la comune regia di Thomas Vinterberg Danimarca 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la comune (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA COMUNE

Titolo Originale: KOLLEKTIVET

RegiaThomas Vinterberg

InterpretiUlrich Thomsen, Trine Dyrholm, Fares Fares, Lars Ranthe

Durata: h 1.51
NazionalitàDanimarca 2015
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2016

•  Altri film di Thomas Vinterberg

Trama del film La comune

Erik e Anna, una coppia di intellettuali, decidono insieme alla figlia Freja di dar vita a una comune nella grande villa di Erik, in un quartiere esclusivo di Copenhagen. Inizia così la realizzazione di un sogno, fatto di incontri, cene e feste. Amicizia, amore e unione convivono sotto lo stesso tetto, ma una relazione inaspettata mette la vita della comunità a dura prova.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,29 / 10 (7 voti)6,29Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La comune, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Goldust  @  04/12/2023 16:42:47
   5 / 10
Ormai ho catalogato Vinterberg come un autore discontinuo e questo suo lavoro lo lascerei tranquillamente tra i suoi dimenticabili: questa volta il regista danese porta le lancette del tempo indietro ad un'epoca post sessantottina per raccontarci le gesta di una cerchia di individui che condividono vita, amori e tragedie. Lo fa con sguardo indagatore ma anche infarcendo il racconto di banalità ( il tradimento professore - allieva ) e leggerezze narrative ( sappiamo poco delle storie personali della maggior parte degli inquilini della Comune ), polarizzando il racconto sui destini della coppia Erik - Anna. Per quanto l'intensità delle recitazioni, specialmente della Dyrholm, non sia mai in discussione, il risultato finale è fin troppo retorico per un autore di questo livello, che non rinuncia al colpo di scena in extremis

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
per dare alla storia un significato più struggente del dovuto. Alla base di tutto il racconto c'è però un errore mortale, che a livello logico ne mina la portata

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

DarkRareMirko  @  28/10/2019 22:18:48
   8 / 10
Esiste di sicuro una certa discontinuità del comunque dotato regista, che effettivamente, tra le opere, alcune delle quali eccellenti, altre mediocri, tende a notarsi.

Comunque il film è buono, per l'appunto corale (e non comunale XD), che racconta più per sottrazioni che affidandosi a cose chiare/esplicitate.

Meglio di Riunione di famiglia, ma inferiore a Festen; buone le interpretazioni.

topsecret  @  08/01/2018 14:35:55
   6 / 10
Vinterberg mette a nudo le fragilità e le ipocrisie di un piccolo nucleo come una comune, ponendo lo spettatore di fronte a una cornucopia di emozioni che in corso d'opera vengono, piano piano, a sgretolarsi lasciando quel senso di illusoria unicità.
Bene il cast, ma la storia presenta un ritmo piuttosto altalenante che in alcuni momenti, soprattutto nella parte centrale, fa scemare l'interesse nello spettatore.
Vedibile ma con qualche riserva.

TheLegend  @  29/07/2016 00:46:33
   5 / 10
Non è un film fatto male sicuramente ma risulta inconcludente,poco emozionante e a tratti noiosetto.

wuwazz  @  31/05/2016 22:57:28
   6 / 10
Vinterberg è un c@zzo di regista. Davvero, in senso positivo. Se c'è qualcosa che non funziona in questa comunità, non è certo la regia, ma la sceneggiatura. Non ho letto il libro, ma la sensazione è che lo scrittore non abbia saputo centrare il bersaglio. Banalmente "La comunità" dovrebbe, principalmente, partire dalla "comunità". Il vivere in comunità dovrebbe essere il vero protagonista del film. Per carità, lo è, ma spesso lo sceneggiatore sembra dimenticarlo. PErsonalmente non mi sono sentito nè coinvolto nè partecipe neanche per un minuto nelle scelte e nelle riunioni dei protagonisti. Le dinamiche più interessanti vengono accennate e mai approfondite. L'unica che viene sviluppata è quella di Erik e Anna. Peraltro ciò che succede tra loro non ha niente a che vedere con la vita in comunità, o meglio, non è il vivere in comunità il fattore scatenante

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Certo, quello che succede dopo è per forza collegato alla comunità, ma nemmeno poi tanto...

Ciò che salva parecchio questo film è una magnifica sequenza verso il finale: un capolavoro di regia e montaggio sulle note di goodbye yellow brick road di Elton John. E forse sarebbe stato meglio addirittura chiudere il film proprio alla fine della canzone, sul volto di Freja: un personaggio interessantissimo e davvero troppo sacrificato

Crabbe  @  19/04/2016 16:16:06
   6 / 10
Grottesco film di Thomas Vinterberg, ricorda molto il suo esordio Festen.

Non siamo più negli anni del dogma, questo cinema oggi risulta stantio e poco interessante.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  05/04/2016 01:17:04
   8 / 10
Ci sono film come questi, che nessuno va a vedere ma che sanno avvolgerti gradatamente, senza strafare, fino a quando il cuore si riempie di calore, di emozioni vere, di sentimento...non sono affatto superate certe emozioni. Vinterberg, strizzando l'occhio al piu' spensierato "Together" altro film nordico di qualche anno fa, e' piu' dalle parti dell'inglese Mike Leigh che da quelle dell'altro celebratissimo danese Von Trier. E Trine Dyrholm e' semplicemente fantastica, una Meryl Streep dalle correnti nordiche europee. Tutto e' calibrato alla perfezione, e il film centra in pieno ogni suo obiettivo. La bravura degli interpreti, il confronto generazionale - ok forse la figlia Freja era un personaggio davvero memorabile e la sceneggiatura sembra non occuparsene abbastanza - l'uso delle musiche, in particolare l'intro di "Goodbye yellow brick road" di Elton John verso il (drammatico) epilogo finale, i dialoghi, le contraddizioni di Scelte Libere che devono per forza fare i conti con i sentimenti e le delusioni. Qualcuno dice che manca la profondita' corrosiva del cinema di Vinterberg, non mi sembra proprio...sara' affettato per il (pre) giudizio (v. Su Erik) ma resta un ennesimo Grande Film di Vinterberg

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060855 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net