Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Lo slasher dal punto di vista del killer (in questo caso una sorta di Jason Voorhees) è sicuramente un'idea interessante e originale, oltre ad avere le potenzialità per elevare il film oltre il semplice prodotto di mero intrattenimento e portare una ventata d'aria fresca in un genere che sembra aver già detto quasi tutto. Peccato però che il risultato sia di una noia mortale: ritmo inesistente, nessuna trovata (oltre l'idea di partenza) degna di nota e una telecamera che segue il boogeyman da dietro in stile videogame che dopo un po' fracassa i cosiddetti. Se il punto di vista dell'assassino era una buona base di partenza per il resto siamo di fronte a quello che è in tutto e per tutto uguale ad uno slasher di livello basso con pathos totalmente assente e un sacco di momenti morti. Perlomeno Chris Nash non si tira assolutamente indietro con lo splatter e una morte in particolare è davvero fantasiosa (a volte mi chiedo come una persona possa arrivare a inventarsi cose del genere). Ah, molto bella l'ambientazione dell'Ontario, che alla fine rimane una delle cose migliori del film.
Uno slasher che più classico di così non si può la cui unica novità è da ricercare nel fatto che la cinepresa per gran parte del tempo segue il killer ,in lunghe ( e dopo un po' francamente noiose) passeggiate nel bosco e durante gli ultra brutali omicidi,splatterosi e ben realizzati. Trama basica,personaggi macchiettistici il cui unico scopo è fare da carne da macello,colonna sonora assente ( scelta azzeccata). Solo per appassionati e completisti.
Tentativo di omaggiare gli slashers anni '80, con un villain in stile Voorhees, che però fallisce per la pochezza di idee e per una messa in scena piatta e deficitaria, con poca atmosfera di spessore. La regia alterna riprese alle spalle del villain, come quei videogiochi in terza persona, con altre inquadrature fisse, troppo dilatate, che invalidano, in alcuni momenti, il livello splatter che è presente ma che non sempre lascia il segno. La lunga parte finale è noiosissima e sembra voluta per arrivare al minutaggio di 1h e 30m, ma non regala nulla di interessante e niente che possa servire ad alzare il voto. Non mancano i clichè del genere, soprattutto l'idiozia umana, così come non mancano le scene cruente, come accennato prima, ma complessivamente questo IN A VIOLENT NATURE scivola via senza lasciare traccia.