import export regia di Ulrich Seidl Germania, Austria, Ucraina, Slovacchia, Russia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

import export (2007)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IMPORT EXPORT

Titolo Originale: IMPORT EXPORT

RegiaUlrich Seidl

InterpretiEkateryna Rak, Paul Hofmann, Michael Thomas, Maria Hofstätter, Georg Friedrich

Durata: h 2.15
NazionalitàGermania, Austria, Ucraina, Slovacchia, Russia 2007
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 2007

•  Altri film di Ulrich Seidl

Trama del film Import export

Il film racconta la storia di due vite che si incontrano/scontrano, proprio come il titolo. Uno che esce e uno che entra. Dall’Ucraina parte Olga (Ekateryna Rak), giovane infermiera che si trasferisce in Austria in cerca di una vita migliore. Dall’Austria invece parte Paul (Paul Hoffmann) agente di sicurezza, che dopo il licenziamento vola verso l’Ucraina.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,70 / 10 (5 voti)7,70Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Import export, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

lupin 3  @  11/11/2014 19:59:13
   7½ / 10
Un pò troppo prolisso, non per questo è da considerare un brutto film anzi...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  21/01/2014 18:42:55
   7 / 10
Due percorsi complementari, motivazioni differenti alla base, ma i viaggi verso destinazioni opposte sono descritti come un'opportunità da una parte per sfuggire l'indigenza di un paese che permette alcun tipo sostentamente, dall'altra un percorso compiuto da neocolonizzatori di mezza tacca con l'obiettivo di arricchirsi facilmente.
Il cinema di Seidl è durissimo ed è comprensibile, anche condivisibile in una certa misura, un rifiuto in toto perchè ti colpisce allo stomaco. Questa sua asetticità dello sguardo aumenta esponenzialmente la grande freddezza dei rapporti fra i personaggi. La giovane e attraente ucraina dovrà vedersela con una xenofobia strisciante che vedrà sempre la cosa sbagliata nei suoi comportamenti, mentre il giovane Paul si troverà attirato nelle manovre abiette del suo cognato, dove tutto è regolato e quantificato dal denaro.
Entrambi intraprendono una lotta per non perdere la propria umanità in un mondo che non ha più nulla di umano. Scelte dolorose che, come per Paul, conducono ad un orizzonte incerto e di solitudine. L'ultima immagine di Paul sembra veramente un finale chapliniano al negativo.

Oskarsson88  @  17/07/2013 12:52:10
   6 / 10
Forse l'ho visto nel momento sbagliato, ma non mi ha preso più di tanto, e soprattutto forse l'ho trovato un po' troppo esplicito in alcune scene. Scorre abbastanza lento, comunque il suo messaggio di umanità a pezzi lo trasmette bene!

Ciaby  @  02/07/2013 20:42:24
   9 / 10
Freddo, distaccato, chirurgico. Il cinema di Seidl è come un esperimento scientifico su quanto possa essere crudele, folle o vittimizzata l'umanità. è un cinema di solitudini, di corpi resi oggetto (importati, esportati... l'importante è che funzionino), terribile, psicotico, deprimente. A non far cadere Seidl nel vittimismo tipico di molti film d'autore tragici sulla gente alla deriva è il suo meraviglioso estro surrealista, comico, pregno di black - humor e inventiva. Due ore e venti che scorrono in un soffio, ma che pesano come un macigno.

Attori eccellenti, finale da cuore in gola.
Imperdibile.

jannakis  @  13/11/2010 01:33:46
   9 / 10
considero import export addirittura migliore di canicola. le atmosfere della realtà quotidiana nordeuropea sono le stesse, in cui il declino del sistema capitalista è messo in scena dalle sue stesse scorie: l'umanità, ingrigita, disillusa e svuotata di ogni speranza di riscatto e felicità è riproposta con lo stesso disarmante impatto. l'emozione però, i sentimenti, sopravvivono in questa società incolore, votata alla produzione e motivata dal consumo, la mercificazione è obbligata a fermarsi lì dove un cuore palpita e freme. seidl ci parla nuovamente di solitudine e sofferenza ma anche di compassione e solidarietà. è una storia drammatica e commovente che lascia riflettere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065728 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net