il volo della fenice (1965) regia di Robert Aldrich USA 1965
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il volo della fenice (1965)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL VOLO DELLA FENICE (1965)

Titolo Originale: FLIGHT OF THE PHOENIX

RegiaRobert Aldrich

InterpretiJames Stewart, Richard Attenborough, Peter Finch, Hardy Krüger

Durata: h 2.28
NazionalitàUSA 1965
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 1965

•  Altri film di Robert Aldrich

Trama del film Il volo della fenice (1965)

In seguito a un atterraggio di fortuna, un gruppo di persone, tra cui un ferito, attende i soccorsi in pieno deserto. Il ferito muore, ma dei soccorsi nessuna traccia. Uno dei superstiti è progettista areonautico e propone di costruire un velivolo di fortuna con i pezzi del relitto; l'impresa sembra pazzesca, ma viene portata a termine, nonostante altre morti.

Film collegati a IL VOLO DELLA FENICE (1965)

 •  IL VOLO DELLA FENICE, 2005

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,59 / 10 (11 voti)7,59Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il volo della fenice (1965), 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

DogDayAfternoon  @  08/09/2024 16:01:05
   7½ / 10
Forse uno dei primi survival movie, e comunque tra i migliori ad oggi. Rappresenta molto bene i conflitti interiori e la lotta contro l'egoismo che inevitabilmente i personaggi si ritrovano ad affrontare, oltretutto personaggi molto ben bilanciati e caratterizzati e soprattutto realistici, nei quali più o meno tutti possiamo riconoscerci.

Considerando che si parte subito con l'incidente senza tante introduzioni (le caratteristiche dei personaggi lo spettatore le scopre man mano che le scoprono anche gli altri membri del gruppo), forse due ore e un quarto di durata sono fin troppe, anche se non annoia mai. Ma direi che è l'unica piccola pecca ad un film altrimenti tuttora ancora validissimo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  31/05/2024 13:46:34
   8 / 10
Bel film di Aldrich in cui un'umanità molto variegata si troverà di fronte ad una situazione estrema, soli ed abbandonati nel deserto che non fa sconti a nessuno. Molto lungo ma non c'è un attimo di noia perchè l'ottima sceneggiatura ed il cast riescono ad eseguire un tratteggio dei personaggi notevoli, partendo da basi stereotipate, ma cui la situazione estrema porta a delle varianti imprevedibili e molto efficaci. Ci si fa un'idea di un personaggio per poi spiazzarti con sviluppi inattesi. ottimo come sempre il lavoro di Aldrich per un film che fa piacere rivedere.

topsecret  @  14/02/2020 14:54:16
   7 / 10
Il simposio della psiche umana con i suoi limiti, le sue fragilità ma anche la forza e l'istinto di sopravvivenza. In sintesi è questo quello che traspare nel film di Aldrich, ottimamente interpretato da tutto il cast e ben tratteggiato da una sceneggiatura solida e abbastanza dettagliata. E c'è anche un po' d'Italia con Gabriele Tinti nel cast e la canzone Senza Fine nella colonna sonora.
Il remake del 2005 non era male, questo però è un pelo migliore.

Goldust  @  08/07/2019 11:37:52
   7 / 10
Più che di avventura il film di Aldrich è un brillante trattato di psicologia spicciola e di arte di arrangiarsi, ambientato in una situazione di stress estremo come quella del disastro aereo. Non tutti i personaggi sono felicemente delineati o indimenticabili, eppure il regista è abile a far montare la tensione nervosa tra le diverse anime del gruppo, lasciando per un attimo sullo sfondo la violenza tipica del suo cinema. Grandioso Stewart in un ruolo sfaccettato e non completamente positivo, non comune nella sua lunga carriera. Certo, per iniziare la visione bisogna essere davvero predisposti perchè la messinscena nel deserto castra fin da subito l'azione e la durata ben oltre le due ore è quantomeno spropositata.

Neurotico  @  16/12/2012 20:37:11
   7½ / 10
Grande film d'avventura teso ed avvincente. Ottimo ritmo e una sceneggiatura robusta al servizio di attori staordinari (un peccato la dipartita prematura del personaggio di Ernest Borgnine, che era il più imprevedibile). Due ore e passa che trascorrono con grande fluidità.

edmond90  @  10/07/2011 10:16:49
   8 / 10
Ancora un ottimo prodotto da parte di Aldrich.
Il classico tema del gruppo di persone al centro di una situazione eccezionale(che Aldrich sfrutterà ancora nella sporca dozzina)si dimostra ancora una volta vincente.e la suspence viene garantita per tutta la durata della pellicola.
Contribuiscono ovviamente un pugno di grandi attori,tra i quali spiccano Stewart e un imbronciatissimo Borgnine.
I titoli di testa su fermo immagine hanno fatto scuola

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  24/01/2011 23:43:35
   7½ / 10
Emozionante avventura nel deserto per un gruppo di sopravvissuti ad un atterraggio d'emergenza!
Ho gia' visto il remake del 2005 e la prima differenza notevole a favore del film di Aldrich è la cura con cui vengono caratterizzati tutti i personaggi dal protagonista a quello che si vede meno...forse il "nostro" povero Italiano ferito!
Per piu' di due ore la tensione rimane alta grazie alla continua presenza di colpi di scena malgrado il finale sia gia' ipotizzabile da tempo!
Se aggiungiamo l'ottima prova di tutto il cast ne viene fuori un film davvero di notevole impatto emotivo!

LoSpaccone  @  06/08/2009 11:23:31
   7½ / 10
Per fortuna che il cinema non è fatto solo da raffinati e ricercati artisti ma anche da artigiani capaci come Aldrich, che sanno come prendere per la gola lo spettatore senza però scadere nella faciloneria. Il grande cast e l’ottima caratterizzazione dei personaggi, l’incisività dei dialoghi, la giusta attenzione per le dinamiche emotive e la tensione che nonostante la staticità dell’azione si taglia a fette, fanno de “Il volo della fenice” un film da non perdere per chi ama il vecchio cinema.

alexp79  @  09/04/2009 17:28:07
   7½ / 10
mi è piaciuto molto.....bellissimo il passaggio con i beduini,
peccato per....

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  28/02/2009 12:50:40
   8 / 10
La disperazione di una decina di uomini letteralmente catapultati in un incubo fatto di sabbia e sole. Ennesimo bel film di Aldrich, bravo nel caratterizzare tutti i personaggi in una situazione che di ordinario ha ben poco.
Il film dura tanto, ma sebbene la scenografia sia sempre la stessa, riesce comunque a non scadere mai nella prolissità e proporre di continuo situazioni interessanti.
Un pò come in "12 angry men", anche qui si assiste ad una guerra di recitazione da parte di tutti gli attori, tutti in parte, tutti bravissimi, ma con un applauso speciale al grande Stewart, che riesce ad essere mattatore anche quando al suo fianco ci sono grandi nomi come quello di Finch e Attenborough.

Curiosità: l'unica donna del film appare come visione al più codardo dei malcapitati e dura pochissimi secondi.

Esiste un remake con Quaid, che vidi qualche annetto fa e di cui non ho un brutto ricordo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  05/05/2005 20:33:40
   8 / 10
Più che discreto film avventuroso di Robert Aldich.
Certo è sicuramente un film minore del grande regista, che proporrà + o meno le stesse situazioni in film decisamente migliori (pensiamo a "una sporca dozzina"o il bellissimo "non è + tempo di eroi").
Comunque rimane in testa per i colpi di scena e per la suspance praticamente costante in tutto il film oltre che per l'attentissima analisi psicologica effettuata da Aldrich sui personaggi del gruppo e sui loro comportamenti nella situazione critica nella quale si vengono a trovare.

Ma il vero punto di forza è il cast, dominato dal solito mitico James Stuart.
Rifatto recentemente con dennis Quaid al posto di Stuart e con una donna nel cast.


  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net