killers of the flower moon regia di Martin Scorsese USA 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

killers of the flower moon (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film KILLERS OF THE FLOWER MOON

Titolo Originale: KILLERS OF THE FLOWER MOON

RegiaMartin Scorsese

InterpretiLeonardo DiCaprio, Robert De Niro, Lily Gladstone, Jesse Plemons, Tantoo Cardinal, John Lithgow, Brendan Fraser, Cara Jade Myers, JaNae Collins, Jillian Dion, Jason Isbell, William Belleau, Louis Cancelmi, Scott Shepherd, Everett Waller, Tahlee Redcorn, Yancey Red Corn, Tatanka Means, Tommy Schultz, Sturgill Simpson, Ty Mitchell, Gary Basaraba, Charlie Musselwhite, Pat Healy, Steve Witting, Steve Routman, Gene Jones, Michael Abbott Jr., J. C. MacKenzie, Jack White, Larry Sellers, Barry Corbin

Durata: h 3.26
NazionalitàUSA 2023
Generethriller
Tratto dal libro "Killers of the Flower Moon" di David Grann
Al cinema nell'Ottobre 2023

•  Altri film di Martin Scorsese

Trama del film Killers of the flower moon

All’inizio del XX secolo, la scoperta del petrolio trasformò l’esistenza degli Osage che diventarono da un giorno all’altro immensamente ricchi. L’improvviso benessere di questi nativi americani attirò l’interesse dei bianchi che iniziarono a manipolare, estorcere e sottrarre con l’inganno i beni degli Osage fino a ricorrere all’omicidio. Una storia d’amore e tradimenti, delitti e misteri in un intrigo avvincente per la scoperta della verità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,36 / 10 (52 voti)7,36Grafico
Miglior attrice in un film drammatico (Lily Gladstone)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film drammatico (Lily Gladstone)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Killers of the flower moon, 52 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Goldust  @  03/04/2024 11:14:28
   7½ / 10
E' difficile che Scorsese sbagli un film ed in questa sua ultima uscita mescola i generi - dal western al gangster al drammatico - come mai prima d'ora. La sua capacità di raccontare si conferma su vette inesplorate per tanti suoi colleghi cineasti e per la prima volta mette di fronte Di Caprio a De Niro, suoi attori feticcio. Ne esce un lavoro - fiume con una grande prima parte e con una seconda che non ne mantiene appieno le aspettative, anche se la drammaticità delle situazioni viene acuita da passaggi fondamentali. Ed il fatto che la pellicola sia così lunga non rende certo la visione troppo confortevole. Piccole parti per John Lithgow e Brendan Fraser.

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/04/2024 00.16.15
Visualizza / Rispondi al commento
benzo24  @  15/01/2024 12:14:52
   3 / 10
Scorsese ha perso il senso della misura, per una storia semplice come questa bastavano max un'ora e mezza di pellicola invece Scorsese allunga fino all'inverosimile il film che va avanti senza guizzi, colpi di scena o sussulti di sceneggiatura, poi parafrasando Paul Schrader, tre ore e e mezza con protagonista un idiota sono francamente troppe, pure Scemo e + Scemo fosse stato così lungo non avrebbe fatto ridere a nessuno

4 risposte al commento
Ultima risposta 02/02/2024 19.28.11
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  13/11/2023 12:47:59
   8 / 10
Per il suo ritorno in sala Scorsese sceglie una storia terribile e poco conosciuta (perlomeno, io la ignoravo completamente), che decide di raccontare con tempi dilatatissimi, quasi avesse in mente di fare un film esplicitamente anti-Marvel. E alla fine ci riesce, anche se in effetti per una storia simile un'oretta e mezza in meno non avrebbe guastato: si respirano molta epicità e molto cinema in questo film, ed in alcuni momenti anche un lirismo inaspettato (come quando gli antenati vengono a visitare la

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.

Che poi è vero che il film ha un'ora e mezza di troppo, ma è un'ora e mezza di troppo di grande cinema, con un buon ritmo e nessun tempo morto: KOTFM non annoia, mai, e per un film di questa durata è veramente un miracolo.

Insomma bravo Scorsese, che a 80 anni suonati ancora dà le piste a tutti e riesce ancora a creare un senso di attesa e hype attorno a qualsiasi film giri, anche uno che sarebbe potuto sembrare respingente come questo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/01/2024 16.10.51
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  26/10/2023 18:50:59
   7½ / 10
Un pezzo di storia del primo dopoguerra americano intorno agli anni 20. Un inizio a dir poco straniante perchè mette in luce un certo grado di ribaltamento sociale. Una nazione indiana ricca e prospera che dopo aver scoperto il petrolio all'interno della riserva, grazie alle concessioni a peso d'oro diventano ricchi tanto che hanno alle dipendenze personale bianco. Una ricchezza ai limiti dell'esibizione in alcuni casi, ma che non nasconde la fragilità su cui poggia: malattie come il diabete, depressione cronica che conducono al suicidio e se Madre Natura non arriva, l'uomo aiuta con omicidi ed uccisioni in serie.
Killer of The Flowers Moon non esprime una violenza iperrealistica come altre pellicole di Scorsese, bensì più "semplificata" ed essenziale, sufficente per spiegare un meccanismo più sottile ma non meno inesorabile quando si muovono gli antenati dei lupi di Wolf Street, mossi da spregiudicatezza ed avidità, ma con il volto suadente ed i modi generosi di un Robert De Niro cinico e manipolatore. Un latifondista che manovra le sue pedine a piacimento, in primo luogo Ernest, e mosso dalla volontà di accumulare denaro e concessioni a suo favore e dei suoi sodali. Anche Di Caprio è convincente nel portare sullo schermo un carattere problematico e debole, inetto e poco intelligente, però più genuino e sinceramente innamorato della moglie. Anche lui ha i suoi lati di ambiguità proprio nel rapporto coniugale (molto brava anche la Gladstone), nel misurare il grado di consapevolezza se la cura per il diabete non sia in realtà una forma di lento avvelenamento. Un film dalla durata gigantesca, tuttavia scorrevole che mostra uno spaccato di storia poco conosciuto. Una forma di massacro attuata in maniera più subdola per nutrire l'avidità di pochi a svantaggio di molti.

3 risposte al commento
Ultima risposta 27/10/2023 12.00.49
Visualizza / Rispondi al commento
JOKER1926  @  24/10/2023 02:42:49
   2 / 10
Scorsese è un regista che realizza le sue fatiche cinematografiche in base ad uno stile definibile coerente. L'impronta artistica del cineasta è facilmente prevedibile/leggibile, in genere, si parte da una scelta tutt'altro che accidentale del corpus attoriale e si prosegue nel nome di vecchie storie americane, fra spaccati sociali generalmente criminosi.

La coerenza c'è, ed è questo il dramma. "Killers of the flower moon" tecnicamente e concettualmente sembra appartenere alla stessa idea un po' fallimentare di "The Irishman". A preoccupare, in primis, è una durata spaventosa del prodotto, si va ben oltre le tre ore, i risultati quali saranno?

"Killers of the flower moon" non impiega troppo per palesare il suo fraudolento progetto, insomma, basteranno circa quaranta minuti per capire che il film è stato strutturato sulla falsariga del già citato "The Irishman", ma questa volta il collasso è oggettivo. Dopo un prima parte quasi "documentaristica", Scorsese lascia trasparire già le intenzioni e le dinamiche inesorabili di un disegno magrissimo. In teoria si parte da uno spunto "giocabile" ma la trama non gode di sviluppi significativi e la sceneggiatura, in modo del tutto meccanico e sincronico, sprofonda negli abissi dell'imbarazzo. Fra pigrizia, ridondanza e vuoti funesti circa l'introspezione dei personaggi principali il film è una quintana di ripetitività e lungaggine inaudite ("Quei bravi ragazzi" a confronto è un capolavoro) dal sapore di beffa per chi paga il biglietto.
Location interessanti ma non estremamente curate, meglio per quanto riguarda le atmosfere e il gioco di inquadrature messo a disposizione da Scorsese (se fosse venuto meno anche su questo punto, diremmo del vuoto cosmico). Sufficiente De Niro, ruolo infinitamente stereotipato per lui. Se la cava benone Lily Gladstone, più immagine qui che attrice. Malissimo Di Caprio in un ruolo fin troppo a testa bassa che stanca già dalla prima inquadratura. Tris di attori bruciati come i soldi dei magnati al casinò.

"Killers of the flower moon" è una schematica ed elementare parabola discendente di uomini e donne, storia triste e drammatica quasi quanto la superficialità e la leziosità della regia circa l'esposizione dei fatti e della mancata veemenza dei personaggi, splendidi protagonisti di un mortuario club dell'apatia.

5 risposte al commento
Ultima risposta 29/10/2023 02.48.11
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net