julien donkey-boy regia di Harmony Korine USA 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

julien donkey-boy (1999)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film JULIEN DONKEY-BOY

Titolo Originale: JULIEN DONKEY-BOY

RegiaHarmony Korine

InterpretiEwen Bremner, Brian Fisk, Chloë Sevigny, Werner Herzog, Joyce Korine

Durata: h 1.39
NazionalitàUSA 1999
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1999

•  Altri film di Harmony Korine

Trama del film Julien donkey-boy

Lo schizofrenico Julien lavora come assistente in una scuola per ciechi. Suo padre lo tormenta, sua sorella Pearl in attesa di un bambino fa le veci della madre morta e suo fratello è un patito della ginnastica. Una rivelazione sconvolgente turberà una situazione già di per sé molto delicata.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (12 voti)7,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Julien donkey-boy, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

KOMMANDOARDITI  @  18/07/2010 13:27:34
   7 / 10
Difficilmente nella Storia del Cinema un autore è stato in grado di esternare in modo tangibile e farci vivere visivamente i tormenti, gli stati d'animo ed i tumulti interiori dei personaggi di un suo film, trasfigurando in stile e linguaggio formale dinamiche emozionali e mentali prettamente intime e perciò nascoste all'occhio. Ci era riuscito, a suo tempo, il geniale e promettente Gerard Kargl (da allora purtroppo datosi alla macchia...) col suo ANGST, nevrotico e disturbante pedinamento cronachistico di un pazzo assassino e dei suoi pensieri fatti parola ; caso ancora più sbalorditivo era stato quello di Aleksandr Sokurov e del suo plastico capolavoro MADRE E FIGLIO, estatico quadro in lento movimento, pastoso e tramortente, in cui amore, dolore e natura divenivano un tutt'uno elegiaco ed inscindibile.
Mai fino ad ora però un film era sceso così a fondo nei meandri abissali di una mente affetta da schizofrenia, ribaltando in esteriorità grafica i malsani percorsi sinaptici ed i labirinti psichici senza sbocco di una malattia tanto oscura ed insondabile. Eppure Korine, con il suo JULIEN DONKEY BOY, l'ha fatto.
In GUMMO, sua opera prima, il giovanissimo regista aveva scribacchiato con un tratto crudo e respingente, la descrizione caotica di una intera cittadinanza del nord-est degli Stati Uniti (Xenia, in Ohio) infognata in un paesaggio post-apocalittico a metà strada tra Ciprì&Maresco e Jackass. La chiara metafora era quella del nichilismo paludoso delle nuove generazioni americane, venute su mostruosamente, senza punti di riferimento affettivi e morali.
In JULIEN DONKEY BOY il discorso, intrapreso col film precedente, prosegue ma si fa meno dispersivo ; qui il cerchio si restringe ad un piccolo nucleo famigliare e l'abbozzo di trama rende il racconto molto più appetibile e coerente.
Julien (Ewen Bremner) è un ragazzo affetto da una serissima forma di schizofrenia, che lo porta a ripetere ossessivamente sempre gli stessi rituali, a discutere ad alta voce con se stesso, a biascicare instancabilmente frasi sconnesse ed illogiche, ad intraprendere dibattiti astrusi a sfondo mistico-religioso. Questa però è solo la parte alienata della sua quotidianità perchè, nell'istituto per non vedenti presso cui lavora come assistente, la sua condotta è irreprensibile, il suo impegno sociale a sostegno dei disabili e la passione che nutre per la sua attività sono di una esemplarità ammirevole e da incorniciare. Il suo disagio psichiatrico lo vive unicamente lontano dal suo adorato impiego, cioè nelle lunghe ore che trascorre in compagnia della sua aberrante famiglia. Una nonna rimbambita che parla col barboncino di casa ; una sorella pattinatrice su ghiaccio, incinta non si sa di chi (...) ; un fratello mingherlino fissato con la cultura fisica ed aspirante wrestler ; un padre mentecatto ed autoritario (un assurdo ma grandioso Werner Herzog) ; una madre assente, morta anni addietro di cancro al seno (ma vivissima nei ricordi infantili di Julien).
Se per contenuto e storia il film si evidenzia come un compatto passo in avanti rispetto a GUMMO, sul piano formale invece si spinge molto oltre, in territori sperimentali di netta avanguardia, con una narrazione sminuzzata e disomogenea. La pellicola difatti è costituita da un collage digitale di riprese sfocate e desaturate, fluttuanti freeze-frame, flash nebulosi, immagini parlate, video amatoriali sgranatissimi (con audio in presa diretta), successioni di immagini scattose, psicotici strascichi visivi e decontestualizzate sovrapposizioni visuali.
Ecco come percepisce la sua realtà Julien, un Ewen Bremner (già visto in TRAINSPOTTING) straordinario, superlativo, eccezionale nella sua convinta discesa in un mondo interiore squassato da deliri, allucinazioni, fusioni di presente e passato, ferali raptus di violenza. La sua interpretazione ora commovente, ora angosciante, ora maniacale, ora terrorizzante è una delle migliori che si siano mai viste dai tempi del Jack Nicholson di SHINING. Una prestazione attoriale di cui restare ammirati ed esterrefatti !
Non gli è da meno Werner Herzog, nella parte del padre, un personaggio esorbitante, pazzo come un cavallo, grottescamente divertente nel suo ostentato accento teutonico. Ributtante quando si sbrodola addosso, mentre cerca di scolarsi un intero flacone di sciroppo versandolo all'interno di una delle sue pantofole (!) ; ineffabile quando annaffia con acqua gelata il figlio ginnasta affinchè acquisti peso ; comico e paradossale quando cita episodi storici fuori contesto o allorchè ripete motti senza senso e si corica sul letto indossando una maschera antigas (!!)
Oltre a passaggi di divertita demenza, nel film si agitano di continuo momenti di caos, scene altamente drammatiche ma anche sequenze struggenti e toccanti, come ad esempio la telefonata tra Julien e la sorella che si finge sua madre (a forte rischio lacrime) o come il piacevole e tenerissimo rapporto di fraterna complicità instaurato dal protagonista con la bambina semi-cieca.
A mente fredda e visione conclusa, l'opera di Korine non sfugge di certo al sospetto di un esercizio di stile (e la riproposizione di albini e freaks , che già pullulavano nella sua pellicola da esordiente, penalizza abbastanza in questo senso) ma va dato atto all'autore di averla raccontata una storia e di averlo fatto nella maniera più eclatante e dimostrativa possibile : rivoltando come un calzino un'intimità multiforme e sofferente affinchè corrompesse per osmosi strutture e paesaggi/forma del suo film.
Una storia, questa volta, con un suo inzio ed una sua fine, scanditi dal leit-motiv della registrazione in vhs della pattinatrice, accompagnata dalla straziante melodia del pucciniano "O mio babbino caro", liricamente ossessiva e luttuosamente predittiva.
JULIEN è il nostro sguardo di sfuggita alla realtà con gli occhi di uno schizofrenico ; JULIEN è, come lo stesso protagonista si proclama, la nostra personale INTERFERENZA VANEGGIANTE.

P.S. : JULIEN DONKEY BOY è stato il primo film extra-europeo a potersi fregiare della denominazione "Dogma 95", in quanto volutamente realizzato in osservanza dei rigidi dettami estetici imposti dal movimento dei danesi Von Triers e Vinterberg.....Sai che soddisfazione! :-D

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/11/2011 15.14.29
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net