i segni del cuore regia di Sian Heder Usa 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i segni del cuore (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I SEGNI DEL CUORE

Titolo Originale: CODA

RegiaSian Heder

InterpretiMarlee Matlin, Ferdia Walsh-Peelo, Emilia Jones, Amy Forsyth, Eugenio Derbez, Kevin Chapman, John Fiore, Troy Kotsur, Erica McDermott, Owen Burke, Rebecca Gibel, Molly Beth Thomas, Armen Garo, Daniel Durant, Melissa McMeekin, Elbert Kim, Jose Guns Alves, Lance Norris, Kiara Pichardo, Ayana Brown, Mark Pettograsso, Kayla Caulfield, Mary Ann Schaub, Lonnie Farmer, Garrett McKechnie, Gary Galone, Nikki Kim, Susan Halsey Singer, Emilia Faucher

Durata: h 1.51
NazionalitàUsa 2021
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2022

•  Altri film di Sian Heder

Trama del film I segni del cuore

Come CODA (Child of Deaf Adults) Ruby è l'unica persona udente nella sua famiglia sorda. Quando l'attività di pesca della famiglia è minacciata, Ruby si ritrova combattuta tra il perseguire il suo amore per la musica e la sua paura di abbandonare i suoi genitori

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,94 / 10 (17 voti)6,94Grafico
Miglior filmMiglior attore non protagonista (Troy Kotsur)Miglior sceneggiatura non originale (Sian Heder)
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior attore non protagonista (Troy Kotsur), Miglior sceneggiatura non originale (Sian Heder)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I segni del cuore, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

christopher2003  @  11/08/2025 19:47:45
   10 / 10
Sarebbe la prima pellicola,almeno credo,che riesce a vincere 3 oscar,sul tema dei sordomuti (come appunto alcuni del cast sono davvero sordi).Bellissima produzione,su un tema cosi toccante

selvatiçax  @  20/10/2024 13:15:05
   9 / 10
C'è un eccesso di buoni sentimenti, ma per il resto è appassionante. Tra l'altro non sapevo che gli attori fossero davvero sordi. Secondo me un film ben riuscito.

mark0  @  11/03/2024 18:15:11
   7 / 10
È un bel film, ben recitato e coinvolgente.
Peccato solo che, secondo me, cada nel finale mostruosamente scontato e troppo edulcorato da buoni sentimenti.

BigHatLogan91  @  19/03/2023 14:35:07
   6 / 10
Remake abbastanza evitabile.

giopunte  @  19/07/2022 22:15:52
   7 / 10
Film accurato, delicato. Merita la visione.

TheLegend  @  25/04/2022 02:42:46
   6 / 10
Ultima parte carina, peccato che il film risulti abbastanza piatto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  19/04/2022 00:01:36
   6½ / 10
Credo che questa versione Americana abbia ridotto un po' i difetti dell'originale Francese creando un giusto mix di dramma e commedia con interpretazioni sicuramente migliori e una sceneggiatura piu' brillante.

Certo da questo a vincere l'oscar come miglior film del 2022 ce ne vuole...ma dopo "Moonlight" l'academy ci ha ormai abituato a questi strafalcioni.

Sulla riuscita del film ci sta' anche il fatto che gli attori sordomuti abbiano davvero questa disabilita' e ho apprezzato molto il momento in cui il regista renda anche noi "disabili" abbassando il sonoro durante l'atteso concerto, ci perdiamo, proprio come la famiglia, il momento piu' atteso, il duetto della ragazza con il suo primo amore.

Un film riuscito e ben interpretato.

wuwazz  @  16/04/2022 15:17:53
   6½ / 10
Era facile immaginare che questo mix letale di "Hanna Montana meets poveri disgraziati/ minoranza oppressa" (che stavolta è rappresentata dai sordo muti) avrebbe conquistato il cuore del popolo americano; ma a parte la piacevole leggerezza generale, tipica di altre centinaia di commedie fatte con lo stampino che come questa non hanno assolutamente niente di speciale, questo film passerà alla storia come uno dei più insulsi titoli che abbiano mai vinto un oscar come miglior film. L'academy fa ormai così tenerezza nel panorama internazionale che la critica non si sconvolge neanche più tanto se un film come CODA viene premiato passando avanti a film straordinari come Licorice Pizza o The Power of the Dog (e perché no, anche Dune)

topsecret  @  10/04/2022 14:12:41
   6½ / 10
LA FAMIGLIA BELIER, l'originale francese, mi è sembrato un pelo migliore di questo remake, soprattutto perchè la parte cantata mi ha infastidito non poco, nonostante la cover della Mitchell sia apprezzabile. Forse il fastidio è dovuto alla poca simpatia che ho provato per la protagonista Emilia Jones.
Comunque, al netto di tutto, questo CODA offre dei momenti emotivamente validi, più qualche dialogo simpatico, buono per un risata, anche se, nel complesso, non mi è sembrato un film così ben fatto da meritare l'oscar. Buona invece la prova del cast.

marimito  @  02/04/2022 09:33:18
   6 / 10
La pellicola tratta un tema non inedito e dalla sceneggiatura già vista. Non si può assegnargli un voto inferiore alla sufficienza (comunque mi ha fatto piangere) ma non ha aggiunto nulla di nuovo a ciò che esisteva già.

jason13  @  30/03/2022 11:42:49
   7 / 10
Bel film nulla da dire.

7219415  @  29/03/2022 20:44:54
   7½ / 10
Bel film con finale un po' prevedibile

AMERICANFREE  @  28/03/2022 19:19:36
   7½ / 10
Mi ha molto emozionato questo film. La trama mi ha molto coinvolto nonostante la sua semplicità. Bravi i protagonisti e ottima regia. Oscar meritato

EddieVedder70  @  27/03/2022 18:33:46
   6 / 10
L'ennesimo remake USA di un discreto prodotto europeo ("la famiglia Belier" - FRA), senza il tema delle difficoltà dei sordomuti, sarebbe un filmetto da sabato pomeriggio con la pioggia, ben interpretato e nulla più. La trama è banalissima, scontata in ogni passaggio, cadenzato come infiniti film dai buoni sentimenti e buoni propositi. Non scade nel patetico (ed è un merito), ma rimane sempre sulla linea del "non credibile", con sviluppi fotocopiati dagli anni '80. In tempi di guerra, di cattiverie, di ignoranza, autoassolversi con un film positivo, fa bene, ma davvero qualcuno l'ha proposto alla Notte degli Oscar? e possibile (se non probabile) che vinca pure; imbarazzante.
Brava la figlia, brava la mamma, bravo il figlio, ma rimane più il papà, infatti anch'esso in attesa di consegna della statuetta

marcogiannelli  @  22/02/2022 20:20:48
   7 / 10
Mettiamola così: è un remake migliore dell'originale ma che, essendo sostanzialmente un soggetto interamente ripreso da un altro, non può andare oltre una certa valutazione.
Una scelta importante, quella del regista, di dare dignità ad attori sordi eccezionali. E anche l'unica udente tra i personaggi principali, Emilia Jones, si impegna in una prova pazzesca. E' la recitazione quindi, a mio avviso, il punto di forza di questo film, la capacità di trasmettere delle vere emozioni.
C'è l'amore per la famiglia ma anche l'egoismo, c'è la volontà di sentirsi uguali ad altri ma anche la necessità di sentirsi diversi e uniti tra sordi.
Gli snodi narrativi magari saranno un pò scontati ma CODA non punta tanto su quello quanto sulla necessità di empatizzare con la situazione della famiglia in cui Ruby è cruciale.
Fa ridere, ma anche riflettere.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  22/02/2022 17:59:44
   6½ / 10
Uno di quei casi in cui il remake è migliore rispetto al suo calco originale. Sarà che nel suo complesso ho intravisto meno carineria rispetto all'omologo francese. Attori molto in parte, sorprendente la giovane Jones, perfettamente in ruolo insieme ai componenti della sua famiglia tutti attori realmente sordi nella vita reale, nel quale spicca per nome la Maitlin. E' proprio il connubio molto forte che si crea all'interno della famiglia a favorire molta spontaneità, senza mai scadere eccessivamente nel pietismo, principale trappola di film dove l'handicap è l'elemento centrale.

Mauro@Lanari  @  02/02/2022 19:54:20
   6 / 10
Condivido in pieno la rece d'Alessio Baronci (https://www.sentieriselvaggi.it/coda-i-segni-sul-cuore-di-sian-heder/): efficace remake strappalacrime programmaticamente modificato per il pubblico statunitense col suo discutibile sistema valoriale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/02/2022 23.22.41
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066244 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net