i predatori dell'arca perduta regia di Steven Spielberg USA 1981
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i predatori dell'arca perduta (1981)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I PREDATORI DELL'ARCA PERDUTA

Titolo Originale: RAIDERS OF THE LOST ARK

RegiaSteven Spielberg

InterpretiHarrison Ford, Karen Allen, Paul Freeman, John Rhys-Davies, Ronald Lacey, Wolf Kahler, Anthony Higgins, Denholm Elliott, Alfred Molina, Vic Tablian, Don Fellows, William Hootkins, George Harris, Fred Sorenson, Anthony Chinn, Eddie Tagoe, Bill Reimbold, Patrick Durkin, Matthew Scurfield, Malcolm Weaver, Sonny Caldinez, Pat Roach, Christopher Frederick, Tutte Lemkow, Ishaq Bux, Kiran Shah, Souad Messaoudi, Terry Richards, Steve Hanson, Frank Marshall, Martin Kreidt, John Rees, Tony Vogel

Durata: h 1.56
NazionalitàUSA 1981
Genereavventura
Al cinema nel Febbraio 1981

•  Altri film di Steven Spielberg

Trama del film I predatori dell'arca perduta

Dopo essere stato derubato di un prezioso idolo, Indiana Jones ritorna all'università da insegnante. Qui i servizi segreti gli offriranno il compito di trovare l'arca dell'alleanza e cercare così di non farla cadere nelle mani dei tedeschi. Giunto nel Nepal, incontrerà Marion, una sua vecchia conoscenza, con la quale giungerà dall'amico Sallah, trovando ospitalità e svolgendo da lì la definitiva ricerca dell'arca.

Film collegati a I PREDATORI DELL'ARCA PERDUTA

 •  INDIANA JONES E IL TEMPIO MALEDETTO, 1984
 •  INDIANA JONES E L'ULTIMA CROCIATA, 1989
 •  INDIANA JONES E IL REGNO DEL TESCHIO DI CRISTALLO, 2008
 •  INDIANA JONES E IL QUADRANTE DEL DESTINO, 2023

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,41 / 10 (226 voti)8,41Grafico
Migliori effetti specialiMigliore scenografiaMiglior montaggioMiglior sonoroMiglior montaggio sonoro (speciale)
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Migliori effetti speciali, Migliore scenografia, Miglior montaggio, Miglior sonoro, Miglior montaggio sonoro (speciale)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I predatori dell'arca perduta, 226 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  10/04/2010 17:41:53
   7 / 10
Signore e signori, ecco a voi il “superuomo” versione Spielberg.
Beh, niente di nuovo. Si tratta del solito e classico “eroe”, bello, buono, bravo, fortunato che ha abitato la pellicola filmata fin dai suoi primi rulli (viene subito in mente il bravo Douglas Fairbanks).
Bisogna dire che con Indiana Jones, Spielberg ha congegnato bene il personaggio in modo da renderlo familiare e benvoluto, farcelo sentire vicino e alla nostra portata, rafforzando così il legame ideale-affettivo che si instaura fra eroe e spettatore.
Il punto di forza è nella scelta dell’attore. Harrison Ford non è Sylvester Stallone o Schwarzenegger, ha delle “proporzioni” muscolari medie alla portata di tutti, soprattutto ha un bel viso, delle bellissime espressioni, dei grandi sorrisi che ce lo rendono molto umano. Spielberg maliziosamente in una scena ce lo fa vedere a torso nudo, insomma gioca anche sulla corrente segreta che si scatena in chi è sensibile alla bellezza maschile classica (quella non patinata o palestrata). In un’altra scena invece ce lo mostra estatico che si fa baciare le parti “che non gli fanno male” (un maschio più scaltro non si sarebbe fermato alla bocca come ultima parte non dolorante, ma avrebbe indicato anche qualcosa più in basso …. – ovviamente questa conclusione è implicita in quella scena).
Dalla sua ha soprattutto una strana onniscenza che non si sa come se la sia procurata. In tutte le occasioni cruciali trova il modo per farla franca o venirne fuori e tutte le volte gli va bene. Il regista, sadico e crudele, gliene proprina di tutti i colori e lui impavido riesce sempre a cavarsela con audacia, coraggio ma anche con trucchi e con una fortuna oltremodo sfacciata. Magari ci prova qualcun altro e fallisce miseramente. La cosa alla lunga rischia però di rendere il gioco troppo evidente e sminuire la progressione emotiva.
L’eroe alla Spielberg rifulge poi di perfezione etica. Oltre che forte e audace è anche disinteressato e altruista. Lui si pone al servizio di nobili ideali, accetta eventuali scacchi o sconfitte senza battere ciglio, non è orgoglioso, vendicativo, superbo o ombroso.
A fronte del “tutto positivo” ci sta il “tutto negativo”, non ci sono vie di mezzo. In contrapposizione a Indiana Jones ci sono dei villain fin troppo tipici nella loro cattiveria e anche questo contribuisce a far perdere spessore e valore al film. Oltre ai buoni e ai cattivi c’è la vile plebe, una massa indistinta di uomini per modo di dire, usa e getta, da uccidere senza tanti patemi o messi lì solo per fare semplice folklore. Questo anti-umanesimo è la regola nei film di avventura (a partire da Bruce Lee in poi) ma, non so perché, a me ha sempre dato fastidio.
Siamo di fronte quindi a un quasi perfetto marchingegno crea-divertimento e crea-tensione. Ci sono però anche qui delle retroletture molto interessanti. Prima di tutto il film tratta un importante tema religioso, presentato però in maniera un po’ ambigua. Per la prima volta salta all’occhio la provenienza dalla cultura ebraica da parte di Spielberg. Il Dio rappresentato in questo film è il Dio del Vecchio Testamento, un Dio nazionalista, severo, punitivo. Stranamente, accanto al simbolo chiave dell’ebraismo (cioè l’Arca dell’alleanza) c’è il simbolo del serpente (a protezione dell’Arca), legato quest’ultimo all’opera del Demonio. Tra l’altro le forze contenute dentro l’Arca nel loro scatenarsi ricordano moltissimo gli stereotipi infernali. Che Indiana Jones si sia sbagliato? Che invece di avere trovato il segreto per l’unione armonica fra umano e divino abbia invece fatto scoperchiare una specie di Vaso di Pandora? Sarebbe stata una bella conclusione ironica del film.
In realtà qui sono rappresentate tutte le ambiguità sia religiose che politiche che dal Vecchio Testamento si sono trasferite nelle società moderne sia americana che israeliana, dove è lecito essere “demonio” contro chi è stato etichettato come “cattivo”.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062798 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net