i segreti della mente regia di Hideo Nakata Gran Bretagna 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i segreti della mente (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I SEGRETI DELLA MENTE

Titolo Originale: CHATROOM

RegiaHideo Nakata

InterpretiAaron Johnson, Imogen Poots, Matthew Beard, Hannah Murray, Daniel Kaluuya, Megan Dodds, Michelle Fairley, Nicholas Gleaves, Ophelia Lovibond

Durata: h 1.37
NazionalitàGran Bretagna 2011
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2011

•  Altri film di Hideo Nakata

•  Link al sito di I SEGRETI DELLA MENTE

Trama del film I segreti della mente

William, 17 anni, solitario, passa il suo tempo su internet dove cura un forum per gli adolescenti della sua città. Al forum a cui si iscrivono anche Eva, Emily, Mo e Jim. I ragazzi vuotano il sacco sui loro genitori, il loro cosiddetti amici, le loro emozioni, i loro traumi. William li ascolta, li consiglia e li incita a risolvere i loro problemi con le azioni. Nessuno di loro sospetta che William sia in realtà un adolescente disturbato, determinato a influenzare a tutti i costi le loro vite.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,94 / 10 (34 voti)4,94Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I segreti della mente, 34 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Invia una mail all'autore del commento Ødiø Pµrø  @  04/04/2015 23:53:00
   4 / 10
Molto, molto facile da dimenticare.
E infatti.

Nic90  @  05/09/2014 21:08:49
   4 / 10
Non mi è piaciuto proprio,film senza senso,evitatelo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Tumassa84  @  24/09/2012 02:14:11
   5 / 10
Nonostante una realizzazione tecnica e una recitazione su buoni livelli, è proprio l'idea di base che non mi convince... il mondo della rete e il suo rapporto con il mondo reale mi sono sembrati trattati in maniera superficiale, didascalica e anche poco veritiera. Anche la trama non è che prenda più di tanto.

drobny85  @  15/06/2012 13:18:11
   3 / 10
Dimenticabile.
Ho passato quasi due ore contorcendomi nella noia più assoluta, nessuna idea, nessuno spunto degno di nota, gli attori neanche recitano poi...è un filmetto di serie c.

Bobby Peru  @  20/05/2012 19:49:59
   5 / 10
L' idea forse non è malvagia... ma il film per la prima metà soprattutto è snervante. Si poteva realizzare molto meglio, l' idea mi ripeto di associare la chat a qualcosa di "visibile" si può salvare. L' ultima parte prende vita il film finalmente, ma ormai è troppo tardi il giudizio si è formato...

Sbrillo  @  27/03/2012 01:00:35
   3 / 10
bella l'idea di contrapporre i colori accesi della stanza virtuale con l'ambiente cupo e solitario dove invece sono i protagonisti del film....a parte questo....il film è davvero brutto...!!! mah...tempo perso!!!

Invia una mail all'autore del commento kampai  @  27/02/2012 16:44:11
   3 / 10
veramente brutto questo film.nakata, riprenditi! prevedibile al limite della sopportazione.stupido e noioso

floyd80  @  19/02/2012 12:42:42
   3 / 10
Una pellicola inutile dove l'idiozia della trama e dei personaggi regna ovunque.

Invia una mail all'autore del commento Totius  @  30/01/2012 13:01:11
   5 / 10
Concordo con chi mi ha preceduto... Buona idea ma trama prevedibile e sempliciotta. La rappresentazione delle chatroom la trovo una idea interessante su cui poter lavorare ancora su... Film per adolescenti.

John Carpenter  @  26/01/2012 16:07:40
   4½ / 10
Di questo film di Hideo Nakata, salvo soltanto la rappresentazione delle stanze virtuali. Una bella idea resa abbastanza bene anche da quel che riguarda il reparto tecnico. La fotografia colorata e accesa di queste stanze si contrappone a quella spenta e opaca della vita reale, e sotto questo aspetto il film funziona.
Peccato che lo sviluppo sia fin troppo prevedibile e la sceneggiatura mediocre. Qualche passaggio non è molto chiaro e si finisce per annoiarsi parecchio.

John.

ReginaDiCuori  @  23/01/2012 01:47:57
   3 / 10
Io sinceramente l'ho trovato solo patetico!! Classico film per adolescenti che tenta di rivolgersi anche ad un pubblico più adulto senza riuscirci...assolutamente ridicoli i dialoghi e onestamente voglio credere che non tutti i giovanissimi di oggi siano così problematici! Anche nel montaggio posso aver apprezzato la "metafora" delle stanze intese come chatroom (in effetti è un'idea originale) ma del tutto fuori luogo i black out quando il ragazzino entra nei computer degli altri! Sconsigliato anche per i più giovani, trasmette un continuo senso di angoscia senza arrivare ad una svolta e senza dare una morale.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  27/10/2011 17:09:28
   4½ / 10
Aldilà della rappresentazione visivamente accattivante delle varie chatroom, alberghi virtuali dai corridoi infiniti, il film ha uno sviluppo fin troppo prevedibile e scontato. Sai già come si svuluppa la storia, sai già come va a finire, perchè nemmeno i personaggi si discostano dai binari dello scontato. L'idea di fondo non era nemmeno male, ma sfruttata in questa maniera si va incontro alla noia più profonda.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  04/10/2011 12:08:14
   5 / 10
Un'idea carina e abbastanza originale con buone interpretazioni attoriali è penalizzata da una sceneggiatura approssimativa e qualitativamente discutibile. Il film non appassiona a sufficienza, i personaggi non sono adeguatamente approffonditi e quindi tutto la visione non risulta piacevole come avrebbe dovuto essere.

danko  @  01/10/2011 13:52:40
   4 / 10
veramente brutto,d'altronde sapevo a cosa andavo incontro.evitatelo!

Marbleface  @  01/10/2011 08:02:48
   1 / 10
sembrava bello ma dopo il primi dieci minuti e diventato veramente una cosa deludente e brutta
carina l'idea delal stanza per rappresentare la chat
ma per tutto il resto che film del cavolo

IceKiller  @  25/09/2011 05:44:29
   3 / 10
Parere personale: Qualcosa di buono c'e in questo film, vedi l'idea della "chatroom" rappresentata come un ambiente dove le persone parlano e sono riunite, ma per tutto il resto il film delude, evitabile.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  22/09/2011 09:55:48
   5½ / 10
Il film (che avrebbe fatto meglio a mantenere il titolo originale, “Chatroom”!) è assai gustoso sotto il profilo della messa in scena (a partire dalla scelta di rendere gli ambienti virtuali coloratissimi, e grigi e deprimenti quelli reali) ma non è sostenuto da un intreccio consistente sotto il profilo psicologico.
Nakata, pur confezionando un prodotto originale e avvalendosi di valide interpretazioni degli attori, è penalizzato da una sceneggiatura non all’altezza del soggetto e della realizzazione.

luxmea  @  18/09/2011 07:49:49
   3 / 10
Poteva essere un film originale, parte anche con una sceneggiatura con colori e musica originale...poi una noia mortale...consigliato per prendere sonno...

Regista Ricky  @  10/09/2011 09:58:10
   3 / 10
Do 3 per questo motivo
ho provato a vederlo per ben 2 volte e entrambe le volte non sono riuscito ad arrivare alla fine.

non mi dava nulla, ne emozioni ne almeno noia e quindi tanto meno interesse.

dubito che proverò a riguardarlo.
Sconsigliato

Ciaby  @  09/09/2011 14:50:18
   2 / 10
Credo che sia impossibile amare "Chatroom" conoscendo il background di quello che è, non l'inventore (perchè il genere in Giappone esisteva già prima, ma non era conosciuto a livello internazionale), quanto il rinnovatore del genere horror nipponico, Hideo Nakata, memore di intramontabili capolavori come "Ringu" e "Dark Water", ma anche di filmetti minori, ma comunque interessanti, come "Kaidan".

è strano, però, capire cos'abbia spinto il regista giapponese ad accettare uno dei più raffazzonati e banali script che si possa aver mai visto. Che dovesse pagare anche lui il mutuo? Che il cinema occidentale è molto più attraente di quello locale? Mi dispiace, ma la risposta è no. Perchè un film come "I Segreti Della Mente" non può funzionare.

è un film scritto male, svogliato e che, tecnicamente, può solo salvarsi grazie alle comunque competenti componenti di base: regia, fotografia, recitazione e musiche (di Plastikman!). Ma stop.

Al di là di qualche piccolo momento di luce sparso nella pellicola, "Chatroom" è il completo fallimento, il canto del cigno della creatività visionaria di uno degli (ex?) registi giapponesi più importanti, dimostrato anche in un'altra disaster-opera, questa volta giapponese, come "The Incite Mill", porcata che unisce "Dieci Piccoli Indiani" a "Battle Royale" senza estro nè fantasia.

Ma cos'è "Chatroom"? è la solita passarella blanda e noiosa di noiosissimi teenager occidentali che non sanno cosa fare nella loro vita. Mentre alcuni di loro sembrano interessanti (il ragazzo innamorato di un'undicenne, la ragazza stanca delle amichette dell'alta società), altri sembrano incarnare gli stereotipi più brutti del cinema hollywoodiano (la ragazza verginella e isterica, il ragazzo sull'orlo del suicidio con trauma alle spalle, il sociopatico con aria da bello e dannato che istiga i più profondi impulsi omicid idello spettatore).

Hideo Nakata dirige con il solito estro, pitturando ambienti fascinosi, ma non riesce a destare l'interesse di una sceneggiatura tirata via, scritta con il pilota automatico e deludentemente prevedibile. Se si voleva parlare dei problemi della mente e della manipolazione (argomenti prevedibili e risaputi, ma comunque interessanti), bisognava scavare più a fondo, e invece il film resta stupidamente in superficie, tratteggiando svogliatamente i più futili ritratti di umanità deviata.

é un film che, evitando gli opprimenti silenzi tipici del primo Nakata, butta tutto irrimediabilmente in un'assordante caciara: dialoghi inutili, risaputi, irritanti.
Nakata torna a parlare dell'orrore legato alla tecnologia (come in "Ringu"), ma non riesce ad andare al di là dell'orrore risaputo legati al web (i pedofili, le chat erotiche, il mobbing pressante), proprio come un qualsiasi cineasta hollwyoodiano che vuole fare un film per teenagers.

E "Chatroom" non riesce neanche ad invitare i ragazzini all'attenzione: è un film orrendo, che incuriosisce solo in trenta secondi su un'ora e quaranta e passa, e che non ha minimamente senso di esistere. Il disagio giovanile che emerge qui è di quanto più finto e forzato si sia mai visto, orribilmente stereotipato e portato verso un eccesso che non sta né in cielo, né in terra.

Il solito fail clamoroso.
Nakata, o torni ai fantasmi o ti dai all'ippica, che vederti marcire così, mi spezza il cuore.

Laisa  @  06/09/2011 14:48:37
   5 / 10
Sfrutta l'idea base di inception, anche se elaborata in maniera differente, e tenta di farsi passare per cultore del disagio giovanile... invece offre un manipolo di disadattati/alienati (quando non: pazzi esaltati autolesionisti) che piantano un casino esagerato se mamma/papà non gli vogliono bene... ora, va bene tutto, però un minimo di ritegno...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net