inception regia di Christopher Nolan Gran Bretagna, USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

inception (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film INCEPTION

Titolo Originale: INCEPTION

RegiaChristopher Nolan

InterpretiLeonardo DiCaprio, Marion Cotillard, Ellen Page, Cillian Murphy, Michael Caine, Ken Watanabe, Joseph Gordon-Levitt, Tom Hardy, Tom Berenger, Lukas Haas

Durata: h 2.22
NazionalitàGran Bretagna, USA 2010
Generethriller
Al cinema nel Settembre 2010

•  Altri film di Christopher Nolan

Trama del film Inception

Dom Cobb è un abile ladro, il migliore in assoluto nell'arte pericolosa dell'estrazione, rubando segreti preziosi dal profondo del subconscio durante lo stato dei sogni, quando la mente è più vulnerabile. La rara capacità di Cobb l'ha reso un giocatore ambito in questo nuovo e infido mondo dello spionaggio aziendale, ma ha anche fatto di lui un latitante internazionale a cui è costato tutto ciò che ha mai amato. Ora a Cobb viene offerto una possibilità di redenzione. Un ultimo lavoro che potrebbe ridargli indietro la sua vita, ma solo se può realizzare l'impossibile inception. Al posto della rapina perfetta, Cobb e il suo team di specialisti devono realizzare il contrario: il loro compito non è quello di rubare un idea, ma di piantare una. Se riusciranno, si potrebbe trattare del crimine perfetto. Ma nessuna attenta pianificazione o esperienza è in grado di preparare la squadra per il pericoloso nemico che sembra prevedere ogni loro mossa. Un nemico che solo Cobb avrebbe potuto prevedere.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (673 voti)8,00Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Miglior fotografia (Wally Pfister)Migliori effetti specialiMiglior sonoroMiglior montaggio sonoro
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior fotografia (Wally Pfister), Migliori effetti speciali, Miglior sonoro, Miglior montaggio sonoro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Inception, 673 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Crimson  @  09/11/2010 20:12:19
   7 / 10
Attenzione: quanto segue è pieno di SPOILER

Da alcuni anni ogni film di Christopher Nolan viene atteso giustamente come un evento.
Non sono un fan accanito del regista ma spesso sono rimasto colpito da buona parte del suo cinema. E non alludo solo al talento tecnico.
Un regista che fa discutere e che divide, da quasi sempre. Forse solo Memento ha messo tutti d’accordo, o quantomeno all’epoca non si innalzavano schiere di nauseati cinefili (e non) al grido di “regista di blockbuster!” (per usare un’espressione garbata che possa rendere l’idea).
Bisognerebbe guardare Inception per quello che è: un giocattolone d’intrattenimento. Non è solo un film d’azione perché è un gioco enigmistico che continua a martellare anche dopo averne terminato la visione.
Cercare profondità in un film di Nolan è come cercare un pelo nell’uovo.
Inception si basa su un’idea non particolarmente innovativa o geniale, ma valida. Inutile citare quanti film hanno tentato, con risultati oltretutto molto più filosofici e non solo in modo effimero (come in questo film) un tema così profondo come il valore del senso di colpa nel subconscio. O quanti, con meccanismi narrativi incastonati ineccepibilmente, hanno giocato nel confondere realtà e sogno.
Va dato atto che le regole dell’inception (circa una dozzina) sono costruite in modo diabolico; sono ossia interconnesse tra di loro in modo da non avere apparenti criticità all’interno di un discorso di omogeneità del filo conduttore. Detto questo, semmai appare evidente che i conti non tornano. Da una parte c’è una volontà sadica dello sceneggiatore, dall’altra questa quantità persino insopportabile di sub-livelli onirici prende talmente il sopravvento da spaesare non poco lo spettatore e perdere di credibilità.
Forse però i conti non devono tornare, è tutto costruito in modo artefatto. Addirittura non si può dire con certezza se tutto (ma proprio tutto) il film non sia un sogno.
Non si può avere la certezza che la moglie del protagonista sia davvero morta lanciandosi nel vuoto così come non si può avere la certezza che il finale sia un ritorno alla realtà (ciò appare molto più probabile, considerando che Cobb riabbraccia i figli).
La trottola che continua a girare è un sottilissimo artificio che ti sprona a chiederti “fino a quando?” (perché se girasse ad libitum avrebbe un significato, in caso contrario ne avrebbe un altro).
Non so se state capendo qualcosa. Per mia volontà in genere sorvolo sulla trama, e mi rendo conto che per un film siffatto andrebbe impostato un discorso diverso. Ma anche questa volta non ho questa necessità, per cui se siete giunti fin qui spero che abbiate visto il film.
Prima di soffermarmi velocemente sui dettagli tecnici, vorrei però a questo punto affrontare il presunto intento profondo del film. Che non c’è.
Innanzitutto i dialoghi: costruiti in modo da essere concisi e sintetici per cercare di spiegare al povero spettatore continuamente i risvolti che potrebbero essere causati da ogni singola azione che potrebbero intraprendere (ma i personaggi, tra l’altro, come facevano ogni volta ad avere non solo velocità di pianificazione mentale, ma anche conoscenza e consapevolezza per agire con quella risolutezza??!), sono assolutamente convenzionali e non si addicono a persone che si interrogano sull’elaborazione di un lutto o che lottano col proprio subconscio per trovare la chiave della rimozione della propria colpa, come Cobb, in modo del tutto aleatorio, vorrebbe far credere. Certo, come per The prestige, che pure aveva queste mire, mi piacerebbe poter credere che questo film abbia anche un certo spessore da questo punto di vista, ma per carità, quale processo cognitivo degno di nota ci giunge di un grugnoso e monoespressivo Di Caprio in questo film? (che, sempre per carità, il fatto che sia monoespressivo ai fini dell’aspetto fondamentale del film – quello di giocattolone enigmistico, appunto – non fa una grinza).
D’altronde a distanza di giorni dalla visione, i personaggi mi appaiono assolutamente privi di spessore. I loro processi psichici mi sembrano di maniera e stereotipati. Non c’è un minimo scavo. E’ questa a mio avviso la vera natura del film, che invece proprio in virtù di queste sfaccettature così artificiose resta un ottimo divertissement, che versa su meccanismi narrativi maledettamente diabolici, un vero rompicapo insomma. Un bel gioco, ma niente di più.
La colonna sonora è monotona e priva di picchi emotivi, ma ben si addice a questo film. Penso che Nolan sia un talento sul piano tecnico, sebbene il suo stile a pensarci bene non abbia tratti indistinguibili.
Se non avete visto il film e avete letto tutto, vi consiglio comnque una visione, perché per certi versi il film ha un suo fascino...il fascino del rompicapo. Scorre piacevolmente, ma non attivate troppo il cervello in cerca di significati reconditi a cui è facile anelare attraverso questa visione. Poi se scoprite qualcosa di prezioso, tanto meglio, ma come ho provato a spiegare, sembra proprio che da questo punto di vista il film sia vacuo come la calotta cranica di Afef.

3 risposte al commento
Ultima risposta 20/03/2011 20.43.24
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066240 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net