killers of the flower moon regia di Martin Scorsese USA 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

killers of the flower moon (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film KILLERS OF THE FLOWER MOON

Titolo Originale: KILLERS OF THE FLOWER MOON

RegiaMartin Scorsese

InterpretiLeonardo DiCaprio, Robert De Niro, Lily Gladstone, Jesse Plemons, Tantoo Cardinal, John Lithgow, Brendan Fraser, Cara Jade Myers, JaNae Collins, Jillian Dion, Jason Isbell, William Belleau, Louis Cancelmi, Scott Shepherd, Everett Waller, Tahlee Redcorn, Yancey Red Corn, Tatanka Means, Tommy Schultz, Sturgill Simpson, Ty Mitchell, Gary Basaraba, Charlie Musselwhite, Pat Healy, Steve Witting, Steve Routman, Gene Jones, Michael Abbott Jr., J. C. MacKenzie, Jack White, Larry Sellers, Barry Corbin

Durata: h 3.26
NazionalitàUSA 2023
Generethriller
Tratto dal libro "Killers of the Flower Moon" di David Grann
Al cinema nell'Ottobre 2023

•  Altri film di Martin Scorsese

Trama del film Killers of the flower moon

All’inizio del XX secolo, la scoperta del petrolio trasformò l’esistenza degli Osage che diventarono da un giorno all’altro immensamente ricchi. L’improvviso benessere di questi nativi americani attirò l’interesse dei bianchi che iniziarono a manipolare, estorcere e sottrarre con l’inganno i beni degli Osage fino a ricorrere all’omicidio. Una storia d’amore e tradimenti, delitti e misteri in un intrigo avvincente per la scoperta della verità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,36 / 10 (52 voti)7,36Grafico
Miglior attrice in un film drammatico (Lily Gladstone)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film drammatico (Lily Gladstone)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Killers of the flower moon, 52 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  11/01/2025 17:22:12
   4½ / 10
Prolisso, ridondante, con uno Scorsese pieno di se stesso, con una durata del film che se durava la metà era pure troppo. Ma ormai a questi livelli se non fai un opera che non dura almeno due ore e mezza non sei nessuno.
E la noia fa capolino...

benzo24  @  15/01/2024 12:14:52
   3 / 10
Scorsese ha perso il senso della misura, per una storia semplice come questa bastavano max un'ora e mezza di pellicola invece Scorsese allunga fino all'inverosimile il film che va avanti senza guizzi, colpi di scena o sussulti di sceneggiatura, poi parafrasando Paul Schrader, tre ore e e mezza con protagonista un idiota sono francamente troppe, pure Scemo e + Scemo fosse stato così lungo non avrebbe fatto ridere a nessuno

4 risposte al commento
Ultima risposta 02/02/2024 19.28.11
Visualizza / Rispondi al commento
felym  @  15/12/2023 22:06:10
   4 / 10
Appena finito di vedere. A me, non è piaciuto. Cioè proprio non mi ha emozionato..nonostante la discreta prova del cast e l'innegabile buona regia di Scorsese. Pellicola troppo prolissa, alcune scene incomprensibili e/o poco utili alla storia; ripeto, sono rimasto deluso dal film.

Mauro@Lanari  @  14/12/2023 18:26:13
   4½ / 10
La banalità teologica di (questo) Scorsese
Durant'una pausa dello spot per la Fiat 600e, DiCaprio bacia la moglie mentre l'avvelena o l'avvelena mentre la bacia. È il "Judas Kiss", la poetica di Scorsese impoverita, immiserita, depauperata fin'a una singola stupida idea. Come prendere dalla "Commedia" dantesca solo il quarto cerchio dell'"Inferno", il girone degl'avidi col De Niro luciferino d'"Angel Heart" (Parker '87) e ogn'altro personaggio raffigurato com'una delle caricature deformi di Grosz contro banchieri, affaristi e redditieri. Nell'eziologia del male la "reductio ad unum" neotestamentaria non può consistere nei 30 denari, i "trenta pezzi d'argento" di Matteo 26, 14-16 (https://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Matteo+26,+14-16), il peccat'originale che si propaga contagiando prima gl'Osage macchiati dagli zampilli di petrolio e poi i bianchi non può esser'individuato nello "sterco del diavolo", collo di bottiglia in cui s'era già infilato Bresson col suo ultimo film "L'Argent" ('83), mentre l'ex seminarista ha cominciato a mostrare 'sta fissa d'almeno "Casino" del '95, forse da "Goodfellas" del '90 o ancor prima da "The Color of Money" dell'86. Il serpente (o coyote) tentatore non può assumere il significato unifattoriale della "cupiditas" verso i soldi. Voglio dire: unire Griffith e Stroheim si può fare qualche volta, ma Scorsese stesso ci aveva abituato a disamine più sfaccettate. In un altro suo film a caso, "New York, New York" ('77), il "Major Chord" indica la sin qui vana speranza ch'una coppia s'emancipi dai rapporti di forza, sopraffazione, predatorietà raggiungendo un equilibrio "economico" nel valore reciproco e non in senso letterale. Materia ormai ereditata da P.T. Anderson anche se in modo altrettanto ossessivo-compulsivo. La resa dell'Inferno con la scena dell'incendio è più pregevole di quella inventatasi con poca fantasia da Trier nell'epilogo del suo lavoro più recente, "La casa di Jack" (2018). Il finale cameo metanarrativo come produttore d'un programma radiofonico è meno discreto e arguto di quello in "After Hours" ('85) com'operatore dei fari/luci/proiettori del club. A parte ciò, zzz.

JOKER1926  @  24/10/2023 02:42:49
   2 / 10
Scorsese è un regista che realizza le sue fatiche cinematografiche in base ad uno stile definibile coerente. L'impronta artistica del cineasta è facilmente prevedibile/leggibile, in genere, si parte da una scelta tutt'altro che accidentale del corpus attoriale e si prosegue nel nome di vecchie storie americane, fra spaccati sociali generalmente criminosi.

La coerenza c'è, ed è questo il dramma. "Killers of the flower moon" tecnicamente e concettualmente sembra appartenere alla stessa idea un po' fallimentare di "The Irishman". A preoccupare, in primis, è una durata spaventosa del prodotto, si va ben oltre le tre ore, i risultati quali saranno?

"Killers of the flower moon" non impiega troppo per palesare il suo fraudolento progetto, insomma, basteranno circa quaranta minuti per capire che il film è stato strutturato sulla falsariga del già citato "The Irishman", ma questa volta il collasso è oggettivo. Dopo un prima parte quasi "documentaristica", Scorsese lascia trasparire già le intenzioni e le dinamiche inesorabili di un disegno magrissimo. In teoria si parte da uno spunto "giocabile" ma la trama non gode di sviluppi significativi e la sceneggiatura, in modo del tutto meccanico e sincronico, sprofonda negli abissi dell'imbarazzo. Fra pigrizia, ridondanza e vuoti funesti circa l'introspezione dei personaggi principali il film è una quintana di ripetitività e lungaggine inaudite ("Quei bravi ragazzi" a confronto è un capolavoro) dal sapore di beffa per chi paga il biglietto.
Location interessanti ma non estremamente curate, meglio per quanto riguarda le atmosfere e il gioco di inquadrature messo a disposizione da Scorsese (se fosse venuto meno anche su questo punto, diremmo del vuoto cosmico). Sufficiente De Niro, ruolo infinitamente stereotipato per lui. Se la cava benone Lily Gladstone, più immagine qui che attrice. Malissimo Di Caprio in un ruolo fin troppo a testa bassa che stanca già dalla prima inquadratura. Tris di attori bruciati come i soldi dei magnati al casinò.

"Killers of the flower moon" è una schematica ed elementare parabola discendente di uomini e donne, storia triste e drammatica quasi quanto la superficialità e la leziosità della regia circa l'esposizione dei fatti e della mancata veemenza dei personaggi, splendidi protagonisti di un mortuario club dell'apatia.

5 risposte al commento
Ultima risposta 29/10/2023 02.48.11
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net