la carica dei 600 regia di Michael Curtiz USA 1936
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la carica dei 600 (1936)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA CARICA DEI 600

Titolo Originale: THE CHARGE OF THE LIGHT BRIGADE

RegiaMichael Curtiz

InterpretiErrol Flynn, Olivia de Havilland, Patric Knowles, Henry Stephenson

Durata: h 1.55
NazionalitàUSA 1936
Genereguerra
Al cinema nel Novembre 1936

•  Altri film di Michael Curtiz

Trama del film La carica dei 600

Durante la guerra di Crimea un reggimento di lancieri inglesi si muove all'attacco dell'emiro Surat Khan. Tra gli ufficiali ci sono due cugini innamorati della stessa donna, la figlia del comandante. Lei è fidanzata con il più anziano, e più alto in grado, ma ama il più giovane, un bel tenente. I due devono però affrontare il nemico che attira il reparto in una trappola.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,90 / 10 (10 voti)7,90Grafico
Migliore aiuto regia
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliore aiuto regia
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La carica dei 600, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

daniele64  @  27/06/2024 12:51:56
   7½ / 10
E' magnifico , ma non è guerra .... Un reggimento di cavalleria inglese , dopo aver subito una sconfitta in India , viene mandato alla Guerra di Crimea .... Un classicissimo film avventuroso d' anteguerra , che narra ( romanzandola assai ! ) la vicenda reale dell' episodio di inutile e sanguinoso eroismo più famoso della storia militare . Le scene in Russia occupano però solamente la parte finale della pellicola , perchè i tre quarti della sua durata sono impegnati da un lunghissimo antefatto ( totalmente inventato ! ) ambientato in India , in cui trovano spazio battaglie , tradimenti e schermaglie amorose . La ragion d' essere del film è naturalmente la scena dell' epica carica della brigata leggera , che dà il titolo originale alla pellicola ed alla famosa poesia omonima di Tennyson , i cui versi appaiono in sovrimpressione durante la battaglia finale . Una scena spettacolare e girata magnificamente dal grande regista americano Michael Curtiz , la cui realizzazione è però costata la vita ad una comparsa e a parecchi cavalli ! Va da sè che pure le cause dell' insensato attacco suicida sono totalmente di fantasia , visto che nella realtà sono state molto meno " romantiche " : si trattò in effetti di un ordine male interpretato . La parte dell' eroico protagonista spetta di diritto allo statuario divo Errol Flynn , affiancato ( come al solito ) dalla bella Olivia De Havilland e da una serie di prestanti attori dell' epoca , tra i quali si riconoscono Patrick Knowles e David Niven . Il film è girato naturalmente in un bel bianco e nero , ben fotografato da Sol Potito , e si avvale di una coinvolgente colonna sonora del grande Max Steiner e di eccellenti costumi militari . Sarà che sono cresciuto leggendo Salgari e che ( nonostante tutto ) ho un debole per le avventure coloniali , ma per me è un film che ancora oggi vale un bel 7,5 .

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  14/05/2024 19:43:34
   8 / 10
Spettacolare Kolossal Hollywoodiano diretto da un esperto del settore come Curtiz che non sbagliava quasi un colpo.

La tanto citata scena finale entra di diritto nella storia del cinema alla pari con la corsa con le bighe di Ben-Hur. Il rumore degli zoccoli dei cavalli che accelerano come il battito del cuore, una morte quasi certa per un intero reggimento, purtroppo storia vera.

Non è solo azione ma viene inserita una classica storia d'amore a tre dove per una volta è il protagonista a rimanerne fuori.

Cast, scenografie e regia al top. Un grande film.

Niko.g  @  14/09/2023 19:58:15
   8 / 10
"La carica dei seicento" è ispirato a un episodio avvenuto nel 1854 durante la guerra di Crimea, la battaglia di Balaklava, durante la quale venne decimato un intero reggimento di cavalleria leggera inglese, mandato alla carica frontale contro uno schieramento di cannoni russi.
Amore, avventura e azione in un film che ancora oggi mantiene il suo fascino.
La carica finale è impressionante per realismo e vigore, anche se tanta spettacolarità è stata pagata a carissimo prezzo: durante le riprese una delle comparse morì cadendo da cavallo e la stessa fine fecero una ventina di cavalli, fatti inciampare appositamente per provocarne la caduta… una follia che ovviamente ebbe dirette conseguenze sulla normativa riguardo ai set cinematografici.

topsecret  @  27/03/2018 14:29:40
   7 / 10
Visivamente c'è poco da eccepire poichè raggiunge livelli di epicità non indifferenti, specialmente nella parte finale. Per quanto riguarda la sceneggiatura invece, ci sono momenti che mi coinvolgono meno risultando, a tratti, ingenuamente enfatizzati.
E' un film crudo per certi aspetti e a riprova di questo basti pensare che durante la scena della carica morirono numerosi cavalli e, purtroppo, anche una comparsa. Dopo questo film, difatti, gli Stati Uniti approvarono la legge sulla salvaguardia degli animali su un set cinematografico. Quindi, il film di Curtiz assume anche un valore storico-culturale non indifferente.
Buone le interpretazioni e storia dalle emozioni contrastanti.

Goldust  @  14/12/2015 15:16:05
   7 / 10
Datato è datato, romanzato è romanzato eppure è un film che sa avvincere ancora oggi. Errol Flynn domina la scena, David Niven si fa notare in una piccola parte.

dagon  @  03/08/2013 18:22:41
   8 / 10
Un classico del cinema "avventuroso" dei vecchi tempi, insieme ai vari "Capitan blood" "Gunga Din" ecc.; il fatto di esser "datati" non intacca, anzi per certi versi aumenta, il fascino di queste pellicole girate benissimo, sceneggiate con altrettanta cura e, ancor oggi esempi di cinema, con la C maiuscola.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  18/06/2007 18:03:45
   8 / 10
Sfavillante, spettacolare, fiero: Micheal Curtiz, stakanovista hollywoodiano (una filmografia di 140 titoli???) ha sempre avuto l'indubbia capacità di realizzare delle sequenze epiche di rara bellezza, ed è uno dei più grandi registi di genere di sempre.
Il film è ormai un classico dell'epoca (alzi la mano chi non l'ha mai visto o non ne ha mai sentito parlare), tra i più celebrati della coppia De Havilland-Flynn, e anche se datato sicuramente un Must del cinema "colomiale" che vanta ancora tanti appassionati quanti i lettori di Kipling

Dick  @  16/02/2007 23:20:49
   8½ / 10
Appasionante versione romanzata della celebra carica dei seicento con un inaspettato momento crudo inusuale per quegli anni.

Invia una mail all'autore del commento emmepi8  @  03/02/2007 19:08:06
   8 / 10
Un film che è un classico dell'epoca, abbastanza invecchiato, ma ci sono delle scene di azione e di massa assoltutamente da salvare. Anche la recitazione ed il trucco risente del tempo trascorso, ed è un peccato perché la storia melodrammatica meritava di essere meglio interpretata. La scena finale della disperata carica è da manuale
Un regista molto legato a certi schemi pre-guerra, che non lo hanno mai reso un regista da ricordare, ma non certo da dimenticare
Errol Flynn. Prese il volo con questo film e la sua corporatura lo fece eccellere in ruolo dinamici. Non aveva grandi doti di attori, ma il suo fisico lo aiutava (ci fu una bella guerra con Bette Davis, che si rifiutava di recitarci insieme!!) Fece una fine non da eroe esendo accusato di spionaggio e di violenza su minori e si dette all'acool
Olvia De Havilland. Ancora non scopeta per Via Con il vento, forse anche un po' più valorizta come bellezza che in altri film

5 risposte al commento
Ultima risposta 16/02/2007 23.28.26
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  01/02/2007 20:18:06
   9 / 10
Uno dei classici hollywoodiani avventurosi + famosi in assoluto.

Ovviamente il regista è Michael Curtiz, che in quegli anni, poco prima di "Casablanca" nel genere era indubbiamente il più autorevole.
La coppia principale usata spesso da Curtiz è quella di Errol Flyinn e Olivia de Havilland. E allora c'è poco da essere scettici.
I due avevano lavorato insieme l'anno prima in "capitan Blood", sempre con Curtiz, e torneranno in "la leggenda di Robin hood" e in molti altri film avventurosi di Curtiz e altri ("la storia del generale Custer" di Walsh).

"La carica dei 600" è uno dei punti chiave del cinema avventuroso anni '30. Ritmo serrato, grandi scenografie, musiche di Max Steiner, ambienti esotici, scene di massa, budget elevatissimo.

Memorabile è la regia di Curtiz, un pezzo di grandissimo cinema tutta l'ultima sequenza.
Il cinema americano di una volta. Che bello....

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net