i pilastri della terra regia di Sergio Mimica-Gezzan Germania 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i pilastri della terra (2010)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I PILASTRI DELLA TERRA

Titolo Originale: THE PILLARS OF THE EARTH

RegiaSergio Mimica-Gezzan

InterpretiIan McShane, Rufus Sewell, Matthew MacFadyen, Donald Sutherland, Eddie Redmayne, Hayley Atwell, Natalia Wörner, Robert Bathurst, Liam Garrigan, David Oakes

Durata: h 8.00
NazionalitàGermania 2010
Generedrammatico
Tratto dal libro "I pilastri della terra" di Ken Follett
Al cinema nell'Ottobre 2010

•  Altri film di Sergio Mimica-Gezzan

Trama del film I pilastri della terra

Nell'Inghilterra medievale al tempo della costruzione di una cattedrale gotica si intrecciano azione e passioni, intrighi e cospirazioni, pericoli e minacce, guerre civili, carestie, conflitti religiosi e lotte per la successione al trono.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (15 voti)6,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I pilastri della terra, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Goldust  @  08/11/2018 17:50:25
   6½ / 10
Dal capolavoro di Follett - che tra parentesi ho amato alla follia - era francamente difficile sfornare un prodotto che ne avvicinasse la magniloquenza e la portata drammatica prima che storica. Questo lavoro televisivo apporta leggere modifiche alla storia originale mantenendo alcuni tratti spettacolari; non ha "l'ampio respiro" del libro ma si difende bene, non costruisce personaggi complessi ma sa come renderli interessanti. In generale quindi il bicchiere è mezzo pieno e si può considerare un serial ben fatto; certo, rivisto oggi nell'epoca de "Il trono di spade", per l'accuratezza della ricostruzione e per coinvolgimento delle scene di guerra ( senza parlare della qualità della regia ) il confronto è impietoso.

Invia una mail all'autore del commento eureka!!!  @  03/01/2013 15:09:45
   6 / 10

Appena finito di leggere il libro...

Per commentare questa miniserie sono necessarie due opzioni distinte:

1- Per chi ha letto il libro e poi ha visto il film.

2 - Per chi non l'ha letto e ha visto solo il film.


Opzione 1 - chi ha letto il libro e poi ha visto il film:

Beh, il film è semplicemente un'altra cosa!
Nel senso che i macro-eventi sono gli stessi, ma tutto il resto è inventato di sana pianta!!!
Cioè, gli sceneggiatori non si sono limitati a tagliare parti inutili del mastodontico libro, ma hanno proprio inventato lo sviluppo della storia! Ci sono elementi importantissimi nel film (ad esempio il fantomatico anello di Jack o Alfred che accusa subito la matrigna di stregoneria) che nel libro non ci sono proprio! E non solo questi! Il film è pieno di invenzioni!!
Insomma, il romanzo I Pilastri della Terra è stato completamente stravolto! Mi chiedo come Ken Follett abbia potuto permettere di far violentare cosi una delle sue migliori opere (fino a 3/4 poi la tentazione-telenovela prende il sopravvento..).

Io l'ho visto subito dopo aver letto il libro e devo dire che ho fatto una gran faticaccia ad arrivare alla fine delle 8 ore.
Troppo diverso, esageratamente troppo diverso! Talmente tanto che potrei affermare che i Pilastri della Terra non ha ancora avuto una trasposizione cinematografica!!!!


Opzione 2 - chi non l'ha letto e ha solo visto il film:

Bella miniserie, ovviamente con uno spiccato stampo televisivo, ma con una discreta regia, ottima fotografia, bellissime scenografie e costumi.
I personaggi sono un pò delle classiche macchiette, senza alcun spessore psicologico. Ma era ovvio, visto che è un prodotto televisivo..
Comunque la tensione c'è, cosi come l'azione, gli intrighi, l'amore ecc... Insomma c'è tutto quello che un colossal-polpettone per la tv deve avere, quindi la mia opinione (nell'opzione 2) è positiva.
Bellissime le scenografie della cattedrale in costruzione, davvero ammirevoli!


In generale però è meglio non leggere il libro e guardare solo il film o viceversa.

benzo24  @  24/10/2012 12:44:58
   8 / 10
Non ho letto il libro, comunque la storia regge e Ian McShane è fantastico.

Ironkarlo  @  11/09/2012 09:27:22
   7 / 10
Naturalmente ho letto prima il libro e poi ho visto la trasposizione.

Sinceramente a me non ha dato tanto fastidio vedere alcuni cambiamenti nella trama (che alla fine sono dettagli). Si sà che un regista ci mette sempre del suo per renderlo un tantino diverso; quindi stare a lamentarsi delle differenze non ha senso!
Certo il libro è inarrivabile e chi l'ha letto ha fatto un'esperienza unica, ma questo è un film e devo dire che non mi è dispiaciuto; gli attori sono stati bravi e la caratterizzazione dei personaggi buona. Si lascia guardare ed incuriosisce chi non ha letto l'opera di follett.

kastalya  @  06/05/2012 20:26:09
   10 / 10
Davvero ben fatto!
8 ore di durata ma che ti prendono dall'inizio alla fine!
Fotografia, ambientazione e riproduzione del medioevo sono davvero impressionanti!
Ottimo il cast!
Da vedere!

Invia una mail all'autore del commento anthonyf  @  31/07/2011 21:56:16
   9 / 10
Premesso che quattro puntate da quasi due ore l'una, siano abbastanza lunghe per affrontare una storia, devo dire che il risultato di questa serie televisiva, è stato notevolmente sopra le aspettative e che il colpo è andato a segno.
Gezzan ha diretto quattro ottimi episodi, tratti da un capolavoro dela letteratura d'oltralpe, scritto dal grande Ken Follett, e si è avvalso di un cast di tutto rispetto, con magistrali Ian McShane, Rufus Sewell, Matthew MacFadyen e Donald Sutherland che hanno contribuito alla riuscita totale del lavoro.
Le sequenze di battaglia sono state davvero ben girate; di tanto in tanto si avverte della suspance e l'agilità della narrazione non è da meno; e gli interpreti sono stati semplicemente grandiosi.
Un'ottima serie, prodotta dal grande Ridley Scott, assieme a suo fratello Tony.
Simpatico il cameo di Ken Follett.

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/11/2011 17.49.32
Visualizza / Rispondi al commento
guidox  @  30/06/2011 21:06:47
   7½ / 10
il libro è inarrivabile, anche perchè è il capolavoro di Ken Follett.
però per essere una serie Tv è più che buona ed è piuttosto fedele al romanzo.
ottime le scenografie e buoni gli attori nei loro ruoli.
la forza de I Pilastri della terra, sta negli intrighi e nelle varie alleanze che si susseguono nel corso di vari decenni all'ombra della cattedrale in costruzione e in questo, la riproposizione su schermo, non fa mancare niente.
promosso.

viagem  @  22/04/2011 16:15:04
   7½ / 10
Io non ho letto il libro, ma devo dire che la saga mi ha preso parecchio. Personaggi ben interpretati, ricostruzione storica formidabile però come diceva il commento precedente si respira un po' l'aria da fiction.
Non avendo letto il libro io avrei fatto un film più corto togliendo alcuni episodi che sembrano dei giri di giostra giusto per dare imprevedibilità all'opera.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  01/04/2011 15:33:56
   8 / 10
Il romanzo di Follett è bello,scorrevole e ben costruito per quanto lungo; la sensazione spesso è di leggere una soap opera medioevale ma c'è da dire che è una buona scrittura commerciale che riesce a coinvolgere grazie alle descrizioni dettagliate e alla scorrevolezza di scrittura.
Un film anche di tre ore non sarebbe adatto ad essere la trasposizione di mille e passa pagine piene zeppe di avvenimenti e di intrecci (spesso prevedibili) ma questa miniserie televisiva di 8 ore riesce grossomodo a soddisfare chi del romanzo è rimasto soddisfatto grazie ai tre fattori fondamentali, ovvero l'accuratezza registica,di sceneggiatura e soprattutto l'ottimo cast che sembra uscito direttamente dal libro.
D'altronde tra i produttori c'è Scott,quindi era lecito aspettarsi qualcosa di buono...

Come molte miniserie del genere (ma anche come il romanzo per la verità) abbonda di violenza e sesso allontanandosi dal libro di Follett in varie occasioni soprattutto per motivi di durata; addirittura le 8 ore non sembrano bastare per spiegare tutte le emozioni che si sarebbero potute esprimere con (azzardo) una quindicina di episodi in tutto invece degli 8 comunque soddisfacenti alla fin fine. A deludere un pò sono gli ultimi episodi troppo tirati di fretta ma al di là di questo chi ha letto Follett può ritenersi soddisfatto per questa ottima trasposizione.
I personaggi sono interpretati e caratterizzati benissimo,in alcuni casi magnificamente (grandioso Ian McShane),la scelta di aggiungere dettagli morbosi incestuosi nella relazione tra il crudele William e la deforme madre risulta azzeccata e la storia d'amore tra Jack ed Aliena appassiona come dovrebbe (scene erotiche incluse). Poi Hayley Atwell è una bomba sensualissima...

Si porta dietro gli stessi difetti del libro: pur soffermandosi sul lato storico la sensazione è quella di vedere una enorme soap opera in costume,al di là di questo ha pochissimo da dire; però coinvolge ed emoziona,è fatta benissimo e quindi c'è poco da criticare... Anzi avrei voluto fosse durata di più.
Adesso dopo l'esperimento riuscito si attende la trasposizione di Mondo senza fine ma in quel caso di certo non avrò la stessa voglia di vederlo come è successo con i Pilastri: d'altronde si assomigliano molto avendo gli stessi cattivoni bastardi (di quelli che desideri visceralmente la morte) e gli eroi "emancipati" per il periodo in cui vissero,ma rimangono una copia sbiadita per quanto godibile di quelli dei Pilastri.

marea  @  27/03/2011 18:46:24
   9 / 10
premetto che non ho letto il libro....vista la prima puntata su sky non sono riuscito ad aspettare una settimana per vedre la seconda, anzi, l'intera visione della miniserie è durata nemmeno una settimana..!!davvero bello e coinvolgente, gli attori sono quelli giusti nei ruoli giusti
9

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065913 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net