la banda baader meinhof regia di Uli Edel Germania 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la banda baader meinhof (2007)

 Trailer Trailer LA BANDA BAADER MEINHOF

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA BANDA BAADER MEINHOF

Titolo Originale: DER BAADER MEINHOF KOMPLEX

RegiaUli Edel

InterpretiMartina Gedeck, Moritz Bleibtreu, Bruno Ganz, Johanna Wokalek, Alexandra Maria Lara, Jan Josef Liefers, Heino Ferch, Nadja Uhl, Hannah Herzsprung, Niels Bruno Schmidt, Stipe Erceg, Hans-Werner Meyer

Durata: h 2.29
NazionalitàGermania 2007
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2008

•  Altri film di Uli Edel

•  Link al sito di LA BANDA BAADER MEINHOF

Trama del film La banda baader meinhof

Germania occidentale, anni 70. Bombe, attentati mortali insieme alla paura e alla minaccia di un nemico interno scuotono le fragili fondamenta della giovane democrazia tedesca. I più radicali figli della generazione nazista guidati da Andreas Baader (Moritz Bleibtreu), Ulrike Meinhof (Martina Gedeck) e Gudrun Ensslin (Johanna Wokalek) combattono una violenta guerra contro ciò che percepiscono come la nuova faccia del fascismo: l'imperialismo americano sostenuto dalle istituzioni tedesche nelle quali ancora agiscono uomini dal passato nazista. Il loro scopo era quello di riuscire a creare una società più umana ma l'utilizzo di strumenti disumani con i quali diffusero terrore e spargimento di sangue fu proprio ciò che gli fece perdere la propria umanità. L'uomo che più li comprese fu anche il loro più irriducibile cacciatore: Horst Herald (Bruno Ganz) il capo delle forze di polizia che, se riuscì nella sua strenua caccia ai giovani terroristi fu tuttavia consapevole che si trattava solo della punta dell'iceberg.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,78 / 10 (34 voti)6,78Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La banda baader meinhof, 34 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

elmoro87  @  24/01/2012 12:34:25
   5 / 10
Film molto politico, di rabbia e di ribellione, che racconta gli anni di piombo tedeschi e la nascita della raf... Io capisco che siano fatti realmente accaduti, e che un film così non vuole giri di parole, ma a me ha stancato... non mi ha entusiasmato piu di tanto, forse non l'ho visto con l'umore giusto... boh... per me comunque non prende la sufficienza!

Tuonato  @  26/11/2009 11:47:32
   5 / 10
Documento fiume sulla 'Rote Armee Fraktion', movimento di estrema sinistra che negli anni 70 mise a ferro e fuoco la Germania Ovest.
Mi intrigano parecchio i docu-film che narrano di fatti avvenuti in passato. E' stato perciò interessante vedere la nascita del mito di queste BR tedesche e i crimini che sono stati capaci di architettare.
Ma il film in sè l'ho trovato limitato, aldilà dell'empatia - nel mio caso tendente allo zero - che ci può essere con queste simpatiche canaglie. Interessanti gli inserti con i filmati dell'epoca in B/N, buona la ricostruzione storica e abbastanza fedele, ma per il resto alla lunga annoia non poco e non si vede l'ora che finisca.
Pasticciato.

wuwazz  @  05/09/2009 17:32:51
   5 / 10
La verità è che non mi ha preso neanche per un istante, neanche durante le scene d'azione. Anzi, molto spesso mi ha irritato mentre i protagonisti si atteggiavano facendo gli pseudo-rivoluzionari-rebelrebel-sigaretta in bocca/occhiale da sole-contro il sistema (cioè ...rivoluzione sessuale ...cioè contro questo ssistema che ci oppprime cioè...)

Cmq, così così solo se non paghi, appunto

LoSpaccone  @  06/04/2009 19:43:29
   5 / 10
Superficiale e didascalico nella descrizione del contesto storico-politico, banale nei dialoghi, inverosimile nel ritratto dei terroristi. Si salva per qualche buona sequenza d'azione e perchè ci ricorda che anche in Germania c'è stato il terrorismo.

Gruppo COLLABORATORI Zero00  @  13/02/2009 09:28:27
   5 / 10
Un film che non mi è piaciuto assai per vari motivi. Idealmente suddivisibile in 2 parte, la prima scandita dall'azione, veloce e dinamica, la seconda che unisce la ricostruzione storica, le scene d'azione che caratterizzano la prima parte (anche se più frettoloso) e il ritratto dei personaggi (con accenni da film giudiziario).
Io però non ho trovato un giusto sviluppo dei personaggi, un senso in alcune scelte glamour e stilose (gli stacchi di coscia, il modo di vestire figo, le pose, gli atteggiamenti) e una certa controparte ideologica (tranne che per Horst Herald, il cui personaggio, secondo me, non viene sviluppato a dovere, ma è solo un punto di vista). Se le scene d'azione della prma parte sono molto belle, nella seconda sono caratterizzate da una certa insensatezza (cosa probabilmente voluta) e dall'indugio in scene di cui io, sinceramente, non ho capito l'utilità. Non nego che ci sia stata la voglia di rappresentare i fatti per "come accaddero", ma allora non mi spiego il voler venire in contro, da parte del regista, ad un pubblico più vasto (con le scelte di cui sopra).
Sinceramente, fino alle due ore di film ero divertito e interessato, poi ho iniziato a sentirmi insofferente. Forse, un po' più corto, sarebbe stato meglio. Probabilmente è un mio limite, ma non mi sento di andare oltre il 5.

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/10/2009 17.28.40
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gilles  @  15/01/2009 13:37:35
   5½ / 10
Il titolo dice tutto del film: la Banda. Buon ritratto di un gruppo terroristico. Ma il film poteva fermarsi qua? Nonostante salti spaziali in giro per il mondo, nonostante immagini di repertorio, il film non riesce a toccare le corde decisive: non bastano gli sciorinamenti delle teorie rivoluzionarie, non basta appellarsi alla "situazione della Germania"; quello che impreziosisce un film è la visione originale che propone: un film non si può limitare a registrare gli eventi, ma deve gettare un nuovo sguardo sull'evento, deve essere un filtro ottico decisivo, deve restituire una poetica precisa, piena. Altrimenti rimane un film mediocre, da utilizzare come documentario. Ma non si tratta di condannare i film impegnati di stampo realistico: Gomorra ha una sua estetica ben originale, restituisce una visione d'insieme, racconta la realtà attraverso occhiali diversi, inaspettati. Sì, certo: c'è la condanna dei terroristi, c'è l'esplicita attestazione della falsità del loro martirologio; e poteva essere diversamente? Il film di Edel è un registratore costosissimo (si percepisce, diciamo la verità, la presenza produttiva..), che ha mancato un'importante appuntamento.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net