la carica dei 600 regia di Michael Curtiz USA 1936
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la carica dei 600 (1936)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA CARICA DEI 600

Titolo Originale: THE CHARGE OF THE LIGHT BRIGADE

RegiaMichael Curtiz

InterpretiErrol Flynn, Olivia de Havilland, Patric Knowles, Henry Stephenson

Durata: h 1.55
NazionalitàUSA 1936
Genereguerra
Al cinema nel Novembre 1936

•  Altri film di Michael Curtiz

Trama del film La carica dei 600

Durante la guerra di Crimea un reggimento di lancieri inglesi si muove all'attacco dell'emiro Surat Khan. Tra gli ufficiali ci sono due cugini innamorati della stessa donna, la figlia del comandante. Lei è fidanzata con il più anziano, e più alto in grado, ma ama il più giovane, un bel tenente. I due devono però affrontare il nemico che attira il reparto in una trappola.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,90 / 10 (10 voti)7,90Grafico
Migliore aiuto regia
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliore aiuto regia
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La carica dei 600, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

daniele64  @  27/06/2024 12:51:56
   7½ / 10
E' magnifico , ma non è guerra .... Un reggimento di cavalleria inglese , dopo aver subito una sconfitta in India , viene mandato alla Guerra di Crimea .... Un classicissimo film avventuroso d' anteguerra , che narra ( romanzandola assai ! ) la vicenda reale dell' episodio di inutile e sanguinoso eroismo più famoso della storia militare . Le scene in Russia occupano però solamente la parte finale della pellicola , perchè i tre quarti della sua durata sono impegnati da un lunghissimo antefatto ( totalmente inventato ! ) ambientato in India , in cui trovano spazio battaglie , tradimenti e schermaglie amorose . La ragion d' essere del film è naturalmente la scena dell' epica carica della brigata leggera , che dà il titolo originale alla pellicola ed alla famosa poesia omonima di Tennyson , i cui versi appaiono in sovrimpressione durante la battaglia finale . Una scena spettacolare e girata magnificamente dal grande regista americano Michael Curtiz , la cui realizzazione è però costata la vita ad una comparsa e a parecchi cavalli ! Va da sè che pure le cause dell' insensato attacco suicida sono totalmente di fantasia , visto che nella realtà sono state molto meno " romantiche " : si trattò in effetti di un ordine male interpretato . La parte dell' eroico protagonista spetta di diritto allo statuario divo Errol Flynn , affiancato ( come al solito ) dalla bella Olivia De Havilland e da una serie di prestanti attori dell' epoca , tra i quali si riconoscono Patrick Knowles e David Niven . Il film è girato naturalmente in un bel bianco e nero , ben fotografato da Sol Potito , e si avvale di una coinvolgente colonna sonora del grande Max Steiner e di eccellenti costumi militari . Sarà che sono cresciuto leggendo Salgari e che ( nonostante tutto ) ho un debole per le avventure coloniali , ma per me è un film che ancora oggi vale un bel 7,5 .

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  14/05/2024 19:43:34
   8 / 10
Spettacolare Kolossal Hollywoodiano diretto da un esperto del settore come Curtiz che non sbagliava quasi un colpo.

La tanto citata scena finale entra di diritto nella storia del cinema alla pari con la corsa con le bighe di Ben-Hur. Il rumore degli zoccoli dei cavalli che accelerano come il battito del cuore, una morte quasi certa per un intero reggimento, purtroppo storia vera.

Non è solo azione ma viene inserita una classica storia d'amore a tre dove per una volta è il protagonista a rimanerne fuori.

Cast, scenografie e regia al top. Un grande film.

Niko.g  @  14/09/2023 19:58:15
   8 / 10
"La carica dei seicento" è ispirato a un episodio avvenuto nel 1854 durante la guerra di Crimea, la battaglia di Balaklava, durante la quale venne decimato un intero reggimento di cavalleria leggera inglese, mandato alla carica frontale contro uno schieramento di cannoni russi.
Amore, avventura e azione in un film che ancora oggi mantiene il suo fascino.
La carica finale è impressionante per realismo e vigore, anche se tanta spettacolarità è stata pagata a carissimo prezzo: durante le riprese una delle comparse morì cadendo da cavallo e la stessa fine fecero una ventina di cavalli, fatti inciampare appositamente per provocarne la caduta… una follia che ovviamente ebbe dirette conseguenze sulla normativa riguardo ai set cinematografici.

topsecret  @  27/03/2018 14:29:40
   7 / 10
Visivamente c'è poco da eccepire poichè raggiunge livelli di epicità non indifferenti, specialmente nella parte finale. Per quanto riguarda la sceneggiatura invece, ci sono momenti che mi coinvolgono meno risultando, a tratti, ingenuamente enfatizzati.
E' un film crudo per certi aspetti e a riprova di questo basti pensare che durante la scena della carica morirono numerosi cavalli e, purtroppo, anche una comparsa. Dopo questo film, difatti, gli Stati Uniti approvarono la legge sulla salvaguardia degli animali su un set cinematografico. Quindi, il film di Curtiz assume anche un valore storico-culturale non indifferente.
Buone le interpretazioni e storia dalle emozioni contrastanti.

Goldust  @  14/12/2015 15:16:05
   7 / 10
Datato è datato, romanzato è romanzato eppure è un film che sa avvincere ancora oggi. Errol Flynn domina la scena, David Niven si fa notare in una piccola parte.

dagon  @  03/08/2013 18:22:41
   8 / 10
Un classico del cinema "avventuroso" dei vecchi tempi, insieme ai vari "Capitan blood" "Gunga Din" ecc.; il fatto di esser "datati" non intacca, anzi per certi versi aumenta, il fascino di queste pellicole girate benissimo, sceneggiate con altrettanta cura e, ancor oggi esempi di cinema, con la C maiuscola.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  18/06/2007 18:03:45
   8 / 10
Sfavillante, spettacolare, fiero: Micheal Curtiz, stakanovista hollywoodiano (una filmografia di 140 titoli???) ha sempre avuto l'indubbia capacità di realizzare delle sequenze epiche di rara bellezza, ed è uno dei più grandi registi di genere di sempre.
Il film è ormai un classico dell'epoca (alzi la mano chi non l'ha mai visto o non ne ha mai sentito parlare), tra i più celebrati della coppia De Havilland-Flynn, e anche se datato sicuramente un Must del cinema "colomiale" che vanta ancora tanti appassionati quanti i lettori di Kipling

Dick  @  16/02/2007 23:20:49
   8½ / 10
Appasionante versione romanzata della celebra carica dei seicento con un inaspettato momento crudo inusuale per quegli anni.

Invia una mail all'autore del commento emmepi8  @  03/02/2007 19:08:06
   8 / 10
Un film che è un classico dell'epoca, abbastanza invecchiato, ma ci sono delle scene di azione e di massa assoltutamente da salvare. Anche la recitazione ed il trucco risente del tempo trascorso, ed è un peccato perché la storia melodrammatica meritava di essere meglio interpretata. La scena finale della disperata carica è da manuale
Un regista molto legato a certi schemi pre-guerra, che non lo hanno mai reso un regista da ricordare, ma non certo da dimenticare
Errol Flynn. Prese il volo con questo film e la sua corporatura lo fece eccellere in ruolo dinamici. Non aveva grandi doti di attori, ma il suo fisico lo aiutava (ci fu una bella guerra con Bette Davis, che si rifiutava di recitarci insieme!!) Fece una fine non da eroe esendo accusato di spionaggio e di violenza su minori e si dette all'acool
Olvia De Havilland. Ancora non scopeta per Via Con il vento, forse anche un po' più valorizta come bellezza che in altri film

5 risposte al commento
Ultima risposta 16/02/2007 23.28.26
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  01/02/2007 20:18:06
   9 / 10
Uno dei classici hollywoodiani avventurosi + famosi in assoluto.

Ovviamente il regista è Michael Curtiz, che in quegli anni, poco prima di "Casablanca" nel genere era indubbiamente il più autorevole.
La coppia principale usata spesso da Curtiz è quella di Errol Flyinn e Olivia de Havilland. E allora c'è poco da essere scettici.
I due avevano lavorato insieme l'anno prima in "capitan Blood", sempre con Curtiz, e torneranno in "la leggenda di Robin hood" e in molti altri film avventurosi di Curtiz e altri ("la storia del generale Custer" di Walsh).

"La carica dei 600" è uno dei punti chiave del cinema avventuroso anni '30. Ritmo serrato, grandi scenografie, musiche di Max Steiner, ambienti esotici, scene di massa, budget elevatissimo.

Memorabile è la regia di Curtiz, un pezzo di grandissimo cinema tutta l'ultima sequenza.
Il cinema americano di una volta. Che bello....

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067135 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net