento e il coinvolgimento sono così assicurati, nonostante le lungaggini e le prolissità frequenti. Da segnalare che le scene di lotta sono molto più cruente rispetto al passato.
Peccato però che dietro un congegno così efficace non ci sia una storia all'altezza o almeno qualcosa che dica di più di un semplice coinvolgimento emotivo in un protagonista idealizzato.
Il tema dello spionaggio è un classico dei film di Hitchcock. In passato però l'ha affrontato in maniera meno convenzionale e più sottile. Nel "Prigioniero di Amsterdam" ad esempio c'era chi faceva il doppio gioco e i caratteri erano molto più bilanciati. Le parti in gioco erano più sfumate e complesse. In "Notorius" il "cattivo" aveva una caratterizzazione più approfondita e umana e anche in "Prigionieri nell'Oceano" il cattivo era una personalità molto complessa. Qui ci si avvicina al modello dei cattivi del secondo "L'Uomo che sapeva troppo".
In questo film tutti i rappresentanti del mondo oltre cortina soffrono di forzature negative. Ci si trova davanti a due modelli: il ligio e lo zelante (e ce n'erano veramente tanti, anzi la maggioranza se si accetta il quadro fornito dal film) e l'oppositore segreto (in genere buono, dalla faccia simpatica, oppure psicologicamente distrutto dal regime come nella un po' forzata contessa polacca). Insomma c'è una separazione netta fra buono e cattivo come in genere non si vedeva nei film di Hitchcock.
Tra l'altro la sceneggiatura mostra molti punti deboli. Armstrong si vede fin dall'inizio che fa il doppio gioco, proprio per la scarsa convinzione con cui perora le nuove idee. Insomma Hitchcock non vuole urtare la sensibilità prodotta in Occidente dalla guerra fredda, creando un film che non dia un quadro netto e definito delle parti in gioco.
Si vede che stavolta Hitchcok ha voluto andare proprio sul sicuro visti gli scarsi successi dei film precedenti. Missione riuscita a metà. Il film è tecnicamente ottimo ma non si caratterizza particolarmente dagli altri film di genere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/03/2009 18.04.43
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento wega  @  29/03/2008 18:14:31
   6 / 10
Come Wilder anche Hitchcock ha i suoi punti deboli in fatto di tematica, e gli spionaggi internazionali della guerra fredda non gli riescono troppo bene.
Come il successivo "Topaz" anche "Turn curtain" è tra i suoi film meno riusciti, segna la fine del sodalizio con il più grande compositore di tutti i tempi Bernard Herrman e segna l'inizio della parabola discendente della propria carriera.
Di buono c'è l'interpretazione di Paul Newman, e la fotografia, per il resto manca del tutto di suspense, a parte qualche raro caso e soffre di una sceneggiatura approssimativa e fiacca, una spia furba ed intelligente come Armstrong non lascia tracce così grossolanamente come è successo nel film, mi riferisco al P greco lasciato disegnato sulla terra ad esempio.
Anche la colonna sonora non ha niente di memorabile.

3 risposte al commento
Ultima risposta 27/12/2008 15.55.45
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  05/05/2005 22:34:17
   6 / 10
Hitch non è nè La Carrè nè Graham Greene e le tematiche da "guerra fredda" non fanno per lui. E così dopo l'ennesimo tributo alla psicanalisi in "Marnie" negli ultimi lustri della sua carriera si è lasciato catturare non tanto da tematiche estranee ma dalla vocazione pretenziosa di rileggere con uno spirito alquanto progressista i temi politici. Newman stesso non è un'attore adatto a Hitch, la sua recitazione non è mai sommessa e "dominata" dalle idee del regista ma particolarmente impostata sull'actor's studio. Che le bizze tra i due siano state parecchie è cosa di cui molti sanno. Forse varrebbe l'autocritica di Newman quando ammette che certe volte la sua recitazione è enfatizzata e influenzata dai suoi trascorsi da Strasberg. Il punto è che Torn Curtain è un convenzionale film di spionaggio, che riesce nella difficile impresa di generare distacco e scarso coinvolgimento anche nei non rari momenti dove la tensione dovrebbero implodere (l'odissea dei profughi in autobus, per es., o la rappresentazione teatrale) . C'è sempre un divario non casuale tra l'azione e l'imprevisto costante eppure stavolta Hitch non coinvolge e non è coinvolto. Forse per colpa dello script. Il momento migliore - anche il piu' cruento - è la lunga lotta nella cucina tra coltelli e forni, dove la vittima fa una fine degna dei peggiori incubi Grimmani. Ma resta un film irrisolto e prolisso, che non diverge poi tanto da molti altri del genere molto in voga negli anni sessanta. Che almeno in parecchi altri casi erano venati di un fine erotismo. Meglio il simpatico "intrigo a stoccolma" girato da Robson nel 1964 con lo stesso Newman e parodia dichiarata del cinema di Hitchcock

6 risposte al commento
Ultima risposta 16/05/2005 22.21.15
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net