Harry Caul è un esperto internazionale di sorveglianza, ma ha tendenze paranoidi: viene indotto ad una crisi di coscienza quando inizia a sospettare che la coppia che sta spiando sia nel mirino di un killer…
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
negli anni '70, F.F. Coppola ha girato Il padrino, Il padrino parte II, Apocalipse Now e La conversazione... 4 film cult, ognuno capostipite nel proprio genere.
La conversazione è un superbo thriller incentrato sulla figura del protagonista (interpretato magistralmente da Hackman), personaggio paranoico un pò per predisposizione caratteriale, un pò per esperienze passate di vita, un pò per deformazione professionale. ma questa sua paranoia lo porta ad assumere il ruolo di una fredda macchina, costretto a tenere la sua parte emotiva sempre sotto controllo e a non intrecciare dunque relazioni profonde con altri esseri umani.
l'unica volta in cui vediamo il protagonista aprirsi, è con la donna-spia... emblematica la sua reazione quando scoprirà di essere stato registrato, ed ancora più emblematico il fatto che la donna cui ha dato fiducia, in realtà era lì per fregarlo.
in sostanza, più che lo svolgersi degli eventi, è centrale la caratterizzazione del protagonista, attualissimo a distanza di quasi 40 anni nell'epoca contemporanea del terrorismo internazionale.
la scena finale è eccezionale, uno dei punti più alti raggiunti da Coppola, capace di racchiudere l'essenza di un intero film in pochi spezzoni di immagini privi di parole.