Nel 1944, nella seconda guerra mondiale nella battaglia della Schelda, un pilota di alianti britannico, un ragazzo alleato dei tedeschi e una donna della resistenza olandese hanno scelte diverse ma lo stesso obiettivo: la libertà.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Niente di ché , non appassiona e la sceneggiatura mischia in maniera anche un pò confusionaria storia personale dei protagonisti con le vicende di guerra . Non naufra del tutto perchè comunque le scene belliche sono ben fatte con inquadrature strette piuttosto coinvolgenti .
Interessante ovviamente per via della vicenda narrata, ma appunto la narrazione è confusa, le storie si mescolano in una maniera che annoia e confonde. La sufficienza è stiracchiata.
Quando Netflix cavalca l'onda di film notevoli tipo "Dunkirk" o "1917" spesso escono robe dimenticabilissime tipo, perlappunto, "La battaglia dimenticata"
Discreto film di guerra. Non conoscevo la battaglia di Schelda, la regia è di buon livello così come la recitazione. Finale molto toccante,mezzo voto in più
Autunno 1944 : gli Alleati avanzano verso la Germania ma per poter utilizzare lo strategico porto di Anversa devono sloggiare i tedeschi dall' estuario della Schelda .... Si tratta di una ricca produzione olandese che racconta lo svolgimento della battaglia dal punto di vista di tre personaggi fittizi ma realistici . I protagonisti sono su fronti opposti ( il primo è un incosciente pilota canadese , la seconda un' impiegata olandese ed il terzo è un olandese arruolatosi volontario nella Wehmacht ) ma le loro vicende personali ad un certo punto si intersecheranno , permettendo nel contempo una visuale d' insieme dei cruenti combattimenti . Niente di particolarmente originale , forse , ma scene di battaglia ben girate , che non risparmiano gli orrori della guerra moderna , agevolate da un buon montaggio e da un sonoro efficace . Il regista è l' olandese Matthijs Van Heijningen Jr , conosciuto per aver diretto qualche anno fa un non disprezzabile prequel del carpenteriano " La cosa " . Anche qui fa un discreto lavoro . Il cast è a me del tutto ignoto , anche se ho riconosciuto nel ruolo del capo pilota Tom Felton , il Draco Malfoyle di harrypotteriana memoria . Tutti bravi , comunque , con una nota di merito forse per Gijs Blom , che interpreta il malinconico soldatino crucco . Un discreto war movie , che non vuole magnificare eroiche imprese all' americana ma solo raccontare sobriamente la disumanità della guerra dall' inconsueto punto di vista delle pedine minori . Cosa per cui si merita un buon 6,5 .
Con un FMJ Kubrick ci ha dato materiale su cui riflettere per decenni. Con Netflix un ponte e una battaglia della 2a GM intrattengono la clientela sin'allo zapping sullo streaming successivo.